Cultura

L’OLIO DI OLIVA? CON LUIGI CARICATO DIVENTA IL FILO CONDUTTORE DI UN ROMANZO

Un oleologo che si affaccia nella narrativa. Esordio fortunato, visto che l’autore ha ricevuto a Lecce il premio “Sallentino”. Si intitola “L’olio della conversione” ed è il racconto di una vita, quella del mistico Giuseppe da Copertino, il santo volatore

10 settembre 2005 | Maria Carla Squeo

Il libro è da leggere tutto d’un fiato: ha ritmo, eleganza. All’anteprima nazionale che si è tenuta a Santa Caterina, nel leccese, il pubblico ha molto gradito. Lo scorso 22 agosto nessuno immaginava che Caricato ponesse una particolare attenzione anche a una scrittura letteraria, raffinata e intensa. Così, oltre a scrivere libri sull’olio di oliva, l’oleologo Luigi Caricato ha esordito con il romanzo L’olio della conversione (Besa, pp. 204, euro 14; link esterno). Non anticipiamo qui il ruolo esercitato dall’olio nell’economia della storia, lo lasciamo svelare direttamente al lettore per non sottrargli l’effetto sorpresa. Diciamo solo che il libro si muove agile scavando nelle viscere del Seicento. Giuseppe da Copertino, il protagonista, è un frate salentino che ha suscitato tanto scalpore per i suoi voli estatici e le levitazioni, finendo con l’essere processato per ben due volte dal Sant’Uffizio. La vicenda è intrigante e insieme dolente, il linguaggio è alle volte rude e perfino violento, a tratti intensamente lirico. E’ un aspetto di Luigi Caricato che è giusto conoscere. L’autore non è nuovo a confrontarsi con la letteratura. Negli anni Ottanta ha diretto presso l’Università Cattolica di Milano la rivista “Juvenilia”, cui hanno collaborato prestigiose firme del mondo poetico. Ora, l’esordio in narrativa ha già avuto un meritato riconoscimento. A Lecce lo scorso 4 settembre Caricato ha ritirato il premio “Sallentino” opera prima di narrativa. Con lui hanno peraltro ricevuto il premio altre figure autorevoli. Il critico letterario Ennio Bonea, il cardinale di Palermo Salvatore De Giorgi e il ministro dei Beni culturali Rocco Buttiglione.



Ai lettori di “Teatro Naturale” anticipiamo intanto il risvolto di copertina a firma del compianto Giuseppe Pontiggia, il celebre autore delle Vite di uomini non illustri e di Nati due volte. E’ a lui, per onorarne la memoria, che Caricato ha voluto dedicare il romanzo. Ecco il testo. Buona lettura.

Luigi Caricato ha avvicinato Giuseppe da Copertino negli aspetti più potenti ed espressivi, sottraendosi alla tentazione di ricavarne un ritratto edificante e pietistico. Ne emerge un profilo avvincente e appassionato, attenendosi da un lato al filo conduttore di una cronologia precisa e puntuale, sostenuta da una capillare documentazione storica, dall’altro riservando spazi di libera creatività, dove i dati della cronaca vengono trasformati da un racconto coinvolgente e di emozionante attrazione. Per ottenere tale risultato, Caricato ha mobilitato una prosa divisa tra il realistico e il visionario, realizzando un sapiente montaggio dei diversi momenti narrativi attraverso un lessico e una aggettivazione spesso audaci e inventive.
Il risultato è un’opera avvincente che interessa in eguale misura sia chi è attratto dalla figura di uno dei santi più memorabili della tradizione italiana, sia il lettore sensibile alla originalità di nuovi percorsi letterari ed espressivi.

Giuseppe Pontiggia



Infine, ecco la motivazione del premio il "Sallentino", redatta dal presidente della giuria, il professor Gino Rizzo:

Un’avvincente biografia del “santo dei voli” tra realtà storica e invenzione creativa. Dopo le precedenti rivisitazioni novecentesche (Bodini,, Bene, Prete) la figura di san Giuseppe da Copertino ritrova nuova vitalità e nuova forma sullo sfondo dell’inquietante età barocca tra implacabili inquisitori, feroci feudatari, miracolose guarigioni, mistici doni in una prosa scattante per speditezza di strutturazioni sintattiche e nitidezza di scelte lessicali.
Gino Rizzo


Potrebbero interessarti

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00