Libri

Verso la tolleranza. Il cibo che rende felici

Le intolleranze alimentari non debbono rappresentare un problema. E’ necessario affrontarle con la dovuta attenzione. In un libro di Irene Binaghi, Cristina Insaghi e Valeria Pincini

19 maggio 2012 | Maria Carla Squeo

Fare di una necessità lo stile della propria vita. E’ con questo proposito che Irene Binaghi, Cristina Insaghi e Valeria Pincini hanno scritto un libro che per il tema trattato è molto attuale. Non è una pubblicazione che vuole spiegare o impore qualcosa, ma – come scrive molto opportunamente nella prefazione il dottor Francesco Pincini – racconta direttamente l’esperienza di un’infanzia vissuta combattendo con allergie e intolleranze alimentrai. Si entra insommanel vivo della questione.

Il filo conduttoreè l’esperienza diretta. Il libro - edito da Malvarosa, ha per titolo Verso la tolleranza e per sottotitolo Da madre a figlia: i ricordi e le ricette oltre le intolleranze alimentari - e si rivolge al settore della prevenzione delle intolleranze 
alimentari ma che apre a uno stile di
vita improntato allo star bene con se stessi e con l’ambiente circostante,
 riscoprendo “…la natura positiva delle cose…”.

Si tratta, come recita la quarta di copertina, di un percorso raccontato con 
delicatezza, a volte sussurrato, ricordando momenti importanti in cui le emozioni di oggi e i ricordi di ieri
s’intrecciano con le ricette che un tempo erano esperimenti culinari ma che oggi sono diventati piatti
fondamentali di un’alimentazione diversa che accomuna tante persone che, per necessità o anche per scelta, amano mangiare con attenzione e consapevolezza.

Sono 111 le ricette con le quali poter ritrovare il gusto di
nutrirsi: dallo svezzamento all’età adulta, superando l’iniziale momento di smarrimento di quanti,
 inaspettatamente, magari da adulti, si
 scoprono intolleranti oppure si
 trovano ad avere a che fare con 
persone, spesso bambini, intolleranti.

Si tratta dunque di 111 ricette pensate per scoprire una nuova possibilità di alimentarsi, attraverso 
piatti “ diversi” ma che permettono 
una nuova scoperta del gusto, degli
 ingredienti e delle possibilità che essi
offrono.

Il libro è stato presentato in anteprima nazionale a Milano lo scorso gennaio, nell’ambito di Olio Officina Food Festival e già in quell’occasione l’idea ha avuto un grande riscontro. Un successo che ora auguraiamo alle autrici anche in libreria. Ne vale la pena. Le ricette sono pensate espressamente alloo scopo di salvaguardare il benessere di chi non vuole rinunciare al gusto anche quando è intollerante.

 

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati