Libri
CONOSCERE GLI ORTAGGI PER IMPIEGARLI AL MEGLIO IN CUCINA
E’ l’unica strada da percorrere per ottenere qualche consenso in più da adolescenti e giovani, spesso restii a consumare la verdura. Grazia Balducci, con “Gli ortaggi dalla a alla z”, ci offre alcune indicazioni utili e più di un centinaio di ricette
10 settembre 2005 | Maria Carla Squeo
Si fa un gran parlare di frutta e verdura. Il Ministero delle Politiche agricole ha lanciato una campagna promozionale a favore di unâalimentazione sana a base dei prodotti della terra, testimonial unâadolescente, perché le attenzioni sono tutte rivolte ai ragazzi, i quali poco gradiscono frutta e verdura, sbagliando. Sbagliando pesantemente.
In questa lodevole iniziativa câè da evidenziare una sola anomalia, il gran ritardo con la quale è stata pensata e attuata.
Come sempre geniale la Toscana, che a suo tempo aveva già tappezzato le città della regione di manifesti, in maniera ben più efficace rispetto agli sforzi, economicamente cospicui e forse esagerati, del Ministero.
Eâ giunto il tempo di una svolta. I nostri ragazzi non possono rifiutare un cibo così sano e così fondamentale per la crescita e la salute futura. Da qui un libro davvero utile, edito da Tecniche Nuove: Gli ortaggi dalla a alla z, di Grazia Balducci.
âDalla A come aglio alla Z come zucchinoâ, è riportato in copertina, suggerendo âcome scegliere le verdure, conservarle, mondarle e, soprattutto, cucinarle in modo in modo da ottenere piatti deliziosi, oltre che salutariâ.
A questo punto una domanda sorge spontanea: non è per caso che la disaffezione verso le verdure nasca da una scarsa conoscenza della materia prima? Non solo da un conoscere lâortaggio in quanto tale, ma soprattutto da un ignorare i modi per preparali nella maniera più giusta, tale da renderle non solo appetibili, ma di più: gustosi, sapidi e intriganti. Ecco allora in soccorso il libro della Balducci, autrice peraltro, sempre per Tecniche Nuove, dei volumi La cucina mediterranea di pesce (2002), La pastasciutta (2003) e Cucinare il riso (2004). Le sue ricette, oltre centoventi nel libro, sono impedibili, perché chiariscono con efficacia il modo più opportuno per valorizzare una materia prima nobile e quanto mai salutare.
Grazia Balducci, Gli ortaggi dalla a alla z, Tecniche Nuove, euro 7,90
Potrebbero interessarti
Libri
In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei
23 aprile 2025 | 17:00
Libri
La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità
02 aprile 2025 | 09:00
Libri
I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati
07 marzo 2025 | 12:00
Libri
Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi
09 febbraio 2025 | 14:00
Libri
Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella
18 dicembre 2024 | 18:00
Libri
Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala
14 dicembre 2024 | 15:00