Autore

Maria Carla Squeo

Tutti gli articoli di Maria Carla Squeo

Italia

Cibo, passione marketing

A Milano ha preso corpo, con "a’ Mare", un approccio nuovo alla ristorazione. Tre professionisti della finanza milanese e del real estate hanno sviluppato un modello concepito in funzione delle esigenze dei target di clientela, individuati in base a un’analisi sociologica, economica, culturale e sensoriale del mercato

08 dicembre 2012

Food Notes & Tousim

The beauty of olive groves, the deliciousness of Ligurian oils

In some areas of Italy, the purchase of a bottle of extra virgin olive oil is an ethical choice. Pouring a drop of olive oil from Liguria means to defend the landscape

03 dicembre 2012

L'arca olearia

Uniti nel nome dell’olio. Un’associazione per i Capi Panel italiani

Dopo anni di impegno costante e quotidiano, molto spesso senza il supporto delle Istituzioni, si è sentita l’esigenza di creare un sodalizio che valorizzi e tuteli la figura giuridica del capo panel. A Gualdo Cattaneo sono stati compiuti i primi passi in vista della costituzione e dei primi passi ufficiali. C’è bisogno di rappresentare una categoria di fronte alle istituzioni nazionali e internazionali

01 dicembre 2012

Emozioni di gusto

Avete mai provato l'extra vergine da olive Salella?

Una vera chicca, tutta da scoprire. A valorizzare tale cultivar l'azienda agricola Pietrabianca di Casal Velino, nel Salernitano. Si tratta della Dop Cilento. In etichetta lo slogan "spremiamo idee"

24 novembre 2012 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Oli d’alta quota, il fattore che fa la differenza

C’è un Umbria oliandola ancora poco nota, in un’area di confine tra Toscana e Lazio, che sta emergendo con qualità di extra vergini davvero ragguardevoli. L’esempio trainante del comune di Montegabbione e dei paesi vicini

17 novembre 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Majatica è regina delle cultivar lucane

Questa settimana spazio all'extra vergine di Angelo Valluzzi, un monovarietale che da' il nome al prodotto di punta dell'azienda di San Mauro Forte

10 novembre 2012 | Maria Carla Squeo

Olive & Oil

The professionals of olive oil

There are many and diverse professions connected to the product that is conquering the world. Nowadays olive oil is no longer an ethnic food of the Mediterranean area, but became an intercultural product that charms everybody

05 novembre 2012

Italia

E’ la Sicilia a dominare la scena?

Pare proprio di sì. E’ sempre la prima regione a esordire con la molitura delle olive. In settembre. Per questo a Mazara del Vallo una importante iniziativa, "Olio en primeur di Siclia", ha celebrato le prime spremiture d'Italia

27 ottobre 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Masserie di Santeramo, il lato delicato di Terra di Bari

Non è vero che tutti gli oli a marchio Dop Terra di Bari siano tutti amari e piccanti in modo esagerato. Quelli con menzione geografica Bitonto esprimono quella morbidezza che piace tanto al consumatore contemporaneo

27 ottobre 2012 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Promozione europea oli di oliva, la Spagna ingiustamente favorita

Chi l’avrebbe mai detto che sul fronte degli oli di oliva si metta di traverso anche l’Ue? Con grande confusione, peraltro. Il Consorzio Ceq parla di concorrenza sleale e denuncia il mancato coordinamento delle politiche di promozione, a vantaggio di alcuni Paesi e a scapito di altri

20 ottobre 2012 | Maria Carla Squeo

Gastronomia

Quando vincono le idee e la cultura, anche il cibo diventa perno dell’economia

Laurea honoris causa in Scienze gastronomiche a Gualtiero Marchesi. La Facoltà di Agraria dell’Università di Parma ha conferito il prestigioso titolo a una figura cardine del mondo alimentare italiano. Premiate le sue competenze tecniche e manageriali, ma soprattutto la progettualità concepita per il lungo periodo

