Economia
IL SUCCESSO COMMERCIALE CON L’OLIO DI OLIVA. LA VIA DEL MARKETING
Esce a firma di Luigi Caricato una monografia su “Professione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione”. L’olivicoltore e il frantoiano dovranno confrontarsi con i mutamenti epocali e diventare imprenditori
21 febbraio 2004 | Maria Carla Squeo
A pubblicare la monografia è lâEditrice Unione Italiana Vini. Il titolo chiarisce sin da subito il contenuto: Professione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione. Il volumetto, di 64 fitte pagine, con illustrazioni a colori, è uscito quale supplemento al numero 5 del 9 febbraio scorso del settimanale âIl Corriere Vinicoloâ, diretto da Marco Mancini. La monografia è disponibile anche al di fuori del circuito degli abbonati e la si può richiedere direttamente allâeditore (promozione.sviluppo@uiv.it) al costo di 10 euro.
Eâ un titolo di cui si sentiva la necessità , viste le molte attenzioni riguardanti un comparto tra i più vitali, seppure in costante contraddizione tra dati entusiastici e riscontri alquanto negativi e preoccupanti. Già , perché tutti ne parlano e ne scrivono, ma accanto alle comprensibili celebrazioni a vantaggio del prodotto olio di oliva vi è il malumore degli addetti ai lavori. In tanti si lamentano di sopportare notevoli costi, migliorando la qualità delle produzioni, ma guadagnandoci ben poco, a malapena rispetto ai notevoli sforzi finanziari compiuti. Ovvero, lâidea generale è che si riesca a vendere con difficoltà , a parte la difficile congiuntura economica. Ed è vero, non lo si può negare; ma va anche detto che mai, negli ultimi anni, tante e costanti attenzioni sia riuscito effettivamente a guadagnare il prodotto olio di oliva. Quindi, morale della favola: non ci si può lamentare. I consumi crescono nel mondo, soprattutto in aree non strettamente legate alla tradizione, segno evidente che occorre solo saper piazzare il prodotto. Nientâaltro.
Ecco dunque in soccorso il libro di Luigi Caricato, scritto con linguaggio semplice e diretto, discorsivo, con taglio espressamente giornalistico. Una vera esortazione le due pagine introduttive, dal significativo titolo âEducarsi per educareâ. Qui il messaggio è esplicito: si aprono nuovi mercati, nuovi scenari, non si può giungere impreparati; il nuovo imperativo da seguire: investire in marketing e comunicazione; il frantoiano e lo stesso olivicoltore dovrà vestire i panni dellâimprenditore affinché concepisca un approccio nuovo e diverso, orientato alla vendita e al successo commerciale.
Il primo capitolo ha per titolo âLâimperativo di oggi: rendersi visibili e comunicareâ e sottintende la filosofia che muove lâautore. I consensi si guadagnano con scelte attente e sagge, non improvvisate. Le attenzioni verso il consumatore non devono essere solo di facciata, ma concretizzarsi in progetti oculati e funzionali.
Il secondo capitolo riguarda le nuove generazioni in campo, ritenute una âforza trainanteâ sulla quale scommettere. Quindi non si poteva certo trascurare le luci e le ombre dellâUnione europea, perché le politiche sullâolio di oliva vanno pure comprese nella loro complessità , prima di giungere a conclusioni affrettate e superficiali. Le soluzioni ci sono, occorre però sensibilizzare le parti in causa. Spesso i produttori affidano ad altri il proprio futuro, con spiacevoli sorprese quando poi tutto è già deciso e non lo si può più modificare.
Il terzo capitolo guarda allâolio italiano nellâambito dei mercati internazionali, con una attenzione alla grande Cina come terra di conquista. Mentre il quarto capitolo si sofferma sui gusti del consumatore e su di un mercato in continua evoluzione. Da qui peraltro il ruolo niente affatto secondario della psicologia per avviare un marketing di successo. E infine, più esplicito, il quinto capitolo âAffrontare il mercato armati di marketing e comunicazioneâ con utili chiarimenti e testimonianze raccolte sul campo, con i pareri di chi per mestiere si occupa proprio del lancio commerciale di prodotti di alta gamma nel settore agroalimentare.
Luigi Caricato, Profesione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione, Editrice Unione Italiana Vini, Milano 2004, pp. 64, euro 10; promozione.sviluppo@uiv.it
Potrebbero interessarti
Economia
Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce
03 settembre 2025 | 14:00
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00
Economia
Ora gli imbottigliatori oleari italiani si finanziano con minibond

Manfredi Barbera & Figli finanzia il nuovo investimento da 8 milioni di euro per lo stabilimento produttivo a Custonaci con minibond emessi da da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace. La nuova frontiera del credito bancario per il sistema dell'olio di oliva
02 settembre 2025 | 09:00
Economia
Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro
01 settembre 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00