Eventi
LA CULTURA DEGLI EXTRA VERGINI NEL NOME DI MARIO SOLINAS
Magro bottino per l’Italia al concorso indetto a Madrid dal Consiglio oleicolo internazionale. Si fa largo in particolare la Sicilia. Intanto, sempre in memoria del grande studioso, si festeggiano i dieci anni di attività del Centro Studi a lui dedicato. Con l’assegnazione di alcune borse di studio e un convegno in Abruzzo
19 giugno 2004 | Maria Carla Squeo
Fa enormemente piacere sapere che a Mario Solinas abbiano dedicato un premio da assegnare alla qualità degli extra vergini di ogni angolo del mondo. A Madrid infatti si svolge puntualmente ogni anno il concorso riservato ai produttori che vogliano ambire al conseguimento di un titolo prestigioso e di grande rilievo. Lo organizza il Coi, il Consiglio oleicolo internazionale. Questâanno hanno partecipato Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Portogallo e Spagna.
La premiazione si è svolta il 17 giugno a Madrid, presso la sede del Consiglio, in occasione della novantesima sessione del Coi. Si tratta â ammettono gli organizzatori â di una utile occasione per valorizzare la qualità delle produzioni oliandole e un modo per rendere omaggio a chi si dedica allâantica arte di ricavar lâolio dalle olive puntando a conseguire una qualità sempre superiore. Un impegno che è stato corale e che oggi, alla quarta edizione del concorso, ha visto la presenza di ben 55 campioni.
Come è accaduto lo scorso anno, anche per questa edizione non vi sono stati extra vergini dal fruttato leggero (intensità massima del fruttato fino al 2,5%).
Il 45,5% dei campioni è rientrato nel gruppo dei âfruttati mediâ (intensità del fruttato dal 2,5 al 5); mentre la maggioranza degli a oli è stata classificata tra i âfruttato intensoâ, con una intensità minima del fruttato uguale a 5.
Categoria fruttato medio
Primo posto: Moulin du Mas des Barres, Maussane, Francia
Secondo posto: Azienda Agricola Francesco Lombardo, Campobello di Mazara, Trapani, Italia
Terzo posto: Almazaras de Priego, Priego de Còrdoba, Spagna
Categoria fruttato intenso
Primo posto: Olivarera la Purissima, Priego de Còrdoba, Spagna
Secondo posto: Cooperativa de viticultores e olivicultores, Freixo de Numao, Portogallo
Terzo posto: Olivarera San José de Lora de Estepa, Siviglia, Spagna
BORSE DI STUDIO NEL NOME DI MARIO SOLINAS
Le attenzioni per il noto studioso non si fermano ovviamente al solo premio del Coi destinato agli extra vergini di qualità . Il Centro Studi a lui dedicato, che questâanno festeggia il decimo anniversario, ha organizzato per i giorni 25 e 26 giugno un incontro a Loreto Aprutino, in provincia di Pescara.
Il presidente del Centro è lâinstancabile Ivo Zimarino, da sempre impegnato nel perpetuare il nome dello studioso e nel favorire di conseguenza la valorizzazione, sul piano culturale e della ricerca scientifica, dellâolio di oliva.
A Loreto Aprutino aprirà la manifestazione di consegna delle Borse di Studio lâoleologo Luigi Caricato, con lâintervento, alle ore 17 sul tema âLa promozione degli oli di oliva di qualità attraverso la risorsa territorioâ. Inoltre, ci sarà pure una degustazione non competitiva di formaggi e vini dâAbruzzo a cura dellâOea, lâOrganizzazione esperti assaggiatori, con Marino Giorgetti, Nicola Bonifacio, Maurizio Pescari e Marco Oreggia.
Il 26 giugno invece è la volta di un convegno presentato dal presidente del Centro Studi âMario Solinasâ Ivo Zimarino, alle ore 9, cui seguiranno gli interventi di Francesco Sciarretta, assessore allâAgricoltura della Regione Abruzzo, Fausto Luchetti (già direttore esecutivo del Coi, âProblematiche mondiali dellâolio di olivaâ), Gianfrancesco Montedoro (presidente Accademia nazionale dellâolivo e dellâolio di Spoleto, âLa ricerca scientifica avanzata sullâolio di olivaâ), Roberto DâAuria (analista di mercato Ismea, âLâevoluzione del mercato dellâolio di olivaâ), Agostino Tombesi (direttore Dipartimento di arboricoltura e protezione delle piante presso lâUniversità di Perugina, âModerne strategie per una olivicoltura sostenibileâ). Infine, in chiusura, la premiazione con le borse di studio assegnate a Luisa Calmieri, Maria Stasi, Emanuela Bosica.
Per informazioni: centrosolinas@yahoo.it, tel./fax 085.4311013
Potrebbero interessarti
Eventi
Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati
21 giugno 2025 | 14:00
Eventi
Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato
17 giugno 2025 | 17:00
Eventi
Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica
12 giugno 2025 | 13:00
Eventi
Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"
11 giugno 2025 | 19:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori
06 giugno 2025 | 11:00
Eventi
Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
17 maggio 2025 | 14:00