13 ottobre 2012 | Maria Carla Squeo

Ambiente

Partire dal basso. Per salvare il territorio

Una corsa contro il tempo per cercare di recuperare bellezza e funzionalità del paesaggio. In Liguria l’associazione TreeDream sta cercando di unire gli agricoltori per elevarli al ruolo di custodi attivi del paesaggio

13 ottobre 2012 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Studiare i flussi degli oli di oliva per affrontare bene il mercato

Le attività di monitoraggio sono utili per capire le dinamiche dei canali di commercializzazione, in Italia e all’estero. I risultati presentati da Federolio offrono un quadro molto chiaro. Circa gli acquisti, emerge la progressiva crescita del grado di dipendenza delle aziende verso il prodotto di origine estera

15 settembre 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Che “Meraviglia” d’olio a Parenzo

A Olio Capitale abbiamo avuto modo di conoscere Lory Masks Musizza, una produttrice che in terra croata si è specializzata nel valorizzare e caratterizzare i profili sensoriali di diverse cultivar

15 settembre 2012 | Maria Carla Squeo

Italia

Olio Capitale incorona gli extra vergini 2012 al top

Il 7 settembre a Città Sant’Angelo, in Abruzzo, la consegna dei premi ai produttori che hanno superato il meticoloso giudizio delle tre giurie. Importanti le novità, tra cui l’annuncio di una nuova sede per il salone espositivo già dall’edizione 2013

01 settembre 2012 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Si salverà l'olio italiano?

Nella confusione più totale, c'e' chi no sa più da che parte andare. I prezzi sugli scaffali non aiutano. Il comparto oleario intanto sembra essere recalcitrante e "fare sistema" diventa quasi un'offesa, eppure c'e chi da almeno dieci anni lavora per tutelare gli extra vergini di qualità. Elia Fiorillo mette in luce l'esperienza del Ceq

07 luglio 2012 | Maria Carla Squeo

Food Notes & Tousim

An Arpagone for a pure Sangiovese

The power of culture. The vineyard Prato al Pozzo of Francesca Quiriconi in Cinignano, Italy, exploits a character from Moliere for a Montecucco doc

02 luglio 2012

Food Notes & Tousim

The yellow gold of Vetrere on the summer tables

Apulia is at the top of quality for oils and olive trees. The sisters Anna Maria and Francesca Bruni present an extra virgin olive oil that merges the Ogliarola Salentina and the Cellina di Nardò varieties with the Frantoio, Leccino and Nocellare del Belice cultivars

02 luglio 2012

Olive & Oil

Oil: the raw and the cooked

The oleologist Luigi Caricato and the chef Giuseppe Capano just released a useful and handy book about matching oil and food. A rich recipe book gives a lot of practical examples of matching the proper oil to different foods, from appetizers to deserts

04 giugno 2012

Emozioni di gusto

Sulle tavole estive quest’anno va di moda l’oro giallo Vetrere

La Puglia dell’olivo e dell’olio al vertice della qualità. Con le sorelle Anna Maria e Francesca Bruni un extra vergine che unisce le varietà tradizionali del luogo, la classica accoppiata Ogliarola salentina e Cellina di Nardò, con le cultivar Frantoio, Leccino e Nocellara del Belice

19 maggio 2012 | Maria Carla Squeo

Libri

Verso la tolleranza. Il cibo che rende felici

Le intolleranze alimentari non debbono rappresentare un problema. E’ necessario affrontarle con la dovuta attenzione. In un libro di Irene Binaghi, Cristina Insaghi e Valeria Pincini

19 maggio 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Il Salento redento. Quando l’extra vergine tocca i vertici della qualità

Non è vero che l’olivicoltura del sud della Puglia non consegua grandi risultati. Il buon esempio della Tenuta Francesca Stajano di Alezio, nelle campagne a sud della provincia di Lecce, nell’entroterra gallipolino

21 aprile 2012 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Perché l’Italia olivicola non avanza?

Cosa dicono gli olivicoltori veri dello stato dell'olivicoltura? Dalla Calabria Pierluigi Taccone mette in luce i problemi reali, quelli che alcuni cercano di ignorare. Non ci può essere futuro finché si darà voce a posizione ambientaliste velleitarie e controproducenti

14 aprile 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Ci vuole un Arpagone per apprezzare la bontà di un Sangiovese in purezza

Potenza della cultura. Un personaggio di Moliere entra in scena in un rosso doc Montecucco prodotto a Cinigiano, in provincia di Grosseto. A produrlo l'azienda agricola Prato al Pozzo di Francesca Quiriconi

07 aprile 2012 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Ora tutti i bambini avranno il loro extra vergine. La novità? Lo degusteranno colorandone l'etichetta

Felice esordio per un olio da agricoltura biologica, il Pantaleo Young, pensato in via esclusiva per una categoria importantissima quanto trascurata: i bimbi. La confezione, ecocompatibile, dal taglio ludico e innovativo, è stata tra l'altro vincitrice della sezione "Biol Pack" al Premio Biol

24 marzo 2012 | Maria Carla Squeo

Cultura

Olio Officina Food Festival, la sfida ha inizio

Ormai l’appuntamento è arrivato: sabato 28 e domenica 29 gennaio il mondo dell’olio va in scena nel capoluogo lombardo, a due passi dal Duomo. Cosa c’è da aspettarsi? I tempi sono maturi per un festival dell’olio? Vedremo

21 gennaio 2012 | Maria Carla Squeo

Salute

La visione olistica dell’olio a Olio Officina Food Festival

Quando si dice innovare. Ecco dunque, tra le diverse proposte del grande evento di fine gennaio a Milano, un nuovo approccio con un prodotto antico ma sempre aperto a linguaggi inediti

14 gennaio 2012 | Maria Carla Squeo

Food Notes & Tousim

The elegance of the spicy red

The Chianti Classico Riserva Ducale Oro Ruffino's 2006 arrest for his notes of tobacco, cinnamon, chocolate and black pepper. a surprise

02 gennaio 2012

Food Notes & Tousim

Volubilia, a Moroccan olive oil by Picholine variety

This extra virgin is producted on the slopes of Mount Atlas, by Christophe Gribelin in Meknes. A surprising North Africa

02 gennaio 2012

World News

Oil meets culture and becomes fashion

In Milan, Italy, capital city of fashion, tertiary and finance, there will be a big meeting for food experts and enthusiasts to celebrated the king of seasonings: oil. The Olio Officina Food Festival will open new ways to interpret oil

02 gennaio 2012

Emozioni di gusto

Volubilia, una spremuta di olive Picholine Marocaine

Dal Marocco un extra vergine prodotto alle pendici del Monte Atlante, prodotto da Christophe Gribelin a Meknes. Un sorprendente Nord Africa

17 dicembre 2011 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

L’eleganza del rosso dalle note speziate

Il Chianti Classico Riserva Ducale Oro 2006 della Ruffino cattura per le sue note di tabacco, cannella, cioccolata e pepe nero. Una sorpresa

10 dicembre 2011 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Olio Officina Food Festival, il futuro parte da qui

Restituire valore agli extra vergini si può. Basta qualificare i consumi attraverso formule innovative che coinvolgano in prima persona chef e appassionati di cucina. A Milano, in gennaio, un grande evento ideato e diretto dall’oleologo Luigi Caricato apre a nuovi scenari. Tutto il comparto è chiamato in causa

26 novembre 2011 | Maria Carla Squeo

Mondo

Alimentaria 2012, la Spagna ci crede

Il grande food si da’ appuntamento a Barcellona dal 26 al 29 marzo. Il modello iberico ormai si impone all’attenzione generale scatenando una scossa positiva all’economia. Una scommessa vinta: turismo e gastronomia si rivelano carte vincenti

