L'arca olearia

Olio Officina Food Festival, il futuro parte da qui

Restituire valore agli extra vergini si può. Basta qualificare i consumi attraverso formule innovative che coinvolgano in prima persona chef e appassionati di cucina. A Milano, in gennaio, un grande evento ideato e diretto dall’oleologo Luigi Caricato apre a nuovi scenari. Tutto il comparto è chiamato in causa

26 novembre 2011 | Maria Carla Squeo

L’appuntamento dunque è a Milano. In gennaio. L’inaugurazione è fissata per venerdi 27, alla presenza del grande maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi. Il cuoco che ha lasciato un segno indelebile nella storia della gastronomia italiana taglierà il nastri e dialogherà con Luigi Caricato, l’ideatore e direttore di Olio Officina Food Festival, e con lo scrittore Nicola Dal Falco. Il festival avrà poi inizio la mattina del 28 gennaio e si concluderà la sera di domenica 29 gennaio. La location è Palazzo Giureconsulti, a pochi metri da piazza Duomo. Nei due giorni il palazzo diventerà un luogo di pensiero e formazione. Ci sarà un pubblico variegato e composito.

Olio Officina Food Festival, è questo il nome della manifestazione, è un evento che contiene una nutrita serie di eventi. Ci sarà l’officina e il salotto. Da una parte le sale professionali, dall’altra le sale rivolte a un pubblico amatoriale. L’officina è il luogo in cui al centro dell’attenzione sarà l’olio in relazione al cibo. Protagonisti saranno chef, ma anche nutrizionisti, biochimici, esperti assaggiatori, e non solo. Saranno molte le professionalità coinvolte. Il programma nel dettaglio sarà disponibile nei prossimi giorni e si potrà consultare direttamente sul sito internet del festival, dove sarà possibile anche iscriversi per partecipare, prenotando e acquistando i biglietti d’ingresso. La sera chiude l’officina e apre immediatamente il salotto. Ci sarà spazio anche per la cultura, quella alta, con proproste di musica, teatro e letteratura. Filo conduttore l'olio.

Molti i nomi dei protagonisti che saliranno sul palco. Volete qualche nome? Ve ne anticipo uno: Pietro Leeman, che proporrà una visione introspettiva del cibo a partire dalla cucina vegetariana con l'olio quale attore principale. La conferenza stampa di presentazione del festival è fissata per il 16 dicembre. C’è grande attesa. E’ un evento di cui si sentiva d'altra parte  la necessità. Quanto ai contenuti del programma, a dominare sarà l’elemento vegetale, ma non mancheranno le sorprese. A coordinare i lavori dell’area cooking insieme con Luigi Caricato c’è il maestro di cucina Giuseppe Capano. Entrambi stanno lavorando in questi giorni alla correzione delle bozze di Olio & Cibo, un volume che uscirà per le edizioni Tecniche Nuove proprio in coincidenza del festival. A seguire l’area spettacolo è invece Angelo Ruta, che è tra l’altro l’autore dell’illustrazione della prima edizione del festival, illustrazione in cui campeggia un cuoco che libra nell'aria insieme a una enorme anfora d’olio nel cui interno alberga un territorio. L’illustrazione ha per titolo “La leggerezza dell’olio”, e non è un caso che Ruta immagini questa leggerezza come un’assenza di gravità, quasi una sorta di danza in cui tutti gli elementi ruotano intorno alla goccia che è poi anche il segno distintivo di Olio Officina Food Festival.

Ora la macchina organizzativa è all'opera e fervono i preparativi. Ci sono già le prime adesioni spontanee, i primi sponsor, le aziende sostenitrici, i consorzi di tutela. Le risposte sono state finora tutte unanimi: c’era proprio la necessità di pensare a un evento che avesse un taglio segnatamente culturale. Lo scopo del festival è qualificare i consumi e portare la gente verso le produzioni di eccellenza, quasi tenendo ciascun consumatore per mano. L'impegno è massimo. C’è già un accordo con l’Unione nazionale consumatori, per fare in modo che vi sia una partecipazione numerosa e qualificata. C’è inoltre il patrocinio dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio di Spoleto, e altri patrocini sono in corso di definizione proprio in questi giorni. Ciò che è certo, è che l'impegno di Luigi Caricato sarà aperto a tutti, e nessuno sarà escluso dall'iniziativa. E' sufficiente scrivere a posta@olioofficina.com per avere informazioni su come sia possibile aderire e sostenere Olio Officina Food Festival. "Tutto il comparto è chiamato in causa, grandi e piccoli. L’intento - ha tenuto a precisare Caricato - è di voltare pagina, e di farlo tutti assieme".  

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo

04 settembre 2025 | 19:00

L'arca olearia

Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi

03 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il differente consumo idrico dell'olivo tra intensivo e superintensivo

Un oliveto superintensivo in deficit idrico controllato ha bisogno di 2500-3500 metri cubi di acqua ad ettaro per produrre adeguatamente, il doppio o più di un oliveto intensivo irriguo

03 settembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Le foglie di olivo contro le malattie del colon e del rene

Le molecole bioattive isolate da sottoprodotti della fileira oleicola, come le foglie di olivo, possono avere un ruolo significativo come integratori per trattare i disturbi caratterizzati da crescita cellulare anomala e le malattie croniche

02 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

La differente efficienza dell'assorbimento dell'azoto di diverse varietà di olivo

La conoscenza dell'efficienza dell'assorbimento dell'azoto da parte di diverse cultivar di olivo permette l’utilizzo di fertilizzanti a basse concentrazioni. La cultivar Coratina è risultata la più efficiente

02 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

La sansa bifasica di oliva potrà continuare a essere utilizzata negli impianti a biogas

Due sentenze del Consiglio di Stato bacchettano il GSE sull’istruttoria per l’utilizzo della sansa bifasica di oliva negli impianti a biometano avanzato. I provvedimenti non riguardano però l’uso della sansa per produrre biogas

01 settembre 2025 | 14:30

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati