Editoriali
PROMUOVERE NUOVE TENDENZE
20 settembre 2003 | Maria Carla Squeo
La scuola di oggi ha da confrontarsi con le esigenze e le attese di una società completamente mutata. Non ci si può certo fermare alla visione di una esperienza scolastica tipica di un recente passato, oramai lontano e superato. Sono cambiati i giovani, ma anche gli stessi genitori e la classe insegnante. E’ la società ch’è si è rivelata diversa e più problematica rispetto a quella di un tempo. Da qualche anno sono oltretutto cambiati, in maniera rapida e vorticosa, gli stessi punti di riferimento su cui si faceva perno nell’orientare l’approccio educativo e formativo. Sono mutati, anche piuttosto visibilmente, i modelli educativi della più radicata tradizione pedagogica. Il cambiamento a cui si sta assistendo, perciò, non lascia molti spazi alla riflessione, impone tempi più svelti e talora frettolosi.
Cosa può fare la scuola, intesa come corpo organico costituito dalla componente docenti, dagli studenti e dai genitori? Lavorare, e tanto, affinché non si perda di vista il quadro dei valori.
La scuola nel suo insieme deve preparare i giovani ad acquisire una specifica metodica, una struttura di pensiero che sia forte e inattaccabile. I giovani, a loro volta, devono collaborare a un progetto comune e farsi perciò direttamente fautori del cambiamento, promuovendo in prima persona, insieme a insegnanti e genitori, le nuove tendenze; non farsi invece fruitori, come spesso accade, di tendenze imposte, più o meno subdolamente, dalla società.
La scuola non può in nessun caso tradursi in un contenitore che accolga solo quanto la società di volta in volta va producendo, di buono o di cattivo.
I soggetti attivi della scuola dovranno aprirsi al nuovo con un maggiore senso di fiducia e di partecipazione, ma nutrendosi sempre di pensiero, originale e personale; perché, va detto, l’assenza di pensiero e di idee uccide non solo la scuola, ma anche la società futura.
In quest’ordine di idee, è importante che ci sia una accurata educazione alla vita professionale, oltre che un percorso formativo sul fronte espressamente didattico. La scuola come tale è luogo in cui, attraverso la cultura, ci si prepara all’approccio con la società degli adulti; ed essere preparati e pieni di idee serve per poter approdare nel mondo del lavoro con maggior successo e senso di appagamento.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Cucinare con l’olio di oliva giusto significa dare dignità agli ingredienti

In un tempo in cui la cucina si è spesso ridotta a tecnica, estetica o performance, abbiamo dimenticato che cuocere è prima di tutto un atto di cura. L’olio è il tramite tra la materia prima e la sua trasformazione più profonda
01 settembre 2025 | 16:00 | Fabio Ferrara
Editoriali
Due metri quadri al secondo vengono sottratti all'agricoltura e alla natura

Anche nel 2024, come nell’anno precedente, oltre 70 chilometri quadrati di territorio sono diventati artificiali. La necessità e urgenza di un azzeramento sta nel suo significato di una vera e propria svolta, politico-culturale, che riconsidera il territorio bene comune.
29 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
La grande squadra del vino italiano

Tornando a viaggiare ed a fare promozione, posto all’attenzione della Fidal e della sua Casa Italia Atletica, il primo impegno è stato quello di attivare le sinergie come quelle messe in campo nei nove anni di promozione, in Italia, e nel mondo, con L’Enoteca italiana di Siena
08 agosto 2025 | 10:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Grazie ai dazi di Trump anche nuove opportunità di promozione e comunicazione

Dal 7% della quota di mercato in Canada che l’Italia dei vini allora, deteneva con prodotti, nella generalità dei casi, scadenti, è passata, agli inizi del terzo millennio, a oltre il 30%, soprattutto grazie a una forte spinta iniziale nel campo della comunicazione
01 agosto 2025 | 12:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
L’olio d'oliva non lo fa il frantoio, ma si fa con il frantoio

Il frantoio va utilizzato e inteso quasi come uno strumento musicale che ha i suoi accordi da tarare a seconda della varietà delle olive e del loro grado di maturazione. Superiamo gli anacronismi del passato: l'olio non si compra più nell'elaiopolio
25 luglio 2025 | 12:00 | Giulio Scatolini
Editoriali
Addio cara Aifo: manca una proposta politica olearia che guardi al futuro

Niente confronto e nessuna visione: la storica associazione dei frantoiani olearia avrebbe bisogno di un radicale rinnovamento. Il passo indietro come Presidente dei Mastri oleari e da Aifo
21 luglio 2025 | 11:00 | Giampaolo Sodano