Articoli
Alimenti e nutrienti strategici: l’ortofrutta
Un libro voluto da Metro Italia Cash and Carry, con il patrocinio dell’Arna, l’associazione ricercatori nutrizione alimenti
23 gennaio 2010 | L. C.
Lâortofrutta? Dovrebbe essere il volano dellâagricoltura italiana. E invece il settore, seppure strategico per la sua centralità nel processo alimentare, in questi ultimi anni un poâ arranca. Eâ implacabile la concorrenza dei Paesi esteri, e poco organizzata e coesa per contro la struttura produttiva italiana.
Intanto, per arginare la crisi, ecco, quale decisiva soluzione, la via della cultura, che come al solito garantisce, proprio attraverso lâacquisizione di nuove conoscenze, di fronteggiare al meglio il mercato.
Importante in tal senso una documentata pubblicazione voluta da Metro Italia Cash and Carry.
Il volume, di 270 pagine e con illustrazioni a colori, ha per titolo Alimenti e nutrienti strategici: lâortofrutta, ed è pubblicato da Edicta edizioni, con il patrocinio dellâArna, lâassociazione ricercatori nutrizione alimenti.
Il libro, a cura di Claudio Truzzi e Diego Legnani, si avvale del prezioso contributo di diciannove autori, e spazia dal consumo di ortofrutta a livello nazionale ai valori della qualità e della freschezza, indagando via via le caratteristiche nutrizionali e prendendo in esame anche la gestione e gli aspetti igienico-sanitari, sino poi a scendere più in dettaglio sui passaggi che vanno dal produttore al consumatore, senza con ciò trascurare temi importanti come la protezione delle colture nel rispetto dellâambiente e della salute del consumatiore, e giungendo perfino alla formulazione di schede qualitative di frutta, verdure e funghi.
Un libro di facile lettura, che, in conclusione, oltre a una nota illuminante del biochimico Massimo Cocchi, chiude con un capitolo espressamente dedicato ai prodotti ortofrutticoli di filiera Metro.
Una iniziativa oltremodo encomiabile, perché segna un utile percorso virtuoso verso quella formazione permanente tanto auspicata che in questo volume si può dire felicemente realizzata con risultati senza dubbio ammirevoli. E, come peraltro sostiene nella prefazione al volume lo stesso presidente della Commisione agricoltura del parlamento europeo Paolo de Castro, questo lavoro è come âuna lente di ingrandimento sugli aspetti che riguardano il ciclo di produzione dei prodotti ortofrutticoliâ, e consente di approfondire, anche in chiave prospettica, gli elementi determinanti per la valorizzazione di frutta e ortaggi nellâambito delle diete moderne.