Emozioni di gusto
Ora tutti i bambini avranno il loro extra vergine. La novità? Lo degusteranno colorandone l'etichetta
Felice esordio per un olio da agricoltura biologica, il Pantaleo Young, pensato in via esclusiva per una categoria importantissima quanto trascurata: i bimbi. La confezione, ecocompatibile, dal taglio ludico e innovativo, è stata tra l'altro vincitrice della sezione "Biol Pack" al Premio Biol
24 marzo 2012 | Maria Carla Squeo
Quando ho visto l'anteprima della presentazione della bottiglia di olio extra vergine di oliva "Pantaleo Young" a Milano, in occasione di Olio Officina Food Festival, sono rimasta molto impressionata. In fondo si tratta di un'operazione semplicissima, ma nessuno finora nessuno ci aveva mai pensato. Come spesso accade, ci si rende conto solo a posteriori di ciò che invece fortemente innovativo.
L’idea è vincente. Non a caso il “Pantaleo Young” ha guadagnato un importante riconoscimento, il Biol Pack, assegnato ad Andria nell’ambito del Premio Biol 2012, premio che sarà ritirato lunedi 26 a Bari. Onore al merito, è il caso di dire.
Vediamo però in cosa consiste questa idea innovativa, e perché questa idea ha riscontrato sin da subito una felice accoglienza.
La bottiglia è da 250 ml modello “marasca”. Cosa c’è di innovativo? Intanto l’imboccatura, modificata con l’applicazione di un tappo in PE che ha il vantaggio di presentare lo 0% di difettosità. E’ tutto facile, il tappo si apre con il minimo sforzo. Lo può fare direttamente il bambino, senza nemmeno farsi del male, non essendo in alluminio.
Il tappo inoltre è del tipo “drop stop” , ovvero una volta aperto consente la fuoriuscita dell’olio senza che si ungano etichetta o mani; e inoltre una volta versato, l’ultima goccia torna indietro, e da qui appunto l’appellativo di “drop stop”.
Infine, parrticolare non trascurabile, una volta finita la bottiglia, è possibile staccare il tappo e destinarlo alla raccolta differenziata. Oltretutto la sleeve, contrariamente con quanto avviene con le calotte in PVC normalmente diffuse, è in materiale assolutamente non inquinante (PET).
L’aspetto tuttavia più innovativo e caratterizzante è nell’etichetta.
Disegnata dall’artista Carlotta Parisi, è in bianco e nero, e con la scritta indicata sul collarino in cui compare l’invito ai bambini a colorare a proprio piacimento l’etichetta. Non solo, l’etichetta una volta colorata può essere fotografata e partecipare a un gioco ulteriore, inviandola a un sito internet specificamente dedicato, riportando l’indicazione del nome e dell’età.
E non finisce qui: anche l’etichetta si può staccare, e anzi è perfino riattaccabile, sia per fare in modo che i bambini possano colorarla più facilmente, sia per agevolare la raccolta differenziata, mettendo da parte tra i rifuti destinati alla carta, oltre che la bottiglia con il vetro e il tappo con il materiale plastico.
C’è infine un ulteriore aspetto innovativo: legato al collo della bottiglia c’è un pendaglietto provvisto di accurate note informative, per far percepire la novità del prodotto: il perché di una bottiglia dedicata ai bambini, il perché è stata riempita ricorrendo a un olio biologico e una serie di altre informazioni sulla raccolta differenziata e sul significato dei materiali impiegati: vetro, PET, PE e carta, senza in ultimo trascurare il motivo per cui l’olio contenuto in bottiglia sia leggermente amaro e piccante, facendo così riferimento ai polifenoli, e a tutte le sostanze antiossidanti ad alta valenza nutrizionale e salutistica presenti nell’olio, unitamente al claim salutistico accettato dall’EFSA, l’European Food Safety Authority, secondo cui la presenza dei polifenoli nell’olio di oliva consente di ridurre lo stress ossidativo, se associato a un consumo di due cucchiai da 23 g al giorno per almeno tre settimane.
Insomma, i messaggi contentuti in questa bottiglia meritano davvero una qualche riflessione. L’inziiativa è lodevole. La degustazione? La faremo fare ai nostri esperti.

Potrebbero interessarti
Emozioni di gusto
Olio di Giò: il buon cuore di Olearia San Giorgio per la Fondazione Clara Travia Cassone

Per ogni acquisto è stato devoluto 1 euro alla Fondazione Clara Travia Cassone, che opera in Malawi offrendo strutture, formazione e rette scolastiche ai bambini in difficoltà
14 aprile 2025 | 10:00
Emozioni di gusto
Olea, cultivar stories: l'unione di tre donne per raccontare l'olio di oliva

Tre produttrici, tre territori, tre cultivar: con la collezione OLÈA - Cultivar Stories, Bonverre celebra l’eccellenza dell’olio extravergine d’oliva attraverso il lavoro e la passione di Stefania Cannavera, Federica Pascali e Daniela Diliberto
05 marzo 2025 | 16:00
Emozioni di gusto
L’olio “Inclusivo” al G7 dell’Umbria di ottobre

L’olio “Inclusivo” sarà offerto nel corso della degustazione presso il Castello di Solfagnano dedicata ai ministri rappresentanti dei sette paesi membri il prossimo 15 ottobre
10 ottobre 2024
Emozioni di gusto
Harmonia Mundi, il primo spumante prodotto a San Francesco della Vigna, il vigneto urbano più antico di Venezia

Santa Margherita, iconico marchio vinicolo veneto, rafforza il legame con Venezia e con lo storico convento francescano producendo 1.107 bottiglie numerate
06 giugno 2024
Emozioni di gusto
Olio extra vergine di oliva nel caffè: Starbucks ha fatto da apripista

Anche Almazaras de la Subbética si lancia nella proposta di un olio extra vergine di oliva che può integrarsi nel caffè o in qualunque altra bevanda calda, tanto che il motto è “portare il vostro latte a un altro livello"
12 febbraio 2024
Emozioni di gusto
Oltre alla Nocellara del Belice c'è di più, alla scoperta delle varietà minori di olivo siciliane

Tonda Iblea e Nocellara del Belice rappresentano probabilmente le varietà più conosciute ma Moresca, Rizza, Crastu sono la nuova frontiera degli oli extra vergini di oliva siciliani
01 febbraio 2024 | Giosetta Ciuffa
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati