Gastronomia

Tutti pazzi per i limoncini. Per un gustosissimo dessert all’olio

Le aziende agricole ricavano gustosi cibi dal lavoro della terra. Nelle loro “cucine di campagna” emergono tracce di una sapiente cultura contadina. Come la ricetta della famiglia Gabrielloni da Recanati

08 ottobre 2011 | Maria Carla Squeo

Tutti conoscono molto bene Recanati, patria del grande Giacomo Leopardi. Pochi forse sanno che in queste campagne marchigiane c’è una ricetta deliziosa che sarebbe bene provare. E’ quella dei limoncini, un dessert che prevede tra i suoi ingredienti anche l’olio extra vergine di oliva.

E’ sufficiente andare nell’agriturismo “Al crepuscolo”, proprietà della famiglia Gabrielloni, già nota per i suoi oli extra vergini di oliva. Per chi ha il piacere di imbattersi nella cucina di campagna delle sorelle Gabriella ed Elisabetta Gabrielloni non si dimentichi di chiedere il libro della madre Cesarina.

Il libro-ricettario si intitola La buona cucina di mamma Cesarina, si compone di 48 pagine ed è curato da Giancarlo Roversi in collaborazione con Giuliana Giovanelli, per le edizioni Capelli di Bologna.

Da questo libro proponiamo la ricetta dei limoncini.

 

LIMONCINI

Ingredienti

1 uovo

1 bicchiere di latte

25 g di lievito di birra

Mezzo bicchiere di olio extra vergine di oliva

Mezzo bicchiere di mistrà

1 etto di zucchero

1 pizzico di sale

Esecuzione

Sciogliere nel latte tiepido il lievito di birra, mescolare tutto bene con farina q. b. e ricavarne una sfoglia.

Spolverare in superficie con un etto di zucchero mescolato insieme alla buccia grattuggiata di un limone o un arancio.

Ripiegare la sfoglia su se stessa, tagliarla a strisce larghe 2 cm.

Friggere in abbondante olio extra vergine di oliva Solivo.

I limoncini devono essere mangiati quasi caldi, perche si apprezzano meglio.

 

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina 

21 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab

20 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00