Italia
Finisce una stagione per il "Gambero Rosso", licenziato in tronco il direttore Bonilli
Una notizia che ha dell'incredibile. Il fondatore del noto giornale gastronomico, nonché del canale satellitare e delle Città del gusto, è stato lasciato a casa dalla nuova proprietà
20 settembre 2008 | Carlotta Baltini Roversi
Stupore e incredulità . Come si fa a mandare a casa chi ha avuto l'idea di fondare una realtà che ha comunque lasciato un solido segno nell'editoria del nostro Paese? E' questa la sintesi del pensiero che corre in Rete
Non si comprende come mai Stefano Bonilli, storico fondatore del mensile "Gambero Rosso", ma anche di quanto ruota attorno al giornale, il canale satellitare RaiSat-Gambero Rosso Chanel, la guida dei vini e la Città del Gusto a Roma e Napoli, venga licenziato in tronco e in modo anche brutale, almeno a vedere dall'esterno la realtà dei fatti.
Stefano Bonilli, 54 anni, romano era partito con il "Gambero Rosso" nel 1986, quando ancora l'attuale giornale era un semplice inserto del quotidiano il Manifesto. Da allora di strada ne è stata fatta, ora si tratta di ricominciare, dopo una stagione d'oro, una fase successiva
Sul suo blog Paperogiallo, Bonilli è statao laconico: "Sono stato licenziato dal 'Gambero Rosso'. Non avevo più nessuna azione della società e adesso ne vengo anche espulso per giusta causa. Così va il mondo".
E ancora: "Esperienza choccante ma utile. Oggi sono libero, sono di nuovo io, quello che fa tutte le sue iniziative con passione e entusiasmo e ho il vantaggio di avere chiari i rapporti umani attorno a me, so chi sono i miei amici, i colleghi che hanno alzato il telefono - pochi - i cuochi che se ne fregano dei voti ma danno valore ai rapporti personali - pochi anche questi -i lettori che ti incoraggiano e in non-amici.
Bene, è un'ottima base dalla quale partire, da domani si inizia un'altra vita, nuove avventure, si guarda avanti, il passato è passato".
La società Gr Holding si limita ad annunciare il passaggio di direzione a Cernilli, sostenendo come il "cambio ai vertici coincide con una significativa ricapitalizzazione che insieme ad altre operazioni, anche di riorganizzazione e ristrutturazione, è funzionale ad un grande rilancio del gruppo". Vedremo cosa verrà fuori.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00