Autore

Carlotta Baltini Roversi

Tutti gli articoli di Carlotta Baltini Roversi

Italia

Olio su piatto, l’idea vincente

L’agenzia Federico Crespi & Associati si distingue tra tante campagne pubblicitarie, vincendo il Premio Agorà per la comunicazione incentrata sull’Olio Roi

14 luglio 2012 | Carlotta Baltini Roversi

L'arca olearia

Oli a denominazione di origine, il prezzo fa la differenza?

La domanda più frequente è: "perché debbo spendere così tanto per un extra vergine a marchio Dop?" A questa e ad altre domande i consorzi di tutela che ricadono sotto l'egida di Aicig hanno fornito una risposta esauriente e completa

12 maggio 2012 | Carlotta Baltini Roversi

Libri

Libri per far volare la propria mente

Non titoli che scalano la classifica delle vendite, ma alcuni volumi freschi di stampa o di prossima uscita. Assolutamente da leggere, per coltivare la propria mente

14 aprile 2012 | Carlotta Baltini Roversi

L'arca olearia

L’olio entra in università

Una tesi di laurea lancia uno studio specifico su un extra vergine da olive Taggiasca d’alta quota, il Taggialto. Con tale studio si intende contribuire a caratterizzare in maniera oggettiva l’olio di montagna

03 marzo 2012 | Carlotta Baltini Roversi

L'arca olearia

Vent’anni di Dop per l’extra vergine. E’ qui la festa?

Risale al 1992 l’introduzione delle denominazioni di origine protetta per l’olio ricavato dalle olive. Tante le attese, in quegli anni in cui si sperava nella svolta per il settore. Cosa è accaduto da allora lo sappiamo tutti. Nel silenzio generale che sta caratterizzando questo anniversario, emerge qualche signficativo elemento di novità

18 febbraio 2012 | Carlotta Baltini Roversi

Libri

Che libro sarà nel 2012?

Siamo tutti curiosi delle novità di prossima uscita. Ne segnaliamo i titoli pubblicati o in procinto di esserlo per gennaio. Abbiamo individutao testi su olio, vino, ricette, cucina, vita in campagna

21 gennaio 2012

Articoli

L'olio extra vergine di oliva? La salvezza viene dai consumatori

Tutti orientati al primo prezzo e al sottocosto? Occorre cambiare rotta. A Olio Officina Food Festival insieme con l'Unione nazionale consumatori si farà il punto della realtà. L'obiettivo: giungere a soluzioni utili per tutti

10 dicembre 2011 | Carlotta Baltini Roversi

Salute

Più salute con il succo d’oliva

Innovare l’olio extra vergine di oliva investendo su ricerche che prendano in esame i reali effetti salutistici sull’organismo. La produttrice Francesca Petrini presenta i risultati di una sperimentazione effettuata sui bambini

05 novembre 2011 | Carlotta Baltini Roversi

Mondo Enoico

In vigna l’innovazione è possibile. Anche con il sistema dei microsatelliti

In occasione dell’edizione numero 66 del congresso nazionale di Assoenologi a Orvieto, è stato affrontato il tema dei controlli in vigna e in cantina. L’enologo oggi è in grado di poter guardare lontano, ed è il caso di spingere le aziende vitivinicole a confrontarsi sempre più con la rete di conoscenze acquisite nel corso degli ultimi anni

24 settembre 2011 | Carlotta Baltini Roversi

L'arca olearia

Trend positivo per gli oli di oliva, ma vince l’origine comunitaria

Il Monitoraggio Federolio 2010 fotografa i flussi e i canali di commercializzazione. Ne esce un quadro su cui è bene riflettere. L’export di extra vergine sfuso, per esempio. Quello verso gli Usa, nostro principale mercato di sbocco, cala dell’89,5 %, mentre il prodotto confezionato si salva con un timido + 2,8. A parte la Germania (-4,6), per il resto i forti tassi di crescita in altri Paesi fanno ben sperare

10 settembre 2011 | Carlotta Baltini Roversi

Health & Gastronomy

How to use the extra virgin oil? A new blog, “Olio Officina”, discusses this topic

This is a project launched by the oleologist Luigi Caricato in order to promote an aware use of the olive oil. According to Caricato, there is scarce knowledge about the dynamics of fats used raw or cooked. The project starts with a blog but aspires to go further

