Gastronomia
IL TRIONFO DEL GUSTO NEL NOME DELLA PASTA
Primi piatti facili e appetitosi, ricette del territorio, tra tradizione e innovazione. Cinquanta proposte semplici ed estrose in un libro utile e di facile approccio, anche per chi non ha le mani in pasta! Si trova la pasta dell'estate e dell'inverno, la pasta delle feste e la pasta veloce. Non manca nemmeno la pasta d'autore. Vien già l'appetito a pensarci
25 settembre 2004 | Maria Carla Squeo
Il grande Giuseppe Prezzolini alla pasta ha dedicato un libro. Nel 1957: Maccheroni & C., per le edizioni Longanesi. Aveva le idee chiare, come al solito: âIn Italia â scrive â un mondo di parole evoca un mondo di differenti paste alimentari. Ce nâè per tutte le fantasieâ. Ed è proprio vero, tanto che oggi le edizioni Food pubblicano un libro che sulla pasta chiarisce tutto. Si intitola infatti La Pasta e reca come sottotitolo un invitante Per tutte le occasioni.
Sì, perché la pasta è davvero un cibo ghiotto, ma per saper approntare il piatto giusto occorrono pure delle indicazioni. Ed ecco dunque le cinque sezioni in cui il libro si suddivide, dopo unâilluminante introduzione in cui sui accenna alla storia e alla leggenda (non fa mai male sapere il passato), ma anche alle forme del gusto, al segreto della cottura e alle sfoglie dâautore.
La prima sezione rimanda alla âpasta dâestateâ (ma buone anche per presentarle in primavera): sono preparate con verdure di stagione, pesce e frutti di mare; sono condite con aromi intensamente profumati. Si presentano con lâintento di una facile realizzazione, con cotture rapide, per esaltare la delicatezza e leggerezza e opporre una vincente difesa nei confronti del gran caldo.
Ma lâestate è passata, ed ecco la seconda sezione, riservata alla âpasta dâinvernoâ (ma anche qui vale per lâautunno; ormai, si sa, le mezze stagioni non esistono più, è la solita storia): sono paste appetitose e sostanziose, con carni e verdure e legumi, buone per giornate fredde e piovose. Ne citiamo una, significativa e insolita: âGramigna banca e verde con finferli e peperoniâ. Venti minuti di preparazione e solo quindici di cottura. Si consiglia pure il vino: in questo caso il Rossese di Dolceacqua. I finferli. Cosa sono i finferli? Peccato manchi un glossario. Mica tutti sanno cosa siano. Nei dizionari per esempio non compare nulla. Ma è la pasta! à la pasta. Vedete che fantasia? Quanti nomi, così inusuali, così incredibili. Aveva ragione Prezzolini a scrivere, circa i nomi delle paste, âsono vezzeggiativi come quelli che si danno ai figlioli o agli innamoratiâ. Ha ragione.
La terza sezione rimanda alla âpasta delle festeâ. Sono ricette classiche rivisitate, per le occasioni speciali: secche o allâuovo ripiene, preparate in casa e condite con sughi gustosissimi.
Infine la quarta sezione riguarda la âpasta veloceâ. Il tempo corre, dâaltra parte. Anche le paste devono adeguarsi ai ritmi odierni. Bastano così quindici minuti per pastasciutte veloci e facili da preparare, ideali per chi ha poco tempo; soluzione perfetta anche per chi si ritrova un ospite inatteso: perché allora non preparare degli spaghetti alla chitarra con mazzancolle, per esempio; ma qui le ricette proposte sono tante; non manca certo la fantasia.
Per chiudere infine la quinta sezione: la âpasta dâautoreâ. Essì, ci vuole anche questa: originalità e fantasia non mancano agli autori delle ricette. Li elenco: Licia Cagnoni e Simone Rugliati, ma hanno collaborato anche Francesca Badi, Paola Binagli, Silvia Fornari, Gino Magazzini e Marco Pozzali. Insomma, un libro davvero utile, bellamente illustrato dalle fotografie di Alberto Rossi: buono e necessario anche per chi non ha le mani in pasta e vuole imparare.
AA. VV., La Pasta. Per tutte le occasioni, Food Editore, Parma-Milano, collana âI grandi libri di cucinaâ; pp. 126, euro 15,00
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli

Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar

Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00