Articoli
I migliori oli da agricoltura biologica del mondo entrano in guida
Pubblicati a cura degli organizzatori del Premio Biol 101 extra vergini d'eccellenza. Un volume, anzi due, uno in italiano, l'altro in lingua inglese, ricco di grandi spunti di riflessione, con un forum in apertura a cura di Luigi Caricato
10 maggio 2008 | Maria Carla Squeo
Ecco un lavoro editoriale interessante da segnalare. Riguarda gli extra vergini bio ma non si ferma al solito approccio tipico delle guide. Eâ disponibile infatti a cura dellâorganizzazione del Premio Biol e di Icea, il volume Guida dei migliori oli da agricoltura biologica nel mondo.
C'è un nome ch'è giusto segnalare subito, quello di Alfredo Marasciulo. E' lui che racconta il delinearsi della guida: "prima ancora di pensare a come impostare la struttura della guida, è stato necessario partire dal basso e ripensare a come reimpostare la struttura di ogni assaggio e cambiare la logica con la quale effettuare la valutazione organolettica di ogni olio. Grazie alla fiducia accordatami dagli organizzatori del premio, e da tutti i componenti della giuria internazionale sono riuscito a portare avanti questo progetto e a tradurre il mio pensiero in una scheda di valutazione organolettica, espressione di un metodo differente di assaggiare un olio e di valutarne e descriverne le caratteristiche, che è diventata scheda ufficiale del Premio Biol 2008 e che sarà la base per la redazione della prossima guida".
Una nota qui è dâobbligo: non si tratta della solita guida, noiosa quanto può essere la lettura di un elenco telefonico, con la segnalazione fine a se stessa di una serie di aziende con i loro oli. In questo volume câè qualcosa in pi e di ben congegnato che vale la pena segnalare, perché si rivela utile anche per il lettore più esigente, curioso ed esperto.
Da una parte compaiono dunque le aziende, com'era prevedibile per una guida, con i loro extra vergini dâeccellenza, quelli, insomma, che si sono evidenziati nel corso dellâedizione 2007 del premio Biol. Ma non finisce qui, d'altronde. Sfogliano le 238 pagine del volume si possono infatti apprezzare alcuni pertinenti contributi di idee necessari agli addetti ai lavori perché si acquisiscano nuove conoscenze in materia.
Eâ il caso, per esempio, del forum posto in apertura, a cura dell'oleologo Luigi Caricato, dal titolo "Tanta salute e tanto gusto. Una goccia d'olio Biol nel piatto". Un forum, dunque; ovvero un saggio introduttivo inteso come una piazza in cui poter formulare idee. Oltre a quelle di Luigi Caricato, che il forum ha coordinato, vi sono quelle raccolte dallo stesso giornalista, direttore di "Teatro Naturale", dagli addetti del settore, o comunque da coloro che in qualche modo hanno a che fare o con l'olio extra vergine di oliva, o con l'agricoltura biologica.
Da qui i vari protagonisti del forum, dal vicepresidente Onaoo Marcello Scoccia all'esperto chimico oleario Luciano Di Giovacchino, dal professor Natale Frega preside della Facoltà di Agraria di Ancona alla tecnologa Daniela Capogna, dal presidente dell'Anfo Carmine Borreca a Giorgio Pannelli dell'Istituto sperimentale dell'olivicoltura di Spoleto, da Antonio Cimato del Cnr-Ivalsa di Sesto Fiorentino al produttore Nicola Titone, dal presidente della Monini Spa Zefferino Monini all'editore di "Mercacei" Juan Penamil Alba, dal direttore dell'Istituto sperimentale per l'olivicoltura di Rende Enzo Perri all'economista Giovanni Belletti, dall'esperta di marketing Adele Bonaro all'esperta di comunicazione Anna Salomone, per finire con il giornalista specializzato in tenmatiche inerenti l'agricoltura biologica Roberto Pinton.
Insomma, i nomi sono tanti, come altrettanto lo sono i temi trattati.
Un esempio? Si può considerare buono al gusto un extra vergine a marchio bio?
Oppure: Si possono attribuire maggiori garanzie nutrizionali a un olio bio?
E ancora: Conme si pongono i frantoiani nei confronti del biologico?
Oppure: Cosa pensano degli oli bio i ricercatori olivicoli?
E ancora: in che modo possono impegnarsi gli olivicoltori bio?
Non solo: e le aziende di marca, come si muovono sul fronte degli oli bio?
E, per proseguire: cosa accade in Spagna?
Ma le domande non finiscono qui: quanto può inciodere la tecnologia estrattiva sugli oli bio?
E ancora: esistono tecnici olivicoli competenti in materia di olivicoltura biologica?
E non solo: come si può giudicare l'operato we la professionalità degli olivicoltori bio?
Ma soprattutto: c'è una reale convenienza a produrre olio biologico?
E poi: quanto influisce nei criteri di acquisto la certificazione bio?
E ancora: come viene percepito l'olio bio dal consumatore generico?
E, in conclusione: ha davvero senso investire nella produzione di olio biologico? E sul piano della pura e semplice comunicazione, a che punto siamo?
Tante domande per risposte sempre puntuali e precise, dettagliate, utili per quanti vorranno informarsi sullo stato della realtà .
Inoltre, sempre nel volume c'è spazio per lâosservatorio in cui si approfondiscono le dinamiche produttive dellâolivicoltura biologica nel mondo, a cura di Bernardo De Gennaro.
Insomma, considerando che oltre a tutto ciò ci sono le schede di apertura nelle quali si segnalano le varie zone produttrici del mondo, oltre poi alle pagine dedicate ai produttori con i loro extra vergini, possianmo ben affermare che si tratta di un libro davvero da non perdere, perché è un opera corale che merita più di una riflessione.
Il responsabile editoriale è Gaetano Paparella, mentre il coordinamento della pubblicazione è di Anna Neglia.
AA.VV. Guida dei migliori oli da agricoltura biologica nel mondo. Biol 2007, edizioni Icea-Premio Biol, 2008
Potrebbero interessarti
Articoli
Il Premio Casato Prime Donne 2013 a Linda Laura Sabbadini
A poco più di un mese dal Decreto Legge sul femminicidio, il Premio Casato Prime Donne viene assegnato al direttore ISTAT Linda Laura Sabbadini che, per prima, ha rivelato le dimensioni della violenza sulle donne
03 settembre 2013
Articoli
Reputazione on line fondamentale per il turismo del XXI secolo
Tra difficoltà e diffidenze ecco come affrontare internet e le opportunità che offre
27 luglio 2013