06 dicembre 2010

L'arca olearia

L’extra vergine in cucina? Nasce “Olio Officina”

E’ un progetto ideato dall’oleologo Luigi Caricato per rilanciare il consumo consapevole. C’è carenza di conoscenze sulle dinamiche dei grassi nel loro utilizzo a crudo e in cottura. Si parte per ora da un blog per poi andare oltre lo spazio virtuale

13 novembre 2010

Food Notes & Tousim

The oil cures the body and the soul

History reports many evidences of the thaumaturgic properties of oils. In a novel the story of a miraculously cured Franciscan friar

07 giugno 2010

Health & Gastronomy

Extra virgin olive oil helps against ulcerative colitis too

Many refer to olive oil as a functional food. Some even see it as a nutraceutical product. For sure, it does well

07 giugno 2010

L'arca olearia

Ora i migliori extra vergini regionali avranno una casa comune

Conto alla rovescia per l'inaugurazione del centro culturale "Casa dell'Olivo - Oleoteca d'Italia", fissata per il 3 luglio in Puglia. Le aziende produttrici possono inviare gratuitamente le proprie bottiglie per l'esposizione nella mostra permanente

05 giugno 2010

Italia

Già finiti i 20 milioni stanziati per la rottamazione delle macchine agricole

In un mese si sono volatilizzati i fondi messi a disposizione dal decreto incentivi. Una rapidità che non sorprende visto che erano anni che gli operatori attendevano un simile provvedimento di incentivazione

22 maggio 2010

Italia

Maestri d’olio restano gli italiani ma gli spagnoli sono a un passo

I produttori italiani si sono aggiudicati cinque dei sei premi in palio del concorso Armonia. Per la penisola iberica ben nove menzioni d’onore. Durante la cerimonia presentato il circuito dei Ristoranti internazionali dell’olio

15 maggio 2010

Salute

L'olio extra vergine di oliva? Buono anche per prevenire la colite ulcerosa

In tanti parlano ormai, e con convinzione, del ruolo di functional food proprio dell'olio ricavato dalle olive. Alcuni invece si azzardano a definirlo addirittura un prodotto nutraceutico. Certo è che fa bene

08 maggio 2010

Food Notes & Tousim

The secrets for a perfect Christmas plum pudding

It’s not a fruitcake but a classical for holidays tables. It’s quite caloric, also because there is the butter instead of the traditional suet

04 gennaio 2010

Olive & Oil

Typicalness of olive oils: an eco-physiological key is needed

The sensorial profile of Italian extra virgin oil has a clear mark, due to the bio-phenolic component present in the olive. The different vegetal features (herbal, tomato, artichoke, balsamic herbs, almond) are affected by the volatile molecule compounds

07 dicembre 2009

Health & Gastronomy

Vinegars, sensorial profiles and combinations

The change in the valorization of vinegars was strongly due to balsamic vinegars from Modena and Reggio Emilia, but all other types of vinegars are living a positive moment

02 novembre 2009

L'arca olearia

Tutti concentrati su vivaismo e difesa, nel nome dell’olivo

Per essere competitivi? Occorre armonizzare a livello nazionale gli standard qualitativi delle produzioni vivaistiche. E per la mosca? Un suo controllo ecosostenibile non può prescindere da un corretto monitoraggio e da adeguate tecniche di raccolta

31 ottobre 2009

L'arca olearia

Qualità e tipicità degli oli, le influenze delle tecnologie

Non basta la qualità cui siamo abituati: occorre andare oltre. Migliorare le proprietà salutistiche e sensoriali dell’olio extra vergine di oliva è l’impegno del mondo della ricerca

24 ottobre 2009

L'arca olearia

Occhi puntati sul miglioramento genetico dell’olivo

Prosegue il resoconto dedicato ai lavori del primo Convegno nazionale dell'olivo e dell’olio che si è tenuto a Portici a inizio di ottobre. Spazio allo studio e all’approfondimento del germoplasma e alle biotecnologie

17 ottobre 2009

L'arca olearia

Tutti alla ricerca del modello olivicolo perfetto

Prosegue l’analisi di quanto è emerso a Portici, nel corso di una due giorni dedicata all’olivo e all’olio. Anche questa volta vi sottoponiamo una breve rassegna ragionata su ciò che si prospetta per il futuro. E' davvero proponibile una svolta?

10 ottobre 2009

Italia

C'è l'olio lucano per tenere accesa la lampada votiva sulla tomba di san Francesco

Oltre ottomila fedeli hanno presenziato ad Assisi lo scorso 4 ottobre. La nostra è una regione fortunata, ha dichiarato il governatore Vito De Filippo. Con questo gesto si apre un importante orizzonte di unità e indivisibilità del Paese

10 ottobre 2009

L'arca olearia

Cosa bolle in pentola sul fronte olivo, olio e mercati?

Quasi un summit dedicato a un comparto in sofferenza ma pur sempre attivo e vitale, che non desiste. Da quanto è emerso a Portici, vi presentiamo una breve rassegna ragionata su ciò che ci aspetta in futuro alla luce del presente

03 ottobre 2009

Economia

Futuro roseo per il biologico? La crisi non scalfisce il settore

Alcuni tra i massimi rappresentanti del mondo bio hanno raccontato la propria esperienza. In un momento difficile come quello attuale c'è chi ha riversato il proprio margine operativo sullo scaffale del cliente finale. Obiettivo: mantenere le posizioni raggiunte faticosamente in questi anni

03 ottobre 2009

Economia

Il gruppo Sos punta sulle marche italiane per il proprio rilancio

A novembre dello scorso anno tutto sembrava procedere con il vento in poppa, poi però è seguita la tempesta. “Para la mayoría de los habitantes del planeta, aceite de oliva es sinónimo de aceite italiano”, si legge sul quotidiano spagnolo “El Pais”

26 settembre 2009

L'arca olearia

Tutti i numeri per muoversi con più sicurezza sul mercato degli oli di oliva

I flussi e i canali di commercializzazione nell'analisi annuale a cura di Federolio offrono un quadro completo degli andamenti relativi a vendite e acquisti. Tra gli extra vergini vince il convenzionale, in ultimo le Dop

19 settembre 2009

Health & Gastronomy

The best and tastiest fried food? Homemade

An oil expert and a chef debate about a cooking technique as much beloved as dreaded. Actually, fried food is not unhealthy: it is only necessary to observe the good rules, and choose the right oil

07 settembre 2009

Italia

Un decalogo per fronteggiare chi demonizza il vino

Con due bicchieri non ci si unbriaca! E’ quanto sostiene il minsitrro Zaia. Si tratta di smantellare i tanti luoghi comuni. Un generale coro di condivisione

05 settembre 2009

Eventi

Il Salotto dell’agroalimentare porta sempre la firma di Giancarlo Bini

Dopo gli anni ruggenti di Firenze, torna l’appuntamento in un luogo più spirituale: il Chiostro di San Francesco. Dal 27 al 29 giugno a Suvereto

20 giugno 2009

Eventi

"I giorni dell'olio", per ricaricarsi di energia positiva

A San Pietro in Lama, nel Salento, dal 28 al 31 gennaio, per celebrare virtù e bontà degli extra vergini nella terra dei Messapi, con il coinvolgimento di scuole e consumatori

24 gennaio 2009

Articoli

Il Paese dell’olivo e dell’olio. In un libro tutti i punti di luce

Esce per Bolis Edizioni il volume “Olio. Tre millenni di olive in Italia”, a cura di Antonio Ricci, con gli apporti di alcuni noti esperti e le annotazioni a margine del bizantinista Paolo Cesaretti

01 novembre 2008

Libri

Extra vergini di Puglia. Con una marcia in più

E' in libreria per le edizioni TirsoMedia la prima guida alle produzioni regionali, con all'interno un utile "Ricettolio", buono per far esaltare i piatti della tradizione

27 settembre 2008

Italia

Finisce una stagione per il "Gambero Rosso", licenziato in tronco il direttore Bonilli

Una notizia che ha dell'incredibile. Il fondatore del noto giornale gastronomico, nonché del canale satellitare e delle Città del gusto, è stato lasciato a casa dalla nuova proprietà

20 settembre 2008

Eventi

I vincitori di "Olio Capitale" saranno incoronati a Ragusa

Si svolgerà in trasferta in Sicilia la premiazione della seconda edizione del concorso oleario organizzato da Fiera Trieste. Saranno i vari territori, con le loro aree più vocate, a diventare di volta in volta capitali dell'olio

06 settembre 2008

Eventi

L’Unione dei Consorzi delle Doc del vino del Salento punta molto in alto

Nel nome del Negroamaro e del Primitivo. Siglato un protocollo d'intesa per il grande rilancio del settore. Le cinque realtà principali del comparto hanno deciso di scendere in campo al Vinitaly

29 marzo 2008

Articoli

L'industria italiana delle macchine e delle tecnologie alimentari tra evoluzione e fattori di competitività

In un libro a cura di Francesco Leone, del Ceris-Cnr, lo studio di un settore di crescente successo. Più che raddoppiate negli ultimi quindici anni le esportazioni

09 febbraio 2008

L'arca olearia

Olio Capitale atto secondo. Un approdo verso i mercati del centro-est europeo

Tutto pronto a Trieste per la manifestazione riservata agli extra vergini tipici e di qualità. Per il presidente dell'ente fiera Fulvio Bronzi, le risorse investite ripagheranno ampiamente le attese degli operatori. Si parte il 7 marzo

26 gennaio 2008

Italia

"OLIO CAPITALE". PRESENTATA A TRIESTE L'EDIZIONE 2008, CON PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO QUALITA'

Podere Boggioli per la Toscana, Cooperativa di Campidano per la Sardegna e Rollo per la Sicilia sono le aziende protagoniste del premio riservato alle produzioni tipiche e di qualità. Intanto il prossimo appuntamento in fiera è per i giorni 7-10 marzo

13 ottobre 2007

Legislazione

NEI RISTORANTI E’ ORA POSSIBILE PRESENTARE CONFEZIONI D’OLIO DA 5 CENTILITRI

I produttori di olio extra vergine di oliva hanno adesso una possibilità in più, ammesso ovviamente che i pubblici esercizi dimostrino la giusta sensibilità verso il prodotto. L’articolo 20 della legge numero 13 del 2007 ha modificato infatti la norma del 1968 che fissava la misura minima a 10 centilitri

05 maggio 2007

Libri

LA FORZA DELLA POESIA? SCORRE NEL "MILLENARIO INVERNO" DI GUIDO MONTI

Per i tipi di Book editore, una plaquette di liriche che segna l'esordio editoriale del poeta marchigiano

28 aprile 2007

Italia

NELLE ACQUE DI SORRENTO NUOTA UNA “SIRENA D’ORO” A NOI FAMILIARE

Ancora una volta “Teatro Naturale”. E’ stato assegnato ad Alberto Grimelli il noto premio giornalistico riservato agli articoli sugli oli di oliva. La giuria, presieduta dalla scrittrice Maria Natale Orsini, ha apprezzato il tema della risonanza magnetica nucleare sull’identificazione delle molecole che compongono l’extra vergine

24 marzo 2007

L'arca olearia

ENTRA IN SCENA "OLIO CAPITALE". CONCRETE OPPORTUNITA' VENGONO DALL'EST EUROPEO. LA SVOLTA E' POSSIBILE SOLO OFFRENDO UNA ADEGUATA VISIBILITA' ALLE AZIENDE

Secondo il presidente di Fiera Trieste, Fulvio Bronzi, oggi è possibile concepire solo degli eventi business oriented. Le imprese hanno bisogno di sviluppare contatti utili a migliorare le proprie performance commerciali. Da qui una serie di appuntamenti dedicati a buyer, ristoratori e commercianti

24 marzo 2007

Economia

IN UN'INCHIESTA DELL'UNIONE ITALIANA VINI, LA PROMOZIONE DEL VINO ITALIANO NEL MONDO

Nell'edizione 2007 dell'annuario "Enotria", uno speciale sulle dinamiche del vino italiano all’estero, partendo dalla premessa che non esiste ancora un marchio-Paese per il nostro vino nella sua globalità. Da qui il concorso di idee, vinto da Elisa Campagnaro

24 marzo 2007

Eventi

E' FESTA DELL'OLIO NEL SALENTO. IL FRANTOIO APRE LE PORTE AL PUBBLICO

Domenica 25 marzo è festa dell’olio uno storico frantoio di San Pietro in Lama, alle porte di Lecce, aprirà ai curiosi che vorranno acquisire la cultura degli extra efvrgini, con degustazioni guidate e consigli sul corretto impiego a tavola e in cucina

21 marzo 2007

Italia

SEQUESTRATI 1500 LITRI DI FALSO EXTRA VERGINE COLORATO CON CLOROFILLA A MILANO

Su quarantacinque attività ispezionate, tra bar e ristoranti, i carabinieri dei Nas hanno riscontrato ben cinquantanove violazioni. In tre ristoranti si spacciava olio di semi per olio extra vergine di oliva. Ora i denunciati rischiano fino a quattro anni di carcere e una grossa multa. Ci si può difendere da simili truffe?

