Eventi

Il progetto Olio Officina sbarca a Olio Capitale

Prima uscita ufficiale, dopo la presentazione a Milano lo scorso dicembre, del progetto avviato dall’oleologo Luigi Caricato. Al salone degli oli tipici e di qualità di Trieste ci saranno, tra gli altri, il maestro di cucina Giuseppe Capano e il cuoco Emilio Cuk. Il tema? Gli abbinamenti olio-cibo

19 febbraio 2011 | Maria Carla Squeo

Performance della Federazione italiana cuochi a Olio Capitale

Manca poco ormai alla quinta edizione di Olio capitale. Quest’anno la manifestazione si svolge dal 18 al 21 marzo, sempre nei padiglioni fieristici di piazzale De Gasperi; e, è inutile dirlo, c’è grande fermento.

Emilio Cuk, presidente provinciale, nonché vice presidente regionale e maestro di cucina della Fic, la Federazione italiana cuochi, ha preparato una serie di appuntamenti che presto saranno svelati ufficialmente, insieme agli altri eventi, quando settimana prossima li pubblicheremo su Teatro Naturale.

Come al solito la gastronomia ha il suo ruolo chiave a Trieste, non a caso la Federazione nazionale cuochi partecipa in modo convinto, mietendo successi tra i visitatori. E, quest’anno, sarà la volta anche della prima uscita ufficiale del progetto dell’oleologo Luigi Caricato, Olio Officina (link esterno)

Sia gli chef che i maestri di cucina, sia gli stessi oleologi, in quanto diretti conoscitori della materia prima, come pure i nutrizionisti e i biochimici avranno un ruolo da primo piano nei prossimi mesi; per ora l’anticipazione di Olio Officina a Trieste si ferma solo a un evento spèecifico, che si terrà domenica pomerggio, dalle 17 alle 18.30. Il tema sarà incentrato tutto sugli abbinamenti olio-cibo. Finora se n’è parlato e scritto in più occasioni, ora è bene che tale tema lo si approfondisca entrando più nel dettaglio.

Per questo è stato chiamato a intervenire, oltre a Luigi Caricato, anche il maestro di cucina e scrittore di gastronomia Giuseppe Capano. Tra l’altro va ricordato che il duo Caricato-Capano è già sperimentato, visto che insieme hanno firmato un libro molto importante, dal titolo Friggere bene, per le edizioni Tecniche Nuove. Con Capano e Caricato ci sarà dunque lo chef Cuk, il quale coinvolgerà a sua volta anche altri chef della Federazione italiana cuochi.



Il progetto Olio Officina (link esterno) è stato presentato ufficialmente a Milano, lo scorso 2 dicembre nel corso della giornata-evento celebrativa per i 50 anni dell’olio extra vergine di oliva, ma è a Trieste che si esplicherà nella sua prima vera occasione pubblica di confronto.

Trieste rappresenterà dunque la prima di una delle tante tappe in programma nei prossimi mesi, di un lungo percorso che prevede una serie di iniziative di carattere culturale e formativo che saranno sviluppate a partire dal 2011, ma che troveranno pieno compimento nel 2012. Di questo però ve ne parleremo più avanti. Ciò che conta segnalare qui è che tra le varie iniziative c’è anche quella di educare e formare i futuri cuochi, in modo che attraverso tali professionalità si riesca a trasmettere indirettamente il medesimo sapere anche a quel vasto, indistinto e variegato mondo dei consumatori.

Il cuoco, il personale di sala, ma anche lo stesso ristoratore titolare del locale, sono figure chiave dalle quali non si può prescindere. Sono i trasmettitori di una cultura alimentare mediata da linguaggi più comprensibili. Secondo Luigi Caricato, ideatore del progetto Olio Officina (link esterno), “la gente comune crede più a un cuoco che a un tecnologo alimentare. Per questo – aggiunge - per mettere in luce i locali più attenti all’olio, ho inventato il termine di ristoranti oliocentrici, così che possano essere individuati e segnalati”.

“Quando si è a tavola – spiega Luigi Caricato – si è più disposti ad ascoltare ciò che ci consigliano. Per questo, quando siamo in un ristorante, o in una più semplice trattoria, ci affidiamo volentieri a ciò che ci raccontano, e in parte crediamo a quanto ci dicono. Non tutti sono però davvero preparati in materia di oli. Dobbiamo fare in modo che si mettano in luce i più bravi, e renderli noti a tutti, quasi fosse una caccia al tesoro. E’ il motivo per cui mi è venuto in mente di segnalarvi i ristoranti più affidabili, quelli che non scivolano mai (o quasi mai) sull’olio”.

Non ci resta dunque che attendere la prima ufficiale di Trieste, con l’incontro sugli abbinamenti olio-cibo. La coppia Caricato-Capano sta già lavorando intensamente; come pure la squadra di Emilio Cuk.

Potrebbero interessarti

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Vinitaly.USA l’Italia che reagisce ai dazi. Il 5 e 6 ottobre la fiera business a Chicago

Alla manifestazione sono attesi quasi 250 espositori tra cantine e consorzi, con un fatturato aggregato di circa 7,2 miliardi di euro. Un risultato che conferma e rilancia Vinitaly.USA

30 agosto 2025 | 10:00

Eventi

L’olio extravergine di oliva IGP Marche si presenta, in vista della nuova campagna olearia

Due giorni di seminario tecnico formativo per le aziende produttrici per familiarizzare con la certificazione a denominazione di origine e le sue potenzialità: 10 e 11 settembre a Porto San Giorgio

27 agosto 2025 | 16:00

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00