Cultura

GIUSEPPE PONTIGGIA, UN MAESTRO DEL NOVECENTO TRA I "MERIDIANI"

La Commissione biblioteca di San Donato Milanese organizza nell’ambito del progetto “Attualità e lettura” un incontro per presentare l’opera del grande scrittore lombardo a quasi un anno dalla scomparsa. Interverrà lo scrittore Luigi Caricato

22 maggio 2004 | Maria Carla Squeo

L’incontro, dal titolo “Giuseppe Pontiggia. Un grande maestro del Novecento”, è stato fissato per lunedì 24 maggio alle ore 21.00, presso la Biblioteca Comunale di via Martiri di Cefalonia, a San Donato Milanese.

Interverrà lo scrittore Luigi Caricato, a quasi un anno dalla prematura scomparsa di Pontiggia, per illustrare i percorsi letterari dell’autore tra i più originali e illuminati del Novecento italiano.
Caricato si muoverà attraverso l’esame dell’opera completa, oggi disponibile peraltro nella prestigiosa collezione “i Meridiani” di Arnoldo Mondadori Editore.



Il volume (Giuseppe Pontiggia, Opere, Mondadori, Milano, maggio 2004, pp. 1980, euro 49,00) curato e introdotto dalla studiosa Daniela Marcheschi, profonda conoscitrice dell'opera di Pontiggia, raccoglie al suo interno tutti i libri. Dalla narrativa alla saggistica, alle raccolte aforistiche. Raffinato cultore dello stile, nei cui confronti era esigentissimo, Pontiggia ha scritto e riscritto alcuni libri, tenendo conto delle osservazioni dei suoi critici: in particolare, La morte in banca ha avuto tre edizioni (1959, 1979, 1991), Il raggio d'ombra due (1983, 1988) e altrettante La grande sera (1989 e 1995).
Di questo lavoro testuale danno conto, in modo complessivo e non analitico, le notizie sui testi, mentre la cronologia propone con abbondanza citazioni di taglio autobiografico tratte da scritti mai raccolti in volume e che il lettore non avrebbe altrimenti a disposizione.

Dell’intera opera parlerà dunque Luigi Caricato, presentandola in tutta la sua complessità e nelle dinamiche che l’hanno vista delinearsi. All’incontro sarà presente la famiglia Pontiggia, con la moglie Lucia e il figlio Andrea.

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan