L'arca olearia
Il mondo dell'olio non sa comunicare. E' necessaria una svolta
A Spoleto, in occasione dell'assemblea annuale dell'Accademia nazionale dell'olivo e dell'olio, Luigi Caricato ha tenuto una lectio magistralis sui mezzi a disposizione e su quali messaggi si possa fare affidamento per una comunicazione volta alla valorizzazione dell'olio extra vergine di oliva. E' emerso un quadro poco lusinghiero del settore
08 maggio 2010 | Maria Carla Squeo
Non câè aria di pessimismo, dâaccordo, ma il quadro della realtà non è comunque tra i migliori. Câè da tirare ancora avanti la carretta e faticare non poco. Il 30 aprile scorso, a Spoleto, nellâaccogliente palazzo Ancaiani, prestigiosa sede dellâAccademia nazionale dellâolivo e dellâolio, si è svolta lâassemblea annuale che ha tenuto a battesimo ben nove neo accademici, accolti nella veste di âsoci corrispondentiâ, ed elevato nel contempo al rango di âsoci ordinariâ gli accademici Luigi Caricato e Francesco Visioli.
Il momento è stato importante per i presenti, anche perché lâimmagine di cui gode lâAccademia è tale che lâemozione correva evidente in tutti coloro che hanno meritato il prestigioso riconoscimento. Sono stati perciò eletti soci corrispondenti, in ordine alfabetico: Riccardo dâAndria, Bernardo De Gennaro, Pasquale Di Lena, Claudio Di Veroli, Tullio Forcella, Claudio Giulivo, Fabio Nobili, Luigi Omodei Zorini e Vito Sciancalepore.
Lâoccasione dellâassemblea è stato un momento che ha unito i soci anche per le elzioni del nuovo Consiglio, che ha rinconfermato a pieni voti quello uscente, con presidente il professor Gianfranco Montedoro.
Come di consueto, ogni anno, nel corso dellâassemblea vi è un momento per la lectio magistralis, che questâanno è stata affidata allâaccademico Luigi Caricato, direttore di Teatro Naturale, ovviamente sul tema della comunicazione, tema quanto mai attuale, in una società che ha fatto della comunicazione un vero punto di forza. Ebbene, sin dal primo impatto, il quadro che ha tracciato Caricato è apparso piuttosto fosco e preoccupante. Il Direttore ha usato parole forti e provocatorie, sollecitando una svolta e invitando a una pronta reazione un mondo produttivo, quello legato olivicolo e frantoiano, che appare in uno stato a dir poco comatoso.
I mezzi di comunicazione oggi a disposizione sono i più disparati, è vero, ma non sono sufficienti se dietro non vi è un adesione convinta. Occoorono le figure professionali giuste, ma soprattutto occorrono idee e contenuti convincenti. âI nuovi mezzi di comunicazione sono detterminatiâ, ha dichiarto caricato, ma non se vengono utilizzati nel migliore dei modi, servono a poco. Câè un problema di fondo irrisolto: âcâè come una forma di radicato pregiudizio e di resistenza di tipo culturale. Purtroppo la scarsa sensibilità e la poca attenzione da parte del mondo dellâolio nel suo insieme, a partire dalle stesse aziende, fino ad arrivare ai professionisti del settore, non giovanoâ.
Secondo Caricato tali realtà non comunicano, oppure comunicano male.
âQualche segnale di ripresa â ha aggiunto â lo si è registrato nel corso degli ultimi anni, ma sono stati casi episodici e isolati, non sufficienti per dare corso a quella svolta che si rende tanto necessariaâ.
Ma cosa implica una buona comunicazione? âUnâazione programmata, unitaria e coesaâ, riosponde pronto Luigi Caricato. Il problema è che âad oggi un progetto di comunicazione non è stato finora elaboratoâ.
I presenti hanno partecipato a una lectio magistralis che li ha lasciati spiazzati, quanto duri a volte sono stati i toni, con rimproveri chiari e diretti.
Ma in che cosa consiste essere sensibili alla comunicazione? In che cosa gli addetti al comparto olio di oliva si dimostrano poco collaborativi? Semplòice, nel fatto di disinteressarsi quasi completamente, da ndo per scontato che il limitarsi a riferire qualcosa sia sufficiente per trasmettere allâesterno qualcosa di sé e del proprio mondo. Non è così: âè necessario soprattutto saper leggere e interpretare le istanze e le esigenze della società , in modo da
rispondere sollecitamente a tali attese. Nessuno si preoccupa di far questoâ.