11 novembre 2006

Gastronomia

IL BUON BERE DI PUGLIA SI ESPRIME ANCHE CON I BIANCHI

L’esperto Rino Lagasio ha pubblicato una guida alle migliori produzioni di vini bianchi. Da una regione nota per i corposi rossi e i freschi rosati, si intende aprire un nuovo varco nella comunicazione lanciando l’altro volto, trascurato, di un mondo enoico in continua evoluzione

23 settembre 2006

Italia

PREMIO “CULTURA DELL’OLIO” A LUIGI CARICATO, LUCA DE NAPOLI E DON LUIGI CIOTTI

Sotto l’egida del Cno e di Oliveti Terra di Bari, il 21 luglio a Bitonto, in Puglia, è stato assegnato un riconoscimento a tre personaggi che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, a veicolare l’amore e la conoscenza per un prodotto della terra tra i più nobili

22 luglio 2006

Economia

COME SI PRESENTA IL MERCATO DEGLI EXTRA VERGINI?

Prosegue la nostra inchiesta. Il punto di vista dell’Unaprol, attraverso le dichiarazioni del suo direttore Ranieri Filo della Torre: quasi tutta la produzione nazionale è stata venduta e non risultano giacenze significative; dai primi di aprile i prezzi sono iniziati a scendere ed è prevedibile che tale ribasso continui

17 giugno 2006

L'arca olearia

E’ VERA CRISI DI MERCATO PER GLI EXTRA VERGINI? E FIN DOVE ARRIVA L’AGONIA AL RIBASSO? I PRODUTTORI SI CHIEDONO COSA FARE: VENDERE O RESISTERE?

Abbiamo girato la questione ai rappresentanti dell’associazionismo. Non tutti ci hanno risposto. Secondo Erino Cipriani, del Cno, resta un dato di fatto che nell’ultimo mese ci sia stato un consistente calo delle valutazioni

10 giugno 2006

Gastronomia

SENTENZA DELLA CASSAZIONE RIGETTA RICORSO DI UN RISTORATORE: L’OLIO UTILIZZATO QUALE LIQUIDO DI FRITTURA NON PUO’ ESSERE RICICLATO

Un’mportante decisione dell’alta Corte conferma la necessità di osservare le buone regole per un corretto impiego dei grassi in cucina. L’olio utilizzato per friggere, di qualsiasi natura esso sia, non può in alcun modo essere riciclato. Tutti lo sanno, ma nessuno se ne ricorda

03 giugno 2006

Gastronomia

FUTURI GASTRONOMI IN TRASFERTA. PER APPRENDERE L’ARTE DEL GUSTO

La pasta, il vino e l’olio di oliva – la nota triade mediterranea – nel racconto degli addetti ai lavori agli studenti di Pollenzo, in viaggio d’istruzione nel Salento. Il sapere di chi opera direttamente sul campo è prezioso, soprattutto quando c’è piena consapevolezza sul fronte dell’alta qualità

27 maggio 2006

Articoli

RICERCHE E INNOVAZIONI. LA QUALITA’ DEGLI EXTRA VERGINI NELLE PROVE SPERIMENTALI

In un libro edito dalla Camera di Commercio di Firenze si ripercorre lo stato dell’arte delle conoscenze scientifiche sul prodotto. L'obiettivo principale? Offrire un valido contributo alle aziende che vogliano operare secondo le attese dei consumatori

18 febbraio 2006

Cultura

LE MOLTE ANIME DELLA SCRITTURA NELLA “TERRA DEGLI OLIVI”

Sono attivi da qualche anno a questa parte i “presidi del libro”, con l’intento di favorire la lettura e l’incontro tra chi scrive e chi legge. Il Presidio del Libro “84, Charring Cross Road”, animato da Antonella Casilli, intende seguire un percorso con la letteratura del Sud protagonista

