Articoli
TECNOLOGIE DI VINIFICAZIONE E PROCESSI BIOLOGICI
In un libro di Carlo Zambonelli alcuni utili suggerimenti per chi voglia ottenere vini di qualità. Giunto con successo alla terza edizione, il volume è stato riveduto e aggiornato in ogni parte. Si comprende come lo studio della microbiologia sia oggetto di continue e costanti attenzioni
21 febbraio 2004 | Maria Carla Squeo
Tutti credono che il vino si faccia semplicemente pigiando lâuva. Questa almeno è la convinzione della gente comune. Ed effettivamente è unâaffermazione che corrisponde a verità , ma quando si cerca di individuare una strada che permetta al viticoltore di conseguire risultati non soltanto egregi, ma significativi e ripetuti nel tempo, allora si comprende bene come non basti limitare le proprie convinzioni a una verità sì lapalissiana â perché, è vero, il vino lo si fa pigiando lâuva â ma con la consapevolezza che la qualità sia il frutto di attenzioni che non si esauriscono nella sola pratica acquisita con anni di lavoro.
âLa trasformazione dellâuva in vino è - lo si ribadisce in quarta di copertina - un processo basato su trasformazioni chimiche e biologiche governate da batteri e lieviti. Conoscere intimamente questi meccanismi è condizione indispensabile per ottenere vini di qualità â.
La microbiologia italiana è sempre stata allâavanguardia secondo lâautore. Zambonelli, protagonista di una lunga carriera accademica, è oggi professore fuori ruolo di Microbiologia generale ed applicata alle produzioni presso il Dipartimento di Valorizzazione agroalimentare dellâUniversità di Bologna. âVa tuttavia detto â ammette lâautore â che la maggior parte degli studi dei microbiologi italiani non è ben conosciuto dagli operatori del settore; la mancanza di collegamento fra mondo della ricerca e mondo operativo, la cui responsabilità va attribuita prevalentemente ai ricercatori, è antica ed è in fase di ampliamentoâ. Ora però con questo libro si intende ricucire tale iato. I capitoli del libro sono in tutto nove, distribuiti in due parti: microbiologia dei vini (I microbi; I lieviti; I batteri del vino; La fermentazione spontanea dei mosti) e biotecnologia dei vini (I lieviti selezionati; Le caratteristiche enologiche dei lieviti; Biotecnologia della fermentazione dei mosti; Biotecnologie delle rifermentazioni; La disacidificazione biologica dei vini).
Carlo Zamborelli, Microbiologia e biotecnologia dei vini. I processi biologici e le tecnologie della vinificazione, Edagricole, Bologna 2003, pp. X + 274, 80 illustrazioni, euro 24,50
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013