19 novembre 2011 | Maria Carla Squeo

Mondo Enoico

Occhi puntati sullo Champagne

Le celebri bollicine si sono presentate in pompa magna a Milano, dove hanno incontrato il plauso di giornalisti e operatori del settore. Il nostro Paese rappresenta il sesto mercato del mondo per volumi

22 ottobre 2011 | Maria Carla Squeo

Gastronomia

Tutti pazzi per i limoncini. Per un gustosissimo dessert all’olio

Le aziende agricole ricavano gustosi cibi dal lavoro della terra. Nelle loro “cucine di campagna” emergono tracce di una sapiente cultura contadina. Come la ricetta della famiglia Gabrielloni da Recanati

08 ottobre 2011 | Maria Carla Squeo

Emozioni di gusto

Questo limoncello è proprio da “Nastro d’Oro”

E’ il liquore più gradito dai giovani. Lo rivela una recente ricerca. Evidentemente soddisfa un pubblico che ha bisogno di affetto e lo trova nella dolcezza e setosità. Intanto, a fare la differenza è soprattutto il limone. Quelli di Sorrento, dalla forma ovale, trasferiscono nell’alcool anche l’anima del luogo

24 settembre 2011 | Maria Carla Squeo

Health & Gastronomy

Seasoning for the palate and for the mind

Great expectations for the first edition of Olio Officina Food Festival in Italy, an event created and directed by oleologist Luigi Caricato. The date to save for chefs and zealous gourmets is end of January 2012, in Milan

05 settembre 2011

Articoli

I viticoltori “eroici”, veri manutentori del territorio

I vini delle piccole isole? Autentici capolavori per peculiarità di aromi. Andrea Gabbrielli li valorizza inserendoli in un libro-documentario che è anche guida

03 settembre 2011 | Maria Carla Squeo

Health & Gastronomy

Which extra virgin oil does the consumer want, and for what price?

The surprises of “Olio Capitale”, the most important exhibition dedicated to extra virgin oils in Italy. In the last poll within the fair, it was shed light on the tendencies of taste of the international audience

01 agosto 2011

Emozioni di gusto

In spiaggia con un Melarosa. Bollicine rosato extra dry per un aperitivo lunare

Si parte da uve Negroamaro in purezza, allevate con il sistema dell’alberello pugliese e vinificate in rosato. E’ una bella sfida quella dell’enologo Angelo Maci, patron della Cantine Due Palme a Cellino San Marco, nel Nord Salento

16 luglio 2011 | Maria Carla Squeo

L'arca olearia

Che extra vergine vuole il consumatore? E quanto è disposto a spendere?

Olio Capitale riserva come sempre delle sorprese. Questa volta agli “Orientamenti del gusto” i campioni fatti degustare erano un lampante, un vergine e un extra vergine. Indovinate un po’ quale tra i tre campioni ha riscosso il maggior successo. Intanto una novità: le premiazioni del prestigioso concorso si svolgeranno a Buccheri, in Sicilia

16 luglio 2011 | Maria Carla Squeo

Articoli

Luoghi e non luoghi. Lo sguardo di Andrea Carraro su Roma e periferia

Per scrivere reportage occorre essere disposti a guardare la realtà con occhi vergini e a cambiare idea. Avvincente come un racconto, deve però fornire maggiori informazioni. Parla l'autore del libro Da Roma a Roma

21 maggio 2011 | Maria Carla Squeo

Food Notes & Tousim

How good the lake oil is!