11 febbraio 2006

Italia

E’ POSSIBILE CONCEPIRE UN NUOVO APPROCCIO NEL REALIZZARE LE GUIDE AI VINI? L’AIS LOMBARDIA CI HA PROVATO CON “VINIPLUS”, CON IL DICHIARATO OBIETTIVO DI FAR EMERGERE IL CONCETTO DI BUONO, SANO ED EQUO

Luca Bandirali è convinto che vi siano nuove strade per la valutazione dei vini. Non basta soffermarsi soltanto sulla bontà sensoriale, occorre scendere nei particolari, valorizzando soprattutto l’impegno in campo e in cantina. E, prima di ogni cosa, la valenza etica di un’azienda

03 dicembre 2005

Gastronomia

E’ L’EXTRA VERGINE IL PROTAGONISTA DELLA CUCINA A CRUDO

Un libro di Giuseppe Capano per Tecniche Nuove mette in evidenza un concetto chiave poco compreso: la cucina a crudo non è solo per l’estate. Con oltre cento ricette, l’autore dimostra come sia possibile essere creativi in cucina formulando dei gustosissimi piatti, dagli antipasti ai dolci

15 ottobre 2005

Eventi

LE DOP DELL'OLIO IN BELLA MOSTRA, MENTRE SI FANNO DEGUSTARE

A Firenze un Banco d'assaggio per scoprire l'identità più vera dei nsotri extra vergini a denominazione di origine

14 maggio 2005

Cultura

IL FASCINOSO POTERE DELL’OLFATTO CATTURA NUOVI ADEPTI. DILAGA LA MODA DEI CORSI DI DEGUSTAZIONE IN ITALIA

L’assegnazione del Nobel agli americani Axel e Buck hanno ridato dignità al naso e ai suoi percettori. Si tratta di una facoltà sensoriale misconosciuta che nei secoli è stata ritenuta purtroppo sempre più marginale. Ora la si riscopre. Ma attenzione ai falsi guru. La professione dell’assaggiatore richiede competenze specifiche e non divinazioni che scendono dall'alto

09 aprile 2005

Italia

E’ POSSIBILE UNA POLITICA A DIFESA DEL TERRITORIO NEL SALENTO? IL CASO VALLE DELLA CUPA

I cittadini scendono in campo e dicono la propria. Una tavola rotonda a San Pietro in Lama il 21 marzo. Amministratori pubblici e associazionismo a confronto. Al centro del dibattito il “no” allo sdoppiamento della strada provinciale San Pietro in Lama-Monteroni

19 marzo 2005

Libri

“TUTTO BIO” 2005 E’ IN LIBRERIA. GLI AMANTI DEL NATURALE RINGRAZIANO

Esce l’aggiornata pubblicazione annuale edita da Biobank Distilleria di Forlì. Una vera banca dati che registra come un sismografo i grandi e piccoli movimenti del comparto biologico in Italia. I segni della crisi si avvertono, ma la corsa al risparmio favoriscono la vendita diretta in azienda e l’acquisto collettivo

08 gennaio 2005

Libri

STRENNE NATALIZIE. IN VACANZA CON I LIBRI E’ PIU’ BELLO. SPEGNETE LA TV, MEGLIO LA LETTURA

Abbandonate i soliti e banali doni, siate originali. Ecco cosa regalare di utile e piacevole alle persone più care e anche a quelle meno simpatiche. Vi presentiamo una selezione di testi sui quali non sbaglierete di certo. Lo abbiamo fatto curiosando tra i tanti titoli in commercio

11 dicembre 2004

Editoriali

IL DOLORE PERFETTO

10 luglio 2004

Libri

LA BIOETICA FILOSOFICA E L’AGRICOLTURA GENETICAMENTE MODIFICATA

In un saggio di Sergio Bartolommei per le Edizioni Ets, dal titolo Etica e biocoltura, si prende in esame un tema spinoso e molto attuale con estrema lucidità e senza pregiudizi. Ma è giusto ritenere intrinsecamente malvagia la tecnologia transgenica? Quali soluzioni si prospettano?

17 aprile 2004

Editoriali

UN ALTOLA’ AI RINCARI

18 ottobre 2003

Editoriali

QUALCOSA DI RIPROVEVOLE

04 ottobre 2003