Italia
UN FUTURO FERTILE: LE PAROLE D'ORDINE SONO INNOVAZIONE E EXPORT
L’agricoltura italiana ha in sé un solido nucleo vitale di imprenditoria portatrice di una moderna cultura del fare azienda, non limitandosi a difendersi dalla concorrenza ma puntando sul miglioramento qualitativo oppure selezionando una particolare nicchia di mercato
10 marzo 2007 | Maria Carla Squeo
Lâagricoltura italiana ha in sé un solido nucleo vitale di imprenditoria portatrice di una moderna cultura del fare azienda, una cultura che si declina in aspetti multiformi: nel giusto mix tra gestione del potere e delega, nella valorizzazione del capitale umano, nella sperimentazione di strategie di mercato proattive, nellâattivazione di un percorso di innovazione finalizzata al miglioramento del posizionamento di mercato, nellâorganizzazione di un processo di internazionalizzazione sempre più articolato, nella partecipazione a network di collaborazione in cui vi è piena condivisione del know-how.
Eâ quanto emerge dallo studio âFuturo Fertileâ, del Censis-Confagricoltura, che verrà integralmente presentato al Forum di Confagricoltura a Taormina dal 22 al 24 marzo 2007.
Dal campione analizzato emerge una spiccata propensione dei titolari a ragionare secondo una logica di tipo imprenditoriale, prima che familiare. Le decisioni vengono adottate attraverso modalità condivise, possibilmente con lâausilio di professionisti e figure manageriali. Particolarmente interessanti sono i casi in cui la partecipazione alla leadership diventa il momento attraverso il quale coinvolgere i figli nellâattività imprenditoriale. Lâazienda che cresce non si defamiliarizza, anzi, maggiore è la sua dimensione economica, superiori sono le probabilità che figli e parenti decidano di farvi parte.
Gli aspetti che gli intervistati percepiscono come veramente problematici non sono mai quelli che dipendono dalle loro capacità e abilità manageriali. In effetti, appena il 17% del campione considera, ad esempio, lâinnovazione di prodotto come un fattore difficile da gestire, così come solo il 14% ritiene di avere delle difficoltà nel processo di miglioramento delle tecniche colturali. Perfino un momento particolarmente delicato come quello della definizione di strategie di distribuzione e commercializzazione dei prodotti rappresenta una seria difficoltà per poco più di un terzo degli imprenditori. I problemi reali del settore agricolo esulano dalla capacità di fare impresa del singolo, ma hanno nomi quali âburocraziaâ o âprezzo dei fattori produttiviâ (in particolare energia e combustibili), oltre ai due connessi aspetti del costo del lavoro e del reperimento di manodopera qualificata.
Quasi lâ80% del campione adotta una strategia proattiva, non limitata a difendersi dalla concorrenza o a prendere giorno per giorno le decisioni apparentemente più convenienti, ma puntando sul miglioramento qualitativo oppure selezionando una particolare nicchia di riferimento. Un quinto delle aziende è poi andato al di là della fase produttiva, optando per una vera e propria strategia espansiva incentrata su significativi investimenti in pubblicità che hanno permesso di instaurare un rapporto di comunicazione diretta con i clienti.
Osservando le strategie messe in atto per accedere ai mercati di riferimento, è possibile notare che la commercializzazione tramite marchio aziendale o di origine è la modalità prevalente, adottata dal 50% delle aziende analizzate. Al secondo posto vi è invece la cessione del prodotto a cooperative, consorzi grossisti o centri di raccolta: soluzione cui ricorre il 45% degli imprenditori. Anche la vendita diretta al consumatore è unâattività piuttosto diffusa, che riguarda il 31% degli intervistati. Meno frequente è invece lâaccesso al mercato senza marchio, adottato nel 17% dei casi.
Il 27,5% delle aziende analizzate attraverso lâindagine opera sui mercati internazionali e ciò rappresenta un risultato di tutto rispetto, rafforzato dallâesistenza di un ulteriore 12% di imprese che dichiara di voler entrare a breve in uno o più mercati esteri.
Esportare è unâoperazione complessa, che non può affidarsi esclusivamente alle caratteristiche intrinseche del prodotto, ma deriva da un continuo relazionarsi con le esigenze e i gusti dei mercati di destinazione, di cui lâazienda deve essere in grado di captare le tendenze e le mode ed adeguare di conseguenza la propria offerta, in unâottica di fidelizzazione della clientela. Si tratta di un investimento notevole che richiede una massa critica adeguata, che spiega perché allâinterno di quel 72,5% che attualmente non opera allâestero, vi sia circa un terzo di imprenditori che ritiene insufficienti le dimensioni della propria azienda.
Ben il 95% degli intervistati ha, negli ultimi anni, adeguato macchine e impianti, introdotto nuove tecniche o acquisito nuove tecnologie. Tale quota risulta estremamente ampia a riprova di un campione molto particolare, marcatamente spinto a modernizzare e crescere. Tuttavia simili migliorie non sono di per sé sufficienti se non vengono inserite in una più ampia logica di mercato che porta a far incontrare le esigenze della produzione ed i desideri dei consumatori finali. Tale principio sembra esser stato compreso alla perfezione dalla maggior parte degli imprenditori intervistati, al punto che il 64% afferma di essere riuscito, in seguito allâintroduzione di innovazioni, ad ottenere un rafforzamento del legame con la propria clientela. Oltre a soddisfare le aspettative dei consumatori e legarli così al marchio o al prodotto aziendale, lâinnovazione market oriented produce ripercussioni positive in termini di gestione economica dellâazienda. Il 56% degli agricoltori ha riscontrato una significativa riduzione dei costi di esercizio e, soprattutto, il 45% ha rilevato un incremento delle vendite ed un conseguente miglioramento in termini di fatturato.
Gli elementi che spingono lâimprenditore ad innovare, valorizzando così al meglio la tradizione che contraddistingue il territorio ed i prodotti italiani, sono molteplici. Far fronte ad una perdita di competitività è la molla scatenante per il 57% degli intervistati; soddisfare le aspettative dei clienti o accogliere i suggerimenti dei fornitori lo è per il 53% (i due elementi spesso vanno di pari passo). Ancora più comune è il confronto con attività imprenditoriali simili, indice dellâelevato grado di apertura delle imprese agricole italiane e della disponibilità ad accogliere le migliori prassi che vanno diffondendosi nel nostro Paese.
Raggiunge lâ80%, livello molto elevato, la percentuale di intervistati che dichiarano di aver preso parte ad iniziative volte ad incentivare lo scambio di esperienze e la partecipazione a progetti comuni. Molto diffuse sono sia le collaborazioni orizzontali tra imprese del settore, sia quelle verticali, che coinvolgono soggetti a monte e a valle dellâazienda produttrice.
La maggior parte delle reti ha avuto quale obiettivo lo scambio di informazioni tecniche, rendendo così possibile lâacquisizione di nuove competenze e lâattivazione di processi di innovazione (75%). Le reti appaiono dunque molto aperte e il profilo che ne deriva è quello di unâimpresa che oltre a saper cercare nuove strade di crescita mette in comune il proprio know-how.
Tra le imprese dinamiche ed orientate al mercato analizzate attraverso lâindagine, ve ne sono alcune che stanno vivendo una fase di crescita molto spinta, ma anche altre che sembrano faticare a trovare una propria strada allâefficienza. Al fine di illustrare come strategie diverse portano ad un differente posizionamento competitivo, sono stati individuati quattro diversi profili tipologici di impresa sulla base delle performance economiche ottenute in termini di andamento del fatturato e dellâoccupazione, oltre che delle strategie adottate dalle aziende analizzate in questo studio.
Fonte: Confagricoltura
Potrebbero interessarti
Italia
Dal Lazio il Fiocco Verde di Alfredo Cetrone

Aromi unici, complessi e sfaccettati, intensità, stabilità. Circa 100 ettari con 20.000 piante secolari costituiscono il patrimonio di olivi “Monocultivar Itrana” della famiglia Cetrone
21 ottobre 2025 | 18:30
Italia
Olivicoltura biologica, le sfide da affrontare nel futuro

Tra le sfide da affrontare, anche quella della transizione agroecologica, ancora in fase iniziale. Ora la creazione di un club di produttori olivicoli italiani, che condividano gli stessi obiettivi di sostenibilità e di eticità.
21 ottobre 2025 | 12:00
Italia
Record di candidature per il Servizio Civile Agricolo e Ambientale

Il Servizio Civile Ambientale ha visto 5700 domande su 1006 posti mentre il Servizio Civile Agricolo alla sua prima edizione raccoglie oltre 4600 candidature a fronte di un'offerta di 1057 posti
21 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Fiocco Verde da Margherita Decimi, le donne dell'olio con una marcia in più

Creare un'emozione è la missione del Frantoio Decimi. Un controllo severo, scrupoloso e altamente selettivo che Graziano Decimi, artigiano dell’olio, compie personalmente per tutti i passaggi del processo di lavorazione e produzione
20 ottobre 2025 | 19:30
Italia
Fiocco Verde dal Salento: Frantolio D'Amico, passione di famiglia

E' Vita D'Amico a inviarci il Fiocco Verde dell'olio che sgorga dal separatore. Non solo le varietà del Salento ma anche Leucocarpa per un totale di 6000 piante di olivo secolari
20 ottobre 2025 | 19:00
Italia
L'olio extravergine di oliva IGP Toscano protagonista in Germania

A Monaco di Baviera 20 ristoranti alfieri della toscanità: ai clienti un tagliere “alla toscana” con bruschette bagnate con Toscano IGP e generosi assaggi di Pecorino Toscano DOP, Prosciutto Toscano DOP e Finocchiona IGP
20 ottobre 2025 | 16:00