Libri
IL LEGAME CON LA TERRA NEI RACCONTI DI MAURO CORONA
Di lui Erri De Luca ha riferito ch’è un uomo leale che scala montagne in stile pulito, scolpisce legno seguendo la vena e la luna e scrive libri e storie di persone vere e perciò rare. Si tratta di un autore di culto per chi opera nel mondo rurale o ama la natura
13 marzo 2004 | Maria Carla Squeo
Eâ un autore che dovrebbe rappresentare lâorgoglio di quanti operano a vario titolo nel mondo rurale. Mauro Corona ha pubblicato per Mondadori un libro di storie di piante, rocce, animali e uomini. Si intitola Nel legno e nella pietra ed appena uscito, nellâaprile 2003, ha già guadagnato una seconda edizione il mese successivo. Ma Corona non è solo autore di questi piacevolissimi racconti, ha allâattivo altre pubblicazioni, tra cui Il volo della martora e Le voci del bosco, entrambi tradotti in Germania, ma anche altri testi, da Finché il cuculo canta a Gocce di resina, a La montagna.
Chi è lâautore? Un uomo dal fisico possente, di quelli che sprizzano energie da tutti i pori. Nato nel 1950 a Erto, in provincia di Pordenone, vive nel paese natale dove svolge lâattività di scultore con grande genialità . Così peraltro lo encomia Claudio Magris: âLe sue figure di legno hanno lâincredibile forza e insieme la dolorosa friabilità della vitaâ. Per lâautore del celebre Danubio âCorona è poeta del legno, del suo mistero doloroso e appassionatoâ. Eâ lo stesso Magris a scoprirne le qualità di scrittore: è uno âstile lineare, scarno; la lingua viene scolpita come un tronco, la mano sapiente sbalza via lâinutile e il superfluo ed emergono i connotati, i volti, i corpi, le storieâ.
Dopo il grande successo conseguito con il volume Nel legno e nella pietra , la Mondatori ha provveduto a editare nella collana âI Mitiâ i racconti de Il volo della Martora, dove peraltro si riferisce di una tra le più grandi tragedia italiane, quando il 9 ottobre 1963, alle 22 e 39, 270 milioni di metri cubi di terra e roccia si staccano dal monte Toc e precipitano nel lago artificiale formato dalla diga del Vajont, sollevando unâonda alta più di 70 metri che spazza in un niente la valle. Vengono travolti boschi, case e vite umane. Mauro Corona era allora poco più che un bambino, ma i segni di quel dramma restano vivi nella sua memoria, e diventano nella pagina carne viva, carne brutalmente ferita fin dentro lâanima.
Così Corona della sua cittadina, in Il volo della martora: âErto significa ripido ed esiste un paese con quel nome. In verità il paese di Erto è sorto su un terreno scosceso ma non estremamente ripido. La ripidezza di Erto sta invece nel suo infelice destino, perché tra i paesi della valle è stato senza dubbio il più disgraziato. Da voci antiche del passato rimbalzano ancora echi di tragedie e terribili avvenimenti che mettono paura a pensarciâ.
Il registro espressivo di Corona è cangiante, esprime una forte adesione alla concretezza del reale. Câè la sua famiglia nei suoi racconti. Il nonno paterno, che di professione faceva lâintagliatore, ma amava muoversi nei boschi, fino a sentirne la linfa segreta dentro di sé. Di lui Corona spiava ogni gesto: âMio nonno capiva gli alberi come nessun botanico saprebbe. Di certo non conosceva i nomi in latino, ma conosceva il loro carattere. Ogni pianta possiede un suo temperamento, diceva, e in base a questo reagisce allâuomo che la toccaâ.
Câè la dimensione della spontaneità e dellâimmediatezza nei racconti di Corona. Ecco quanto per esempio leggiamo nel volume Nel legno e nella pietra: âDa ragazzo andavo spesso per boschi, valli e montagne con il bracconiere Celio, uno dei tanti maestri che, nel bene e nel male, hanno dato unâimpronta alla mia esistenza. Le spinte, ricevute in età giovanile, si infilano nel DNA e, anche se opportunamente elaborate dal ragionamento e dallâetà che vanza, buone o cattive ce le portiamo nella tomba. Celio non possedeva il senso della misura e, prima di morire debellato dallâalcol proprio a causa della mancanza di misura, riuscì a insegnare quellâarte anche a me. Nemmeno io, infatti, possiedo lâaccortezza del limite. Eâ una mancanza pericolosa che può condurre a gravi conseguenze. Eâ come dare una pistola carica in mano a un bambino. O fa male a sé o lo fa agli altriâ.
Il lettore di Corona non può non amare la natura, con tutte le ambiguità che questa esprime. I suoi libri sono un utile bagaglio per quanti operano a vario titolo nel mondo rurale. Si può considerare a tutti gli effetti un autore cult.
Mauro Corona, Nel legno e nella pietra, Mondadori, pp. 276, euro 16,00;
Mauro Corona, Il volo della martora, Mondadori, pp. 212, euro 4,60
Il sito dell'autore: link esterno
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00