An illustrated book by the oleologist Luigi Caricato about the prestigious oil productions of the Garda Lake (North of Italy) has just been published

07 marzo 2011

Eventi

Il progetto Olio Officina sbarca a Olio Capitale

Prima uscita ufficiale, dopo la presentazione a Milano lo scorso dicembre, del progetto avviato dall’oleologo Luigi Caricato. Al salone degli oli tipici e di qualità di Trieste ci saranno, tra gli altri, il maestro di cucina Giuseppe Capano e il cuoco Emilio Cuk. Il tema? Gli abbinamenti olio-cibo

19 febbraio 2011

Olive & Oil

Extra virgin olive oil, half century celebrations

The olive oil industry sets sights on the future. After celebrating in Milan, Italy, the 50 years of “extra virgin olive oil” category, the goal is now to give back value to a food defined “functional food” by all

07 febbraio 2011

L'arca olearia

Focus internazionale sull'olio di oliva in Marocco

La seconda edizione della Fête de l’Olivier a Meknès si svolgerà dal 17 al 19 giugno con ospite d'onore l'Italia. Ci sarà una folta delegazione di nostri connazionali. Il Nord Africa punta a grandi performance avvalendosi del prezioso apporto dell'Agro-pôle Olivier

12 giugno 2010

L'arca olearia

Il mondo dell'olio non sa comunicare. E' necessaria una svolta

A Spoleto, in occasione dell'assemblea annuale dell'Accademia nazionale dell'olivo e dell'olio, Luigi Caricato ha tenuto una lectio magistralis sui mezzi a disposizione e su quali messaggi si possa fare affidamento per una comunicazione volta alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva. E' emerso un quadro poco lusinghiero del settore

08 maggio 2010

Health & Gastronomy

Summit of olive oil producing countries in Imperia, Italy

An experiment of Onaoo succeeded. The idea is to have yearly meetings to discuss the situation between experts. The choice in function of the price looks scary

04 gennaio 2010

L'arca olearia

Summit dei Paesi oliandoli a Imperia

Un esperimento lanciato dall’Onaoo ha avuto buoni esiti. Si pensa di riproporre un appuntamento annuale per fare il punto della situazione tra gli addetti ai lavori. A spaventare la scelta in funzione del prezzo

12 dicembre 2009

Italia

Ecco come si promuove una Dop. Gli extra vergini della Riviera Ligure parlano ai consumatori

Avviata una campagna promozionale a tambur battente. Con i manifesti che invitano ad assaggiare la Liguria. Con una guida per futuri chef. E con azioni di formazione negli istituti alberghieri

25 luglio 2009

Gastronomia

Fritture fuorilegge nel centro sud. Intervengono i Nas

Un ristorante su cinque trovati con oli non regolamentari. Il riutilizzo esasperato degli oli è un malcostume duro a morire. Segni di speranza? Si è appena concluso con successo”Fritto misto”. E a giugno sarà in edicola il libro Friggere bene

09 maggio 2009

L'arca olearia

Il mondo dell'olio cerca nuove strade. Per non soccombere

Soluzioni alternative ve ne sarebbero, ma occorre più coesione e un percorso comune condiviso. L'idea di predisporre un grande parco di olivi nell'ottica di un museo a cielo aperto, può forse risolvere molti tra i tanti problemi di natura commerciale. Sarà così?

21 marzo 2009

Economia

Area di libero scambio e olio di oliva. Chi ci guadagnerà?

L’apertura dei mercati ai Paesi della riva sud del Mediterraneo può cambiare sensibilmente i già fragili equilibri di un comparto in sofferenza. Si chiedono regole certe, ma le perplessità restano

14 marzo 2009

Articoli

I migliori oli da agricoltura biologica del mondo entrano in guida

Pubblicati a cura degli organizzatori del Premio Biol 101 extra vergini d'eccellenza. Un volume, anzi due, uno in italiano, l'altro in lingua inglese, ricco di grandi spunti di riflessione, con un forum in apertura a cura di Luigi Caricato

10 maggio 2008

Cultura

Non di solo cibo vive l’uomo. L’olio della bellezza e il richiamo dell’eros

Un tempo tema centrale nella società, poi stranamente trascurato per molti secoli. Ora ritorna in primo piano, con le preziose testimonianze della sessuologa Adele Fabrizi e del cosmetologo Giovanni D’Agostinis

