Cultura
GIUSEPPE PONTIGGIA, UN MAESTRO DEL NOVECENTO TRA I "MERIDIANI"
La Commissione biblioteca di San Donato Milanese organizza nell’ambito del progetto “Attualità e lettura” un incontro per presentare l’opera del grande scrittore lombardo a quasi un anno dalla scomparsa. Interverrà lo scrittore Luigi Caricato
22 maggio 2004 | Maria Carla Squeo
Lâincontro, dal titolo âGiuseppe Pontiggia. Un grande maestro del Novecentoâ, è stato fissato per lunedì 24 maggio alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale di via Martiri di Cefalonia, a San Donato Milanese.
Interverrà lo scrittore Luigi Caricato, a quasi un anno dalla prematura scomparsa di Pontiggia, per illustrare i percorsi letterari dellâautore tra i più originali e illuminati del Novecento italiano.
Caricato si muoverà attraverso lâesame dellâopera completa, oggi disponibile peraltro nella prestigiosa collezione âi Meridianiâ di Arnoldo Mondadori Editore.
Il volume (Giuseppe Pontiggia, Opere, Mondadori, Milano, maggio 2004, pp. 1980, euro 49,00) curato e introdotto dalla studiosa Daniela Marcheschi, profonda conoscitrice dell'opera di Pontiggia, raccoglie al suo interno tutti i libri. Dalla narrativa alla saggistica, alle raccolte aforistiche. Raffinato cultore dello stile, nei cui confronti era esigentissimo, Pontiggia ha scritto e riscritto alcuni libri, tenendo conto delle osservazioni dei suoi critici: in particolare, La morte in banca ha avuto tre edizioni (1959, 1979, 1991), Il raggio d'ombra due (1983, 1988) e altrettante La grande sera (1989 e 1995).
Di questo lavoro testuale danno conto, in modo complessivo e non analitico, le notizie sui testi, mentre la cronologia propone con abbondanza citazioni di taglio autobiografico tratte da scritti mai raccolti in volume e che il lettore non avrebbe altrimenti a disposizione.
Dellâintera opera parlerà dunque Luigi Caricato, presentandola in tutta la sua complessità e nelle dinamiche che lâhanno vista delinearsi. Allâincontro sarà presente la famiglia Pontiggia, con la moglie Lucia e il figlio Andrea.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00