L'arca olearia

Ora i migliori extra vergini regionali avranno una casa comune

Conto alla rovescia per l'inaugurazione del centro culturale "Casa dell'Olivo - Oleoteca d'Italia", fissata per il 3 luglio in Puglia. Le aziende produttrici possono inviare gratuitamente le proprie bottiglie per l'esposizione nella mostra permanente

05 giugno 2010 | Carlotta Baltini Roversi

Una veduta esterna della Casa dell'Olivo

Il Centro culturale "Casa dell'Olivo - Oleoteca d'Italia" sarà dunque inaugurato il 3 luglio a Leverano, in provincia di Lecce. C’è grande attesa per l’evento, al quale parteciperanno illustri ospiti.
Ad essere protagonista sarà la cultura dell'olio, con incontri di studio, seminari di approfondimento, degustazioni guidate, presentazioni di libri, conferenze e itinerari turistici lungo le strade dell'olio e del buon cibo dei vari territori d’Italia.

E’ uno spazio aperto a tutti, che punta a dare una svolta a un settore che appare pieno di acciacchi. Si è sempre detto che deve essere la cultura il volano del rilanzio dell’economia, ed ecco l’idea di un centro culturale che si fa carico proprio di rilanciare, attraverso iniziative innovative, l’antica tradizione oliandola italiana, senza trascurare nessuna regione produttrice. Dando anzi spazio anche alle nuove realtà, come nel caso di Piemonte e Alto Adige.

Intanto la prima opportunità è per le tante aziende agricole e olearie sparse per tutto il Paese, che finalmente avranno una casa comune, dove è possibile sin da subito essere presenti con le proprie bottiglie, in un’esposizione permanente che darà ampio risalto alle tipicità.

Per informazioni al riguardo è possibile scrivere a segreteria@casadellolivo.it e inviare subito i campioni d’olio da porre in bella mostra nell’oleoteca appositamente predisposta per essere una esposizione permanente. Le bottiglie potranno essere vuote, oppure piene, a libera scelta. Al momento il punto di raccolta delle bottiglie, ne basta una per tipologia, è in via Armando Diaz 13 – 73010 San Pietro in Lama (Lecce), all'attenzione di Casa dell'Olivo.
E' necessario inviarle il prima possibile, entro il 20 giugno.

Una sala interna della Casa dell'Olivo

I programmi operativi del centro culturale saranno diffusi in maniera dettagliata a partire dalla seconda metà di questo mese. L’inaugurazione è prevista appunto per il 3 luglio. Ci sarà un convegno e una tavola rotonda, ma ci saranno tante degustazioni guidate, per presentare alla stampa e ai consumatori le peculiarità degli oli extra vergini di oliva prodotti nelle varie regioni italiane.

La Casa dell'Olivo a Leverano

La sede del Centro studi "Casa dell'olivo - Oleoteca d'Italia" è a Leverano, in provincia di Lecce, a pochi passi da una località balneare molto nota: Porto Cesareo.
Tutto è pronto, mancano gli ultimi ritocchi all’arredamento. Il palazzo in cui ha sede la “Casa dell’olivo – Oleoteca d’ Italia” è un’antico palazzo del Seicento, già bellamente ristrutturato, posto al fianco della chiesa matrice di Leverano. Si trattava di un antico frantoio.

Il logo della Casa dell'Olivo

Il logo del centro culturale "Casa dell'Olivo-Oleoteca d'Italia" è il frutto di una illustrazione originale di Angelo Ruta, appositamente pensata per sostanziare l’idea di un albero che potesse diventare una casa accogliente. L'adattamento grafico è opera di Alberto Martelli, di Aerostato. Entrambe professionisti capaci e di grande bravura. Il sito internet del centro culturale, Casadellolivo.it, sarà completamente visibile, con tutti i suoi contenuti, pochi giorni prima dell’inaugurazione, in modo da avere l’effetto sorpresa, ma nel frattempo è già disponibile una home page visitabile link esterno ed esiste anche un profilo su facebook link esterno dove sarà possibile diventare amici del centro.

Coloro che volessero diventare soci e usufruire dei servizi del centro culturale, possono aderire manifestando la propria intenzione scrivendo a segreteria@casadellolivo.it e riceveranno le modalità d’iscrizione con la qualifica di socio sostenitore o di socio sponsor.

Il Centro culturale "Casa dell'Olivo - Oleoteca d'Italia" è stato costituito per l’esattezza il 31 marzo scorso alla presenza di un notaio, ma l’inaugurazione, come appunto è stato già evidenziato, è fissata per sabato 3 luglio, a Leverano, nel cuore del Salento, in provincia di Lecce.

Il presidente della Casa dell'Olivo Anna Trono

Presidente della casa dell’Olivo è la professoressa Anna Trono, docente di Geografia economico-politica presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento. La Trono è inoltre presidente dell’Associazione italiana insegnanti di Geografia, sezione di Lecce; e di Sphera srl, spin off Università del Salento, nonché dell’Associazione "Via Francigena Pugliese".

Il direttore della Casa dell'Olivo-Oleoteca d'Italia Francesco Caricato

Il direttore della Casa dell’Olivo è invece Francesco Caricato, oleologo e imprenditore agricolo, nonché consigliere nazionale di Onaoo l’Organizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva, e membro del Sioos, la Società italiana olio di oliva e salute.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00