Cultura

GIUSEPPE PONTIGGIA, UN MAESTRO DEL NOVECENTO TRA I "MERIDIANI"

La Commissione biblioteca di San Donato Milanese organizza nell’ambito del progetto “Attualità e lettura” un incontro per presentare l’opera del grande scrittore lombardo a quasi un anno dalla scomparsa. Interverrà lo scrittore Luigi Caricato

22 maggio 2004 | Maria Carla Squeo

L’incontro, dal titolo “Giuseppe Pontiggia. Un grande maestro del Novecento”, è stato fissato per lunedì 24 maggio alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale di via Martiri di Cefalonia, a San Donato Milanese.

Interverrà lo scrittore Luigi Caricato, a quasi un anno dalla prematura scomparsa di Pontiggia, per illustrare i percorsi letterari dell’autore tra i più originali e illuminati del Novecento italiano.
Caricato si muoverà attraverso l’esame dell’opera completa, oggi disponibile peraltro nella prestigiosa collezione “i Meridiani” di Arnoldo Mondadori Editore.



Il volume (Giuseppe Pontiggia, Opere, Mondadori, Milano, maggio 2004, pp. 1980, euro 49,00) curato e introdotto dalla studiosa Daniela Marcheschi, profonda conoscitrice dell'opera di Pontiggia, raccoglie al suo interno tutti i libri. Dalla narrativa alla saggistica, alle raccolte aforistiche. Raffinato cultore dello stile, nei cui confronti era esigentissimo, Pontiggia ha scritto e riscritto alcuni libri, tenendo conto delle osservazioni dei suoi critici: in particolare, La morte in banca ha avuto tre edizioni (1959, 1979, 1991), Il raggio d'ombra due (1983, 1988) e altrettante La grande sera (1989 e 1995).
Di questo lavoro testuale danno conto, in modo complessivo e non analitico, le notizie sui testi, mentre la cronologia propone con abbondanza citazioni di taglio autobiografico tratte da scritti mai raccolti in volume e che il lettore non avrebbe altrimenti a disposizione.

Dell’intera opera parlerà dunque Luigi Caricato, presentandola in tutta la sua complessità e nelle dinamiche che l’hanno vista delinearsi. All’incontro sarà presente la famiglia Pontiggia, con la moglie Lucia e il figlio Andrea.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00