Gastronomia
Tutti pazzi per i limoncini. Per un gustosissimo dessert all’olio
Le aziende agricole ricavano gustosi cibi dal lavoro della terra. Nelle loro “cucine di campagna” emergono tracce di una sapiente cultura contadina. Come la ricetta della famiglia Gabrielloni da Recanati
08 ottobre 2011 | Maria Carla Squeo
Tutti conoscono molto bene Recanati, patria del grande Giacomo Leopardi. Pochi forse sanno che in queste campagne marchigiane c’è una ricetta deliziosa che sarebbe bene provare. E’ quella dei limoncini, un dessert che prevede tra i suoi ingredienti anche l’olio extra vergine di oliva.
E’ sufficiente andare nell’agriturismo “Al crepuscolo”, proprietà della famiglia Gabrielloni, già nota per i suoi oli extra vergini di oliva. Per chi ha il piacere di imbattersi nella cucina di campagna delle sorelle Gabriella ed Elisabetta Gabrielloni non si dimentichi di chiedere il libro della madre Cesarina.
Il libro-ricettario si intitola La buona cucina di mamma Cesarina, si compone di 48 pagine ed è curato da Giancarlo Roversi in collaborazione con Giuliana Giovanelli, per le edizioni Capelli di Bologna.
Da questo libro proponiamo la ricetta dei limoncini.
LIMONCINI
Ingredienti
1 uovo
1 bicchiere di latte
25 g di lievito di birra
Mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva
Mezzo bicchiere di mistrà
1 etto di zucchero
1 pizzico di sale
Esecuzione
Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra, mescolare tutto bene con farina q. b. e ricavarne una sfoglia.
Spolverare in superficie con un etto di zucchero mescolato insieme alla buccia grattuggiata di un limone o un arancio.
Ripiegare la sfoglia su se stessa, tagliarla a strisce larghe 2 cm.
Friggere in abbondante olio extra vergine di oliva Solivo.
I limoncini devono essere mangiati quasi caldi, perche si apprezzano meglio.

Potrebbero interessarti
Gastronomia
Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali
03 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico
02 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna
02 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: debutta la linea di prodotti firmata Costruttori di Dolcezze

A completare la nuova gamma dei prodotti Costruttori di Dolcezze, la tavoletta con morbido ripieno Nugoloso, il lollipop Nuvola passeggera e il minibox finestrato Apriti cielo contenente squisiti dragée
30 agosto 2025 | 16:00
Gastronomia
Vini ad Arte 2025: la Romagna del vino festeggia

Il 22 settembre a Casa Spadoni (Faenza), 60 produttori e una masterclass d’eccezione con Filippo Bartolotta per raccontare l’identità vinicola romagnola
30 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Festa del ciauscolo e del salame spalmabile

Il Grand Tour delle Marche celebra i sapori dell’Appennino. Il 6 e 7 settembre, a Sarnano uno stimolante percorso esperienziale
30 agosto 2025 | 14:00