Italia

Olio Capitale incorona gli extra vergini 2012 al top

Il 7 settembre a Città Sant’Angelo, in Abruzzo, la consegna dei premi ai produttori che hanno superato il meticoloso giudizio delle tre giurie. Importanti le novità, tra cui l’annuncio di una nuova sede per il salone espositivo già dall’edizione 2013

01 settembre 2012 | Maria Carla Squeo

C’è urgente bisogno di cultura. Senza cultura non si va da nessuna parte. Anche un concorso oleario produce e trasmette un sapere. Cosente per esempio di avere una linea guida, di capire quali oli siano eccellenti e quali no. Ecco allora, come di consueto ogni anno in settembre, la consegna ai vincitori dell’ambìto Premio Olio Capitale. Come ormai tutti sanno, l’assegnazione avbviene nel corso della manifestazione fieristica triestina, dove le giurie lavorano in contemporanea, ma la consegna materiale del Premio avviene in diversi luoghi, essendo ogni volta itinerante.

Quest’anno è Città Sant’Angelo a ospitare vincitori e finalisti, e prima dell’atto di consegna dei premi ai vincitori di Olio Capitale, si svolgerà un convegno sul tema “La qualità dell’olio è nel paesaggio

Il Premio Olio Capitale, giusto per la cronaca, non consiste solo nella consegna di una ceramica artistica e di una targa per i finalisti, ma in una serie di benefit, tra cui uno stand espositivo gratuito per i vincitori, e non è certamente poco.

Le novità non mancheranno. Per esempio l’annuncio della nuova sede della manifestazione, non più nei padiglioni fieristici in cui si è svolta finora, ma presso la Stazione Marittina di Trieste.

L’olio da olive al centro del mondo e dell’Italia, dunque. E sarà pertanto nel centro storico di Città Sant’Angelo – in Abruzzo, provincia di Pescara, Ciusandagnele in dialetto locale – che si svolgerà un incontro di grande attrattiva. A Città Sant’Angelo la cultura dell’olio d’altra parte è di casa, essendo terra di antichi olivi e di solide tradizioni scientifiche alle spalle. Non è un caso che la città abbia accolto lo storico e prestigioso Istituto di elaiotecnica, e ora, a inizio di settembre, sarà pronta anche a ospitare la sesta premiazione del concorso “Olio Capitale”. Alle 18.30 di venerdi 7 settembre, per l’esattezza. Le porte del Teatro Comunale si apriranno infatti agli appassionati d’olio, tutti in attesa della consegna dell’ambito premio internazionale.

Il noto concorso oleario, legato alla manifestazione fieristica omonima, “Olio Capitale”, individua ogni anno un luogo diverso in cui effettuare la consegna dei premi ai vincitori e ai finalisti partecipanti. E’ un modo come un altro per prolungare le attenzioni sull’olio andando nei luoghi di produzione più rinomati, e anche un motico in più per presentare la prossima edizione del salone degli extra vergini tipici e di qualità, il cui appuntamento è appunto per il prossimo anno, sempre in marzo, sempre a Trieste.

La prossima edizione di "Olio Capitale", la settima della lunga serie di crescenti successi, come già annunciato sarà caratterizzata da una novità: il cambio di location. Il salone espositivo non si terrà più nei padiglioni fieristici, ma nella suggestiva sede della stazione marittima di Trieste, situata in una posizione strategica, nel cuore della città, proprio di fronte alla celeberrima piazza Unità d’Italia. E così anche il prossimo anno si potranno degustare i migliori extra vergini d’Italia e del resto del mondo prpodotti con l’olivagione che verrà, ormai alle porte. Il concorso oleario ha proprio questo compito: selezionare i migliori oli in circolazione, di anno in anno, quasi una vera guida, non scritta, per quanti vorranno acquistare una qualità verificata da più esaminatori. Sì, perché il concorso oleario “Olio Capitale” si è tra l’altro imposto all’attenzione generale per la peculairità di mettere in campo ben tre distinte giurie, intente tutte a valutare con grande attenzione e cura gli oli. Accanto a una giuria professionale di assaggiatori ben allenati, vi è un’altra di fruitori professionali, chef e ristoratori, ed una, infine, non meno importante, di consumatori.

Gli oli finalisti sono ogni anno quindici e sono scelti tra diverse centinaia di campioni giunti e appositamente e selezionati con cura dal gruppo panel dell’Università di Bologna, nella sede distaccata di Cesena. Dietro alla selezione vi è un attento e meticoloso lavoro che quest’anno ha visto primeggiare due extra vergini siciliani ed uno campano. Nel corso della premiazione, organizzata nell’ambito della “Giornata dedicata all’amore per la terra e ai suoi sapori”, si svolgerà anche un breve incontro introduttivo alla presenza dell’oleologo Luigi Caricato, che modererà un convegno sul tema “La qualità dell’olio è nel paesaggio”. Saranno presenti il sindaco di Città Sant’Angelo Gabriele Florindi, il presidente dell’associazione dele Città dell’Olio Enrico Lupi, il direttore del salone degli extra vergini tipici e di qualità “Olio Capitale” Alessandro Sietti, il presidente del Sodalizio Abruzzesi e Molisani di Trieste Gianfranco Bellante, il presidente dell’associazione Res Tipica Fabrizio Montepara, nonché Daniele D’amario, coordinatore regionale, per l’Abruzzo, delle Città dell’Olio.

Al termine del convegno Luigi Caricato presenterà le dinamiche del concorso e la storia di un successo lungo ormai sei edizioni, spiegando i meccanismi che hanno portato alla selezione degli oli in rassegna – 250 sono stati per l'esattezza gli oli in concorso, di cui 45 provenienti dall’estero – per poi dare avvio alla premiazione. Entrerà infine nel dettaglio del concorso anche Alberto Grimelli, che ha seguito lo svolgimento dei lavori coordinando le giurie con i diversi passaggi.

 

I vincitori OLIO CAPITALE 2012

Categoria Fruttato leggero:
Azienda agricola di Marino Maurizio 'Principe' di Ferla (Siracusa)

Categoria Fruttato medio:
Azienda agricola biologica Titone delle Dop Valli Trapanasi (Trapani)

Categoria Fruttato intenso:
Oleificio Lo Conte, Convivio Monocultivar Ravece di Ariano Irpino (Avellino)

 

Menzioni d’onore OLIO CAPITALE 2012

Giuria popolare:
Azienda agricola Pasquale Librandi, monocultivar Nocellara del Belice - Vaccarizzo Albanese (Cosenza)

Giuria ristoratori:
Oleificio Lo Conte, Convivio – monocultivar Ravece - Ariano Irpino (Avellino)

Giuria assaggiatori:
Società Agricola Olio Cru, Ca' Bianca Oleum - Arco (Trento)

 

I finalisti e semifinalisti di OLIO CAPITALE 2012

Ed ecco il link per prendere visione in dettaglio: clicca qui.

Potrebbero interessarti

Italia

Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone

21 ottobre 2025 | 18:30

Italia

Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.

21 ottobre 2025 | 12:00

Italia

Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti

21 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione

20 ottobre 2025 | 19:30

Italia

Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari

20 ottobre 2025 | 19:00

Italia

L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP

20 ottobre 2025 | 16:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati