Eventi

L'OLIVO E L'OLIO IN MAREMMA. UN DETTAGLIATO E FASCINOSO VIAGGIO NEL DISTRETTO RURALE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO, ALLA SCOPERTA DI UN TERRITORIO DALLE GRANDI RISORSE

Storia, tradizione e cultura si nutrono di contenuti forti, saldamente radicati in un tessuto sociale sempre dedito alla cura della propria terra. Qui, non molto tempo fa, le opere di bonifica hanno ridato vita a una vasta area depressa, giungendo, anche grazie alla coltivazione dell'olivo, a una svolta decisiva con risultati di alto profilo

20 ottobre 2007 | Maria Carla Squeo

L'appuntamento è per venerdi 26 ottobre alle ore 16, a Seggiano, nel Castello di Potentino. L'occasione è la presentazione di un volume illustrato scritto da Giovanni Belletti, Luigi Caricato, Antonio Cimato e Valter Nunziatini. Il titolo del libro è esplicito: Olivo e olio in Maremma. Ancora più diretto ed esplicativo il sottotitolo: Tradizione, storia, cultura. Un viaggio nel distretto rurale.

Un viaggio. Sì, proprio di un viaggio si tratta, attraverso il tempo, alla scoperta di un territorio e della sua anima più profonda, tutta ancora da scoprire. Gli autori, ciascuno a partire dalle proprie competenze specifiche, hanno illustrato con ogni cura il percorso da seguire, prendendo per mano il lettore in modo da entrare a contatto con un territorio un tempo difficile e aspro, ma già ricco di risorse e di bellezze anche prima di essere trasformato nell'incantevole e operoso paesaggio rurale di oggi.

Questo territorio ha una storia complessa e fascinosa alle spalle. Per questo va scoperto al di fuori dei soliti cliché. Questo territorio è la Maremma, la dura e selvaggia Maremma, che ora, solo dopo tante e dure fatiche, appare in tutta la sua fascinosa e apprezzata immagine attuale. Dietro una bellezza così evidente, dietro alla qualità degli oli extra vergini di oliva c'è dunque la fatica, ininterrotta, di molte generazioni che hanno saputo governare e appropriarsi nel tempo di un territorio che non lasciava scampo e nulla concedeva. Il bello è tutto qui, nel coraggio di aver osato tanto e nell'aver poi ottenuto tutto ciò che in fondo si meritava.

Questo libro, strutturato in quattro parti, ha il pregio di scendere in profondità, permettendo così, a quanti vogliano conoscere il distretto rurale in tutta la sua evidenza, di non fermarsi alla sola superficie delle cose, percependo solo ciò che appare a prima vista, ma andando oltre, fino a stupire il lettore ogni qualvolta si scoprono particolari inediti e curiosi, frutto di un impegno corale di tutto il territorio nel corso dei vari secoli che si sono susseguiti.



Intervengono alla presentazione del libro il presidente della Provincia di Grosseto Lio Scheggi, l’assessore allo Sviluppo rurale della Provincia Alidiano Bargelli, il sindaco di Seggiano Daniele Rossi, il presidente della Comunità Montana Amiata Grossetano Giovanni Alessandri, e il segretario della Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati Claudio Franci.

L’incontro farà perno sulla relazione introduttiva del critico letterario Daniela Marcheschi, docente di Antropologia delle Arti, figura autorevole, di recente premiata con il prestigioso Tolkningspris, conferitole dall’Accademia di Svezia, la stessa che attribuisce i premi Nobel. Dopo la sua attenta lettura del libro, seguiranno gli interventi degli autori. Si andrà così dall’indagine storica a cura di Luigi Caricato e Valter Nunziatini, a quella di carattere strettamente tecnico-agronomico di Antonio Cimato, relativa anche al ricco patrimonio varietale di olivi autoctoni, fino a passare alla fotografia degli scenari economici a cura di Giovanni Belletti. Un lavoro che non trascura nulla, prendendo in considerazione anche gli aspetti legati alla gastronomia, compresa la predisposizione di una apposita “carta degli oli”, da presentare nei ristoranti al fine di valorizzare egregiamente le produzioni locali. E infine, aspetto non trascurabile, intorno al libro riferirà anche Mario Papalini, che del volume ha curato la grafica. Si tratta di un libro importante, apprezzabile certamente per i suoi contenuti, ma anche per l’eleganza della veste e per le ricco corredo fotografico appositamente realizzato per l’occasione.

Un libro tutto da sfogliare, dunque, che sarà dato in omaggio a quanti si presenteranno all’incontro. Al termine del quale, seguirà a ruota un altro appuntamento, in linea con il tema del volume: "Percorsi progettuali del Museo dell’Olio e dell’Olivastra Seggianese. La metà nascosta - Radici intelligenti", con gli interventi degli architetti Mao Benedetti e Sveva Di Martino, nonché di Stefano Mancuso, direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale presso l'Università di Firenze.
A concludere la serata, infine, uno spazio all’insegna del buon cibo, con una degustazione di prodotti organizzata dalla Strada del Vino Montecucco e dei Sapori d’Amiata.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00

Eventi

Torna Perugia Flower Show, la mostra mercato di piante rare e inconsuete

Perugia Flower Show torna ancora una volta all'interno della di Villa del Colle del Cardinale:il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 24 al 25 Maggio, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano

17 maggio 2025 | 14:00