Italia
Maestri d’olio restano gli italiani ma gli spagnoli sono a un passo
I produttori italiani si sono aggiudicati cinque dei sei premi in palio del concorso Armonia. Per la penisola iberica ben nove menzioni d’onore. Durante la cerimonia presentato il circuito dei Ristoranti internazionali dell’olio
15 maggio 2010 | Carlotta Baltini Roversi
NellâAula Magna di ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, di cui è rettore Gualtiero Marchesi, alla presenza di un centinaio di produttori di olio extravergine di oliva italiani e stranieri, con la regia Albino Ivardi Ganapini, Presidente di Alma e di Mauro Martelossi, direttore del Concorso, sono stati premiati ieri pomeriggio i vincitori della quarta edizione del Concorso âArmoniaâ, organizzato dallâInternational Extravirgin Oliveoil Agency in collaborazione con ALMA e il CRA Oli Centro di Ricerca per lâOlivicoltura e lâIndustria Olearia.
Il Concorso Armonia si distingue da tutti gli altri perché celebra non solo lâeccellenza della produzione olearia (con un rigoroso controllo dei valori organolettico-gastronomici e dei valori nutrizionali) ma vuole premiare anche lâimmagine delle confezioni e, soprattutto, lâabilità dei cuochi nella creazione e nella preparazione di ricette realizzate con i migliori oli extravergini di oliva.
GLI OLI PREMIATI
I produttori italiani sono stati protagonisti assoluti, aggiudicandosi 5 dei 6 premi.
Nella categoria Fruttato Delicato al primo posto si è classificata la Cooperativa Produttori Olivicoli di Vetralla (VT), seguita dallâAzienda Agricola Gregorio Minervini di Molfetta (BA).
Per il Fruttato Medio al primo posto lâAzienda Agricola Biologica Titone di Marsala (TP) seguito dalla Fattoria Casamora di Pian di Scò (AR).
Unico olio straniero ad aggiudicarsi il premio, il primo posto nella categoria Fruttato Intenso è dello spagnolo Marsia El Altet S.L. seguito dallâAzienda âCesare Buonamiciâ di Fiesole (FI).
Gli oli spagnoli con 9 nomine portano a casa una bella fetta delle GRAN MENZIONI ARMONIA: lâItalia è stata difesa ottimamente dallâAntico Frantoio Torcano del Rio Grifone di Vicopisano (PI),
che ha ottenuto 4 Menzioni e 2 Speciali Riconoscimenti.
Grande interesse ha suscitato anche il PREMIO ARMONIA per il posizionamento del prodotto e lâimmagine della confezione.. Gigi Mozzi, Presidente della Commissione Packaging del Concorso e noto esperto internazionale del settore, ha preso in esame i punti critici del sistema della comunicazione nel mondo dellâextravergine dâoliva sottolineando che a fianco dei buoni risultati sugli aspetti estetici della confezione e sullâeleganza dellâimmagine grafica dellâetichetta, permane lâincapacità di descrivere con efficacia i âbenefitâ offerti e di presentare con forza e distintività le caratteristiche dei prodotti.
(lo schema delle analisi e il dettaglio delle valutazioni è ripreso nel LINK ESTERNO: link esterno
ARMONIE IN CUCINA
Le vere sorprese del Concorso sono stati i 60 giovani chef di ALMA che, guidati dal direttore didattico, lo chef Luciano Tona, si sono sfidati nella preparazione di piatti originali con gli oli extravergini dâoliva. Sono stati premiati Daniele Ciffo e Jacopo Mania con il piatto âgamberi con finocchio stufatoâ, Benedetto Rullo e Simone Sangiorgi con la âzuppetta di pesce, tegola croccante e gelato allâolioâ e Alessandro Cattaneo e Giulio Potestà con lâ âolio ai tre paniâ.
MAESTRI DELLâOLIO E MAESTRI OLEARI
Nellâambito del Concorso per la prima volta questâanno è stato attribuito il Riconoscimento di MAESTRO dellâOLIO -Honoris Causa a istituzioni e personalità che si sono distinte nellâaffermazione della cultura dellâolioextravergine.
A ricevere il riconoscimento sono stati Enzo Perri, Direttore del CRA-OLI, Franca Angerosa, già Primo Ricercatore del CRA-Oli e Capo Panel COI,
Luigi Caricato, Direttore di Teatro Naturale e Aldo Fabbrini, Assessore al Bilancio della Provincia di Viterbo.
Il riconoscimento di MAESTRO OLEARIO è stato invece a conferito ai produttori che hanno concretamente e costantemente operato per il miglioramento qualitativo del prodotto, che in questa edizione sono stati assegnati a Vincenzo Perrone di Sciacca (AG), Michele Titone di Marsala (TP) e Maurizio Montani Fargna di Pian di Scò (AR), creatori di vere eccellenze.
IL CIRCUITO DEI âRISTORANTI INTERNAZIONALI DELLâOLIOâ
Unâaltra innovazione del Premio Armonia, che si propone di offrire un segnale concreto per la diffusione, la valorizzazione e la promozione dellâextravergine di eccellenza nel mondo,
è la realizzazione del Circuito de âI Ristoranti Internazionali dellâOlioâ, che utilizzano solo oli extravergini di oliva eccellenti, selezionati dallâElaioteca Internazionale.
Hanno già aderito prestigiosi locali a Melbourne, Sydney, Singapore, New York, Sao Paulo, Rio de Janeiro, Londra.
Il grande successo del Concorso è anche il risultato della collaborazione tra lâInternational Extravirgin OliveOil Agency ed ALMA, che sono riusciti a creare una stretta sinergia tra due realtà troppo spesso mantenute distanti: quella dei produttori di oli di oliva eccellenti e quella dei cuochi e della grande cucina italiana e internazionale.
Il testo della presentazione introduttiva della cerimonia di premiazione che ha emozionato i partecipanti è riportata integralmente sul LINK ESTERNO: link esterno
Lista dei Premiati e PhotoGallery della cerimonia sono riportate sul sito www.oliveoilagency.org