Italia
CON “CASEUS” IL FORMAGGIO APRE LE PORTE AL SAPERE
L’Italia vanta un patrimonio alquanto variegato ma non ancora adeguatamente conosciuto e apprezzato. Per i prodotti caseari c’è il lodevole operato dell’Anfosc, un’associazione che ha in sé lo spirito giusto per valorizzare in modo opportuno ed efficace le produzioni nostrane, tutte di alta qualità. Una rivista e alcuni utili volumi
19 giugno 2004 | Maria Carla Squeo
La rivista âCaseusâ è a periodicità bimestrale ed è diretta da Pino Anzalone e Roberto Rubino. Unâottima biglietto da visita per lâAnfosc, lâAssociazione nazionale per la tutela e la valorizzazione dei formaggi âsotto il cieloâ. Una pubblicazione diversa dalle solite, ha una grafica molto curata, di taglio nuovo e di facile fruibilità . Si tratta anche dellâorgano di informazione dellâOnaf, lâOrganizzazione nazionale assaggiatori di formaggio.
Cosâha di speciale? Affronta con cognizione di causa e buon piglio comunicativo un tema che magari può a primo impatto non attrarre, e invece cattura per la capacità di informare (e formare) il lettore, senza annoiarlo. Ciò che frenerebbe infatti molti tra coloro che si accosterebbero volentieri a un tematica così interessante, è in particolare la scarsa qualità generale delle riviste concepite solo per i propri associati, senza lâattenzione alla qualità della forma, oltre che dei contenuti.
I problemi che si denunciano sono quelli che si possono ben immaginare: âTutti i latti sono uguali?â, si chiede nellâeditoriale Roberto Rubino. âE perché â prosegue â il consumatore non può scegliere fra qualità diverse? Perché deve essere costretto a bere latte di Frisone superproduttive e superalimentate e non, per esempio, il bel latte aromatico di una Bruna al pascolo?â. Già , perché?
Come si può notare câè spazio per la denuncia. Ma câè pure una nutrita schiera di collaboratori esperti e capaci, da Fausto Cantarelli a Vittorio Camilla, da Giorgio Ottogalli a Laura Puizzoferrato. La lista è lunga, ma fa piacere sapere che vi sia pure la presenza di uno storico, Giulia Cerretani. Non si può prescindere da una lettura attenta e scrupolosa del passato.
L'Anfosc non è però solo la rivista âCaseusâ, è una casa editrice con uno sguardo aperto anche al consumatore. Nel catalogo delle pubblicazioni figurano, tra gli altri, alcuni titoli specifici come Il marketing del banco formaggi, una guida utile per organizzare e gestire al meglio il punto vendita (pp. 228, ⬠18,00), o, per quanti invece vogliano approfondire lâestesa varietà della produzione in Italia, Il quaderno dellâassaggiatore di formaggi (pp. 44, ⬠4,00), un agevole opuscolo funzionale a quanti amando viaggiare da perfetti turisti del gusto, intendano non fermarsi a un approccio generico, ma vogliano piuttosto annotare le proprie sensazioni alla degustazione, evidenziando tutta la bontà delle varie tipologie, dalle sensazioni lattiche a quelle vegetali, a quelle fruttate. Lâanalista sensoriale, anche colui che lo fa a livello amatoriale, può così memorizzare i propri appunti in maniera schematica e lineare. A soccorrere i meno esperti, vi è unâapposita tabella con i descrittori principali. Gli abbonati alla rivista potranno tra lâaltro collezionare, ad ogni numero, ben due schede con la rispettiva descrizione, in ciascuna di esse, di due formaggi per volta, in cui compaiono le seguenti voci: origini, area di produzione, i pascoli, tecnologia e gastronomia.
Più avanti ai lettori di âTeatro Naturaleâ presenteremo con maggior dettaglio alcuni libri pubblicati nellâambito della âBiblioteca di Caseusâ. La cultura specifica di un prodotto dâaltra parte non la si inventa, è fatta anche di buone letture. Non basta dire che un formaggio è gradevole, occorre anche capire il perché lo sia, individuando magari la strada per ottenerlo perfino in casa, con le proprie mani. Anche a questo servono i libri e le riviste.
Potrebbero interessarti
Italia
Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone
21 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00