Eventi
L’Unione dei Consorzi delle Doc del vino del Salento punta molto in alto
Nel nome del Negroamaro e del Primitivo. Siglato un protocollo d'intesa per il grande rilancio del settore. Le cinque realtà principali del comparto hanno deciso di scendere in campo al Vinitaly
29 marzo 2008 | Carlotta Baltini Roversi
Un importante passo significativo allâinsegna dellâunità dâintenti. I Consorzi di tutela delle principali e più significative denominazioni di origine del Salento - Doc  Brindisi-Squinzano, Salice Salentino, Manduria, Copertino e Leverano â hanno sottoscritto un Protocollo dâintesa con lâimpegno di realizzare una serie di azioni comuni volte a valorizzare e promuovere con efficacia i vini a marchio Doc. Si