Eventi

Il progetto Olio Officina sbarca a Olio Capitale

Prima uscita ufficiale, dopo la presentazione a Milano lo scorso dicembre, del progetto avviato dall’oleologo Luigi Caricato. Al salone degli oli tipici e di qualità di Trieste ci saranno, tra gli altri, il maestro di cucina Giuseppe Capano e il cuoco Emilio Cuk. Il tema? Gli abbinamenti olio-cibo

19 febbraio 2011 | Maria Carla Squeo

Performance della Federazione italiana cuochi a Olio Capitale

Manca poco ormai alla quinta edizione di Olio capitale. Quest’anno la manifestazione si svolge dal 18 al 21 marzo, sempre nei padiglioni fieristici di piazzale De Gasperi; e, è inutile dirlo, c’è grande fermento.

Emilio Cuk, presidente provinciale, nonché vice presidente regionale e maestro di cucina della Fic, la Federazione italiana cuochi, ha preparato una serie di appuntamenti che presto saranno svelati ufficialmente, insieme agli altri eventi, quando settimana prossima li pubblicheremo su Teatro Naturale.

Come al solito la gastronomia ha il suo ruolo chiave a Trieste, non a caso la Federazione nazionale cuochi partecipa in modo convinto, mietendo successi tra i visitatori. E, quest’anno, sarà la volta anche della prima uscita ufficiale del progetto dell’oleologo Luigi Caricato, Olio Officina (link esterno)

Sia gli chef che i maestri di cucina, sia gli stessi oleologi, in quanto diretti conoscitori della materia prima, come pure i nutrizionisti e i biochimici avranno un ruolo da primo piano nei prossimi mesi; per ora l’anticipazione di Olio Officina a Trieste si ferma solo a un evento spèecifico, che si terrà domenica pomerggio, dalle 17 alle 18.30. Il tema sarà incentrato tutto sugli abbinamenti olio-cibo. Finora se n’è parlato e scritto in più occasioni, ora è bene che tale tema lo si approfondisca entrando più nel dettaglio.

Per questo è stato chiamato a intervenire, oltre a Luigi Caricato, anche il maestro di cucina e scrittore di gastronomia Giuseppe Capano. Tra l’altro va ricordato che il duo Caricato-Capano è già sperimentato, visto che insieme hanno firmato un libro molto importante, dal titolo Friggere bene, per le edizioni Tecniche Nuove. Con Capano e Caricato ci sarà dunque lo chef Cuk, il quale coinvolgerà a sua volta anche altri chef della Federazione italiana cuochi.



Il progetto Olio Officina (link esterno) è stato presentato ufficialmente a Milano, lo scorso 2 dicembre nel corso della giornata-evento celebrativa per i 50 anni dell’olio extra vergine di oliva, ma è a Trieste che si esplicherà nella sua prima vera occasione pubblica di confronto.

Trieste rappresenterà dunque la prima di una delle tante tappe in programma nei prossimi mesi, di un lungo percorso che prevede una serie di iniziative di carattere culturale e formativo che saranno sviluppate a partire dal 2011, ma che troveranno pieno compimento nel 2012. Di questo però ve ne parleremo più avanti. Ciò che conta segnalare qui è che tra le varie iniziative c’è anche quella di educare e formare i futuri cuochi, in modo che attraverso tali professionalità si riesca a trasmettere indirettamente il medesimo sapere anche a quel vasto, indistinto e variegato mondo dei consumatori.

Il cuoco, il personale di sala, ma anche lo stesso ristoratore titolare del locale, sono figure chiave dalle quali non si può prescindere. Sono i trasmettitori di una cultura alimentare mediata da linguaggi più comprensibili. Secondo Luigi Caricato, ideatore del progetto Olio Officina (link esterno), “la gente comune crede più a un cuoco che a un tecnologo alimentare. Per questo – aggiunge - per mettere in luce i locali più attenti all’olio, ho inventato il termine di ristoranti oliocentrici, così che possano essere individuati e segnalati”.

“Quando si è a tavola – spiega Luigi Caricato – si è più disposti ad ascoltare ciò che ci consigliano. Per questo, quando siamo in un ristorante, o in una più semplice trattoria, ci affidiamo volentieri a ciò che ci raccontano, e in parte crediamo a quanto ci dicono. Non tutti sono però davvero preparati in materia di oli. Dobbiamo fare in modo che si mettano in luce i più bravi, e renderli noti a tutti, quasi fosse una caccia al tesoro. E’ il motivo per cui mi è venuto in mente di segnalarvi i ristoranti più affidabili, quelli che non scivolano mai (o quasi mai) sull’olio”.

Non ci resta dunque che attendere la prima ufficiale di Trieste, con l’incontro sugli abbinamenti olio-cibo. La coppia Caricato-Capano sta già lavorando intensamente; come pure la squadra di Emilio Cuk.

Potrebbero interessarti

Eventi

Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre

Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale

21 ottobre 2025 | 10:00

Eventi

Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione

Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente

13 ottobre 2025 | 16:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute

Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17,  presso  il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva

22 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva

Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali

20 settembre 2025 | 09:45

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00