Libri

LA VENDITA DIRETTA? IN "TUTTO BIO" LE INDICAZIONI UTILI

Una guida giunta alla decima edizione traccia un ideale percorso per individuare le occasioni per vendere meglio e acquistare bene. Oltre 4 mila indirizzi e segnalazioni di fattorie, agriturismi, mercatini, ristoranti, negozi e gruppi d'acquisto

07 febbraio 2004 | Maria Carla Squeo

Sono dieci le edizioni dell’annuario “Tutto Bio”. A festeggiare con grande soddisfazione il decennale sono in particolare Rosa Maria Bertino e Achille Mingozzi, coloro che costituiscono l’anima più intima e determinante non solo della guida, ma della stessa casa editrice Distilleria, di cui sono fondatori in quel di Forlì. Con loro, in apertura del volume, troviamo i volti del nutrito gruppo di collaboratori che ne hanno seguito il percorso. Quest’anno la guida è dedicata alla vendita diretta. Non è l’annuario per i consumatori dei prodotti biologici – scrivono Bertino e Mingozzi – ma un’utile bussola per i biorisparmiatori. Si tratta di uno spazio privilegiato tra chi produce e chi acquista. A firmare i testi all’interno delle varie sezioni sono tra gli altri i giornalisti Adriano Del Fabro, Andreina De Tomassi, Fabio Gavelli e Massimo Ilari. Non è dunque una guida contenente solo indirizzi e indicazioni generiche, nelle pagine di Tutto Bio vi è cultura e pensiero. Compare anche un riferimento esplicito alla solidarietà, attraverso “Libera Terra”, l’associazione di don Luigi Ciotti. Ma c’è spazio pure per gli “orti della pace”, che aggregano magistralmente bambini, anziani e svantaggiati. Poi si tracciano le vie del commercio equo e solidale, con un rilievo riservato alla formazione degli agricoltori e alle competenze necessarie per l’esportazione e la commercializzazione delle produzioni della terra. Il vero racconto sugli Ogm, infine, e il concetto di libertà di consumo, sono alcuni dei temi sviluppati all’interno del prezioso volume, in maniera da chiarire al consumatore le questioni trascurate, se non ignorate, dai grandi mezzi di comunicazione.



La vendita diretta, dunque, è al vaglio dei curatori della guida per il corrente 2004, un tema significativo perché oltretutto viene percepito come una autentica opportunità di risparmio per chi compra, ma anche di maggior guadagno per chi vende, a pieno beneficio peraltro dell’ambiente.
Una intera sezione dell’Annuario esplora perciò tale modalità di vendita, così multiforme nelle sue espressioni, attraverso le molte fattorie e i tanti agriturismi biologici, oltre agli spacci comuni aperti dai produttori negli oltre 150 festosi mercatini bio. Ma la vendita diretta avviene pure su prenotazione e in abbonamento, con la pratica consegna a domicilio, o per corrispondenza, attraverso più di 90 gruppi d’acquisto, senza nemmeno escludere lo strumento Internet.


Tutti i dati degli oltre 4 mila operatori pubblicati provengono da Bio Bank e sono aggiornati ogni anno con rilevamenti diretti, ma ecco i numeri di questa edizione: 1.005 aziende agricole e agriturismi con vendita diretta; 746 agriturismi; 154 mercatini; 95 gruppi d'acquisto; 1.026 negozi; 10 catene di supermercati con marchi bio; 6 supermercati on line; 48 realtà che organizzano corsi di cucina naturale; 228 ristoranti; 561 mense bio nelle scuole; 54 siti dell’e-commerce bio; 20 aziende del commercio equo e solidale; 11 organismi di controllo in Italia; 136 associazioni bio; 29 fiere bio; 157 libri e periodici bio; e 162, infine, sono le schede di prodotti e aziende, una finestra aperta su aziende e prodotti che si rinnova ogni anno e riflette le tendenze del mercato.

Inoltre, va segnalato l’omaggio per i lettori di una “Bio Card” che prevede uno sconto del 10% per gli acquisti fatti nell’ambito di quelle attività che hanno aderito al Circuito, un utile lasciapassare per biorisparmiatori in 527 aziende con vendita diretta, agriturismi, ristoranti e negozi bio.


Tutto Bio 2004. Annuario del Biologico, Biobank by Distilleria, pp. 304, euro 12,00; distilleria@biobank.it

Potrebbero interessarti

Libri

In un volume i 75 anni della storia dell’Accademia e del suo ruolo di valorizzazione del settore vitivinicolo

L’Accademia della Vite e del Vino conta oggi 554 membri nelle diverse categorie, ha patrocinato convegni, incontri scientifici e tecnici e ha organizzato e svolto ben 340 Tornate Accademiche, di cui 17 all’estero in Paesi europei ed extra-europei

23 aprile 2025 | 17:00

Libri

La Guida agli Extravergini di Slow Food Italia compie 25 anni

Tante novità e una decisione politica: fuori dalla Guida le aziende che attuano il superintensivo. Un lavoro di squadra per far conoscere oli, storie e territori: 823 aziende segnalando 1321 oli extravergini di qualità

02 aprile 2025 | 09:00

Libri

I migliori oli d'Italia nel 2025 secondo il Gambero Rosso

I numeri della Guida Oli d’Italia 2025 di Gambero Rosso confermano la crescita costante del comparto: 437 aziende recensite, in aumento rispetto alle 389 del 2024 e 828 oli degustati e segnalati

07 marzo 2025 | 12:00

Libri

Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente

In uscita il 25 febbraio il nuovo volume della serie Dialoghi di Pistoia edito da UTET con i saggi di Stefano Liberti, Massimo Montanari, Elisabetta Moro, Marino Niola, Laura Pigozzi, Andrea Riccardi, Andrea Segrè, Luisa Stagi

09 febbraio 2025 | 14:00

Libri

Un libro e una mostra sui 60 anni della Nutella

Aprile 1964: sulle tavole italiane arriva una crema di nocciole e cacao dal profumo irresistibile. In pieno boom economico, l’Italia guarda al futuro con speranza e ha bisogno di una sferzata di energia salutare. Il libro svela la storia di Nutella

18 dicembre 2024 | 18:00

Libri

Il Touring Club Italiano presenta la guida Ristoranti d’Italia 2025

Una mappa del gusto con 2.500 ristoranti, botteghe, cantine e 58 itinerari tematici. Spazio ai giovani chef con il Premio Miglior Novità e il Premio Top di Domani, e grande attenzione all’accoglienza con il Premio Miglior Servizio di sala

14 dicembre 2024 | 15:00