03 maggio 2008

Italia

I punti critici del mercato degli oli a marchio Dop? Ci sono, ma non fanno desistere il comparto

C’è una forte aria di depressione, ma a Olio Capitale i protagonisti del settore guardano al futuro con determinazione. La buona volontà non basta, non mancano infatti le brutte sorprese

15 marzo 2008

Eventi

L'OLIVO E L'OLIO IN MAREMMA. UN DETTAGLIATO E FASCINOSO VIAGGIO NEL DISTRETTO RURALE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO DALLE GRANDI RISORSE

Storia, tradizione e cultura si nutrono di contenuti forti, saldamente radicati in un tessuto sociale sempre dedito alla cura della propria terra. Qui, non molto tempo fa, le opere di bonifica hanno ridato vita a una vasta area depressa, giungendo, anche grazie alla coltivazione dell'olivo, a una svolta decisiva con risultati di alto profilo

20 ottobre 2007

Italia

"OLIO CAPITALE", IL CORAGGIO DI OSARE. LA STRADA E' LUNGA, MA L'APERTURA VERSO L'EST EUROPEO COMPIE I PRIMI MA DECISIVI PASSI

Si è conclusa a Trieste la prima edizione di una fiera espressamente dedicata all'olio extra vergine tipico e di qualità. Il ricco calendario di eventi ha fatto da sfondo a una rassegna caratterizzata da una specifica vocazione verso i nuovi mercati dei Paesi tradizionalmente non consumatori. La sfida è stata lanciata, ora non resta che raccogliere i frutti di un impegno che prevede tempo, energie e risorse

16 giugno 2007

Cultura

L'ACCADEMIA DELL'OLIVO E DELL'OLIO GUARDA AL FUTURO

Nominati neo accademici, tra gli altri, il direttore di "Teatro Naturale" Luigi Caricato e il direttore Unaprol Ranieri Filo della Torre. Secondo il presidente Montedoro, occorre “sorreggere un sistema di scambi a feedback tra mondo della ricerca, sistema produttivo, distribuzione, mercato e consumatori”

19 maggio 2007

Italia

UN FUTURO FERTILE: LE PAROLE D'ORDINE SONO INNOVAZIONE E EXPORT

L’agricoltura italiana ha in sé un solido nucleo vitale di imprenditoria portatrice di una moderna cultura del fare azienda, non limitandosi a difendersi dalla concorrenza ma puntando sul miglioramento qualitativo oppure selezionando una particolare nicchia di mercato

10 marzo 2007

Cultura

L’OLIO DI OLIVA? CON LUIGI CARICATO DIVENTA IL FILO CONDUTTORE DI UN ROMANZO

Un oleologo che si affaccia nella narrativa. Esordio fortunato, visto che l’autore ha ricevuto a Lecce il premio “Sallentino”. Si intitola “L’olio della conversione” ed è il racconto di una vita, quella del mistico Giuseppe da Copertino, il santo volatore

10 settembre 2005

Libri

CONOSCERE GLI ORTAGGI PER IMPIEGARLI AL MEGLIO IN CUCINA

E’ l’unica strada da percorrere per ottenere qualche consenso in più da adolescenti e giovani, spesso restii a consumare la verdura. Grazia Balducci, con “Gli ortaggi dalla a alla z”, ci offre alcune indicazioni utili e più di un centinaio di ricette

10 settembre 2005

Libri

EXTRA VERGINI D'ALTA QUOTA. IN UN LIBRO I PUNTI DI FORZA DEGLI OLI DI MONTAGNA

E' un tema su cui si scrive poco e spesso si dicono cose inesatte. Eppure gli extra vergini prodotti in condizioni difficili hanno un proprio fascino e bontà, anche all'assaggio. C'è qualcosa di diverso in loro? Intanto vi è, indelebile, la grande fatica del produrre. A volte i terreni sono così scoscesi e impervi da scoraggiare la coltivazione

11 giugno 2005

Economia

IL SUCCESSO DI UN’AZIENDA NON PUO’ CONTARE SOLO SUL PRODOTTO DI QUALITA’, OCCORRE INVESTIRE IN MARKETING E COMUNICAZIONE

La strada della giusta remunerazione è quasi sempre tortuosa. Non sempre si riesce a percorrerla fino in fondo. Neppure un vasto consenso di pubblico è alla portata di tutti. Cosa si può fare investendo il minimo delle risorse possibili? Ecco i consigli di Sara Vitali, utili per i titolari di piccole e medie imprese che non possono sostenere notevoli sforzi finanziari

13 novembre 2004

Editoriali

QUELLO CHE MANCA

06 novembre 2004

Gastronomia

IL TRIONFO DEL GUSTO NEL NOME DELLA PASTA

Primi piatti facili e appetitosi, ricette del territorio, tra tradizione e innovazione. Cinquanta proposte semplici ed estrose in un libro utile e di facile approccio, anche per chi non ha le mani in pasta! Si trova la pasta dell'estate e dell'inverno, la pasta delle feste e la pasta veloce. Non manca nemmeno la pasta d'autore. Vien già l'appetito a pensarci

25 settembre 2004

Libri

IL BUON GUSTO GIUNGE IN TAVOLA ANCHE CON I CIBI “BIO”

Cucina raffinata e con materia prima rigorosamente da agricoltura biologica, in buona parte vegetariana, o di pesce. E’ quella proposta nel volume Affetti & Sapori dallo chef Antonio Scaccio per Tecniche Nuove. Non è un ricettario come tanti altri. Ha un quid in più

24 luglio 2004

Economia

PRODURRE PER IL CONSUMATORE, FARE QUALITA’. MA SI E’ POI DAVVERO CAPACI DI VENDERE BENE E CON SUCCESSO?

La professionalità delle aziende agricole sta crescendo con risultati piuttosto lusinghieri, ma non sempre tali traguardi si riescono a conseguire con la medesima efficacia anche sul fronte delle vendite. Eppure ci sono strumenti adeguati che ne facilitano il gravoso compito, è il caso di una interessante Apologia del venditore

17 luglio 2004

Turismo

BUONE PROSPETTIVE PER L’AGRITURISMO

Si prevede un giro d’affari di 800 milioni di euro per il 2004, con una sensibile crescita rispetto allo scorso anno. Intanto una guida di Federico Lacche censisce e seleziona le migliori strutture bio-ecologiche, assai di moda tra coloro che puntano sul turismo sostenibile.Secondo una analisi della Coldiretti la crescita della vacanza in campagna coinvolgerà quest’estate in buona percentuale anche gli ospiti stranieri

19 giugno 2004

Eventi

LA CULTURA DEGLI EXTRA VERGINI NEL NOME DI MARIO SOLINAS

Magro bottino per l’Italia al concorso indetto a Madrid dal Consiglio oleicolo internazionale. Si fa largo in particolare la Sicilia. Intanto, sempre in memoria del grande studioso, si festeggiano i dieci anni di attività del Centro Studi a lui dedicato. Con l’assegnazione di alcune borse di studio e un convegno in Abruzzo

19 giugno 2004

Italia

CON “CASEUS” IL FORMAGGIO APRE LE PORTE AL SAPERE

L’Italia vanta un patrimonio alquanto variegato ma non ancora adeguatamente conosciuto e apprezzato. Per i prodotti caseari c’è il lodevole operato dell’Anfosc, un’associazione che ha in sé lo spirito giusto per valorizzare in modo opportuno ed efficace le produzioni nostrane, tutte di alta qualità. Una rivista e alcuni utili volumi

19 giugno 2004

Cultura

GIUSEPPE PONTIGGIA, UN MAESTRO DEL NOVECENTO TRA I "MERIDIANI"

