Editoriali
PROMUOVERE NUOVE TENDENZE
20 settembre 2003 | Maria Carla Squeo
La scuola di oggi ha da confrontarsi con le esigenze e le attese di una società completamente mutata. Non ci si può certo fermare alla visione di una esperienza scolastica tipica di un recente passato, oramai lontano e superato. Sono cambiati i giovani, ma anche gli stessi genitori e la classe insegnante. E’ la società ch’è si è rivelata diversa e più problematica rispetto a quella di un tempo. Da qualche anno sono oltretutto cambiati, in maniera rapida e vorticosa, gli stessi punti di riferimento su cui si faceva perno nell’orientare l’approccio educativo e formativo. Sono mutati, anche piuttosto visibilmente, i modelli educativi della più radicata tradizione pedagogica. Il cambiamento a cui si sta assistendo, perciò, non lascia molti spazi alla riflessione, impone tempi più svelti e talora frettolosi.
Cosa può fare la scuola, intesa come corpo organico costituito dalla componente docenti, dagli studenti e dai genitori? Lavorare, e tanto, affinché non si perda di vista il quadro dei valori.
La scuola nel suo insieme deve preparare i giovani ad acquisire una specifica metodica, una struttura di pensiero che sia forte e inattaccabile. I giovani, a loro volta, devono collaborare a un progetto comune e farsi perciò direttamente fautori del cambiamento, promuovendo in prima persona, insieme a insegnanti e genitori, le nuove tendenze; non farsi invece fruitori, come spesso accade, di tendenze imposte, più o meno subdolamente, dalla società.
La scuola non può in nessun caso tradursi in un contenitore che accolga solo quanto la società di volta in volta va producendo, di buono o di cattivo.
I soggetti attivi della scuola dovranno aprirsi al nuovo con un maggiore senso di fiducia e di partecipazione, ma nutrendosi sempre di pensiero, originale e personale; perché, va detto, l’assenza di pensiero e di idee uccide non solo la scuola, ma anche la società futura.
In quest’ordine di idee, è importante che ci sia una accurata educazione alla vita professionale, oltre che un percorso formativo sul fronte espressamente didattico. La scuola come tale è luogo in cui, attraverso la cultura, ci si prepara all’approccio con la società degli adulti; ed essere preparati e pieni di idee serve per poter approdare nel mondo del lavoro con maggior successo e senso di appagamento.
Potrebbero interessarti
Editoriali
Caro Presidente Trump, sull’olio di oliva la vogliono fregare!

L’altro volto dello scandalo Bioliva/Borges è il serio rischio di un aumento delle truffe sull’origine sull’asse Tunisia-Spagna, aprendo il vaso di Pandora con gli Stati Uniti d’America. Le colpe di pochi non le possono pagare gli olivicoltori e i frantoiani tunisini, spagnoli e italiani
09 ottobre 2025 | 08:30 | Alberto Grimelli
Editoriali
Olio extravergine di oliva italiano a 5,99 euro al litro: il ravvedimento operoso di Esselunga

Il ritorno dell’offerta dell’olio italiano Cirio a 5,99 euro/litro, stavolta dichiarato come sottocosto. Fa piacere l’atto di trasparenza di Esselunga ma amareggia il fallimento del sistema legislativo
07 ottobre 2025 | 11:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Bioliva-Borges: il connubio che distrugge il valore dell’olio di oliva

Un crack da 180 milioni di euro, la fuga di Adel Ben Romdhane in Spagna, il crollo del mercato oleario in Tunisia e Spagna, fame e disperazione. Uno scenario destinato a ripetersi quest’anno, coinvolgendo anche l’Italia. Non ci sto!
02 ottobre 2025 | 10:00 | Alberto Grimelli
Editoriali
Un'azione multidisciplinare per salvare l'olio di oliva italiano

Non basta piantumare nuovi oliveti o aumentare la produzione di olio di oliva italiano. Serve mettere in campo una serie di azioni a largo spettro, dalla tutela del territorio con la mappatura della storia olivicola, fino al coinvolgimento del consumatore
24 settembre 2025 | 15:00 | Pasquale Di Lena
Editoriali
Imbottigliatori dell'olio di oliva: poche idee, discorsi confusi, nessuna proposta salvo l’alta qualità

La ricerca sul consumatore d'olio di oliva? Poteva essere una buona occasione per i committenti della ricerca per farsi un esame di coscienza! Per ottenere la qualità di un extravergine conta soprattutto la competenza, l’esperienza professionale e la creatività dell’artigiano
22 settembre 2025 | 15:00 | Giampaolo Sodano
Editoriali
Olio extravergine di oliva di alta qualità: strumento di marketing per gli imbottigliatori per vendere gli oli amari e piccanti

Il consumatore fatica ad accettare l’olio extravergine di oliva amaro e piccante, considerate caratteristiche negative. Appoggiarsi al concetto di alta qualità per identificare l’olio amaro e piccante per vendere gli oli di qualità
18 settembre 2025 | 12:05 | Alberto Grimelli