Economia
IL SUCCESSO COMMERCIALE CON L’OLIO DI OLIVA. LA VIA DEL MARKETING
Esce a firma di Luigi Caricato una monografia su “Professione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione”. L’olivicoltore e il frantoiano dovranno confrontarsi con i mutamenti epocali e diventare imprenditori
21 febbraio 2004 | Maria Carla Squeo
A pubblicare la monografia è lâEditrice Unione Italiana Vini. Il titolo chiarisce sin da subito il contenuto: Professione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione. Il volumetto, di 64 fitte pagine, con illustrazioni a colori, è uscito quale supplemento al numero 5 del 9 febbraio scorso del settimanale âIl Corriere Vinicoloâ, diretto da Marco Mancini. La monografia è disponibile anche al di fuori del circuito degli abbonati e la si può richiedere direttamente allâeditore (promozione.sviluppo@uiv.it) al costo di 10 euro.
Eâ un titolo di cui si sentiva la necessità , viste le molte attenzioni riguardanti un comparto tra i più vitali, seppure in costante contraddizione tra dati entusiastici e riscontri alquanto negativi e preoccupanti. Già , perché tutti ne parlano e ne scrivono, ma accanto alle comprensibili celebrazioni a vantaggio del prodotto olio di oliva vi è il malumore degli addetti ai lavori. In tanti si lamentano di sopportare notevoli costi, migliorando la qualità delle produzioni, ma guadagnandoci ben poco, a malapena rispetto ai notevoli sforzi finanziari compiuti. Ovvero, lâidea generale è che si riesca a vendere con difficoltà , a parte la difficile congiuntura economica. Ed è vero, non lo si può negare; ma va anche detto che mai, negli ultimi anni, tante e costanti attenzioni sia riuscito effettivamente a guadagnare il prodotto olio di oliva. Quindi, morale della favola: non ci si può lamentare. I consumi crescono nel mondo, soprattutto in aree non strettamente legate alla tradizione, segno evidente che occorre solo saper piazzare il prodotto. Nientâaltro.
Ecco dunque in soccorso il libro di Luigi Caricato, scritto con linguaggio semplice e diretto, discorsivo, con taglio espressamente giornalistico. Una vera esortazione le due pagine introduttive, dal significativo titolo âEducarsi per educareâ. Qui il messaggio è esplicito: si aprono nuovi mercati, nuovi scenari, non si può giungere impreparati; il nuovo imperativo da seguire: investire in marketing e comunicazione; il frantoiano e lo stesso olivicoltore dovrà vestire i panni dellâimprenditore affinché concepisca un approccio nuovo e diverso, orientato alla vendita e al successo commerciale.
Il primo capitolo ha per titolo âLâimperativo di oggi: rendersi visibili e comunicareâ e sottintende la filosofia che muove lâautore. I consensi si guadagnano con scelte attente e sagge, non improvvisate. Le attenzioni verso il consumatore non devono essere solo di facciata, ma concretizzarsi in progetti oculati e funzionali.
Il secondo capitolo riguarda le nuove generazioni in campo, ritenute una âforza trainanteâ sulla quale scommettere. Quindi non si poteva certo trascurare le luci e le ombre dellâUnione europea, perché le politiche sullâolio di oliva vanno pure comprese nella loro complessità , prima di giungere a conclusioni affrettate e superficiali. Le soluzioni ci sono, occorre però sensibilizzare le parti in causa. Spesso i produttori affidano ad altri il proprio futuro, con spiacevoli sorprese quando poi tutto è già deciso e non lo si può più modificare.
Il terzo capitolo guarda allâolio italiano nellâambito dei mercati internazionali, con una attenzione alla grande Cina come terra di conquista. Mentre il quarto capitolo si sofferma sui gusti del consumatore e su di un mercato in continua evoluzione. Da qui peraltro il ruolo niente affatto secondario della psicologia per avviare un marketing di successo. E infine, più esplicito, il quinto capitolo âAffrontare il mercato armati di marketing e comunicazioneâ con utili chiarimenti e testimonianze raccolte sul campo, con i pareri di chi per mestiere si occupa proprio del lancio commerciale di prodotti di alta gamma nel settore agroalimentare.
Luigi Caricato, Profesione oliandolo. Investire in marketing e comunicazione, Editrice Unione Italiana Vini, Milano 2004, pp. 64, euro 10; promozione.sviluppo@uiv.it
Potrebbero interessarti
Economia
L'ottima performance dell’industria alimentare nel II trimestre 2025, export traina sempre di più

In aumento il valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura, mentre il settore dei servizi si mantiene stabile. Le vendite all'estero in valore sono diversificate in base ai comparti: in crescita i cereali, in calo, invece, quelle di vino e di ortaggi trasformati
18 ottobre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 17 ottobre: boom dei prezzi dell’extravergine in Sicilia, parte la speculazione in Spagna

Mentre in Puglia, dopo lo strano calo a Brindisi, Lecce e Taranto, non si segnalano novità, l’olio nuovo fa esplodere le quotazioni in Sicilia. Parte invece forte la speculazione in Spagna, con vistosi cali su tutte le categorie commerciali
17 ottobre 2025 | 14:30
Economia
I dazi frenano il vino italiano negli USA

A luglio e agosto l'export di vino precipita del 30%. Nel breve termine si confermano prospettive negative: a settembre è probabile un’ulteriore contrazione in doppia cifra
17 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Crolla l'export agroalimentare italiano negli USA ad agosto

Con le tariffe passate al 15% la crescita si è di fatto azzerata. I prossimi mesi faranno capire se l’inversione di tendenza sarà strutturale o è solo un assestamento. Gli USA rappresentano il primo mercato Extra Ue in valore per le esportazioni agroalimentari nazionali
17 ottobre 2025 | 10:00
Economia
363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento, grano, orzo, pomodori, ulivi e viti
16 ottobre 2025 | 16:00
Economia
I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso
15 ottobre 2025 | 12:00