Già , in fondo è proprio vero: serve a poco investire tanto danaro se poi non si progetta nulla. âColoro che pensano alla comunicazione come a un fenomeno statico, fondato su schemi fissi e replicabili, sbagliano di grossoâ. Caricato insiste: âin molti credono di comunicare perché dicono o scrivono qualcosa, e qualcosa sicuramente comunicano, ma in realtà non traggono affatto, se non limitatamente, i vantaggi cui tanto ambisconoâ.
Il ritardo culturale dellâintero mondo agricolo sarebbe abissale. Ma cosa bisogna fare, in questo stato della realtà , per conseguire il non facile obiettivo della valorizzazione dellâolio extra vergine di oliva? In poche battute non si possono dare risposte nette, ciò che occorre fare è uscire da schematismi rigidi, fermamente ancorati al passato. I vecchi cliché comunicativi â gli uliveti, la raccolta delle olive, le vecchie macine, i continui rimandi ad altre epoche â non sono più proponibili, o, per lo meno, non lo sono senza una loro rilettura e riattualizzazione. Ecco, per essere più incisivi â sostiene Caricato â è necessario cambiare il linguaggio, ma anche i contenuti stessi del
messaggio, nonché lâapproccio con il prodotto e lo stile della comunicazione.
âUna innovazione degna di attenzione è stata in particolare la campagna promozionale Bertolli, lanciata con successo nel 2000, quando la proprietà del noto marchio ancora apparteneva alla Unilever. Gli spot avevano quale testimonial Luciano De Crescenzo, e puntavano al lancio delle referenze Bertolli Gentile, Bertolli Robusto e Bertolli Fragrante. Lâidea, senza alcuna incertezza innovativa, è stata in seguito imitata e riproposta anche da altre aziende, e ha il merito di aver saputo creare una segmentazione del gusto, resa popolare proprio perché ci si era avvalsi sia del potente mezzo televisivo, sia di un personaggio convincente. Non ha avuto analogo successo, invece, a circa dieci anni di distanza, il maldestro tentativo da
parte del Ministero delle Politiche agricole di promuovere gli oli extra vergini di oliva made in Italy in tivvùâ.
Caricato invita tutti a ripensare il proprio atteggiamento e di aprirsi a nuove formule espressive: âlâobiettivo futuro è arrivare in tempi brevi a modernizzare lâimmagine e la percezione del prodotto olio extra vergine di oliva presso il consumatore, senza con questo rinunciare, sâintende, ai valori della tradizioneâ.
Le provocazioni di Caricato sono state convincenti, e ora si tratta soltanto di agire. LâAccademia dellâolivo e dellâolio, da parte sua, come peraltro ha ben precisato il professor Montedoro, non si tira certo indietro. Anzi, daâ notizia dellâattivazione di un apposito network di comunicazione, informazione e divulgazione on-line di tutti gli aspetti inerenti la filiera olivo-olio e argomenti correlati.
Tale sistema informativo â ha aggiunto Montedoro â permetterà un più rapido trasferimento delle innovazioni e delle conoscenze da trasferire ai vari soggetti della filiera. Insomma, qualcosa sembra esserci nellâaria. Non si può restare immobili. In una società in cui la comunicazione assume una grande centralità , non si può certo perdere il collegamento con la realtà .
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%
30 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento
30 giugno 2025 | 12:00
L'arca olearia
Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.
28 giugno 2025 | 10:00
L'arca olearia
Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque
27 giugno 2025 | 16:30
L'arca olearia
L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari
27 giugno 2025 | 16:00
L'arca olearia
Tolleranza allo stress idrico e fotoprotezione nelle varietà di olivo Coratina e Biancolilla

Nonostante l'elevata tolleranza dell'olivo alla siccità, in questa specie livelli elevati di siccità e radiazioni causano una diminuzione del tasso di fotosintesi. La differenza dipende dalla varietà, ecco quella più sensibile alla luce intensa e allo stress idrico
27 giugno 2025 | 15:00