La Commissione biblioteca di San Donato Milanese organizza nell’ambito del progetto “Attualità e lettura” un incontro per presentare l’opera del grande scrittore lombardo a quasi un anno dalla scomparsa. Interverrà lo scrittore Luigi Caricato

22 maggio 2004

Articoli

L’ECCELLENZA QUALITATIVA DELL’EXTRA VERGINE “PETRA”

Il segreto di un grande olio consiste nell’esprimere alla perfezione l’identità di un territorio. L’alta vocazione olivicola di Suvereto, in Toscana, trova un riferimento efficace e prestigioso nell’azienda diretta dalla giovane Francesca Moretti. Non solo vino, dunque, per la nota famiglia franciacortina

22 maggio 2004

Articoli

IL VIN SANTO SECONDO GIACOMO TACHIS

Consumato abitualmente come dessert nella sua qualità dolce, può anche essere impiegato quale aperitivo nella versione di quasi secco. Rappresenta in ogni caso il vino dell’ospitalità e dell’amicizia. In un libro la storia e le tecniche per produrlo

13 marzo 2004

Libri

IL LEGAME CON LA TERRA NEI RACCONTI DI MAURO CORONA

Di lui Erri De Luca ha riferito ch’è un uomo leale che scala montagne in stile pulito, scolpisce legno seguendo la vena e la luna e scrive libri e storie di persone vere e perciò rare. Si tratta di un autore di culto per chi opera nel mondo rurale o ama la natura

13 marzo 2004

Economia

IL SUCCESSO COMMERCIALE CON L’OLIO DI OLIVA. LA VIA DEL MARKETING

Esce a firma di Luigi Caricato una monografia su “Professione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione”. L’olivicoltore e il frantoiano dovranno confrontarsi con i mutamenti epocali e diventare imprenditori

21 febbraio 2004

Articoli

TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE E PROCESSI BIOLOGICI

In un libro di Carlo Zambonelli alcuni utili suggerimenti per chi voglia ottenere vini di qualità. Giunto con successo alla terza edizione, il volume è stato riveduto e aggiornato in ogni parte. Si comprende come lo studio della microbiologia sia oggetto di continue e costanti attenzioni

21 febbraio 2004

Articoli

I VALORI DELLA TRADIZIONE, LA CULTURA DELLA QUALITA’

L’olio di oliva in primo piano con un libro a firma di Marco Oreggia, Chiara Monzo e Cristina Tiliacos. Il comparto è in continuo fermento, almeno a livello editoriale. Grandi le attenzioni per un prodotto un tempo sottovalutato

07 febbraio 2004

Gastronomia

LE CUCINE DEL MONDO SOTTO LA LENTE

I percorsi gastronomadi di Vittorio Castellani, meglio noto come Chef Kumalé, in una guida ai cento migliori ristoranti in Italia. Una utile traccia per conoscere le pietanze principali e apprezzare al meglio le molteplici espressioni di una magia di sapori che non conosce confini

07 febbraio 2004

Libri

LA VENDITA DIRETTA? IN "TUTTO BIO" LE INDICAZIONI UTILI

Una guida giunta alla decima edizione traccia un ideale percorso per individuare le occasioni per vendere meglio e acquistare bene. Oltre 4 mila indirizzi e segnalazioni di fattorie, agriturismi, mercatini, ristoranti, negozi e gruppi d'acquisto

07 febbraio 2004

Editoriali

SCANZANO. QUALI CONCRETE ALTERNATIVE?

29 novembre 2003

Editoriali

PROMUOVERE NUOVE TENDENZE

20 settembre 2003

Libri

LA LETTERATURA SPOSA IL CIBO

In tre volumi editi da Garzanti, i riferimenti al mondo della gastronomia esprimono le nuove tendenze della narrativa contemporanea.
Ai lettori di “Teatro Naturale” proponiamo i romanzi di Muriel Barbery, James Runcie e Peter Mayle

06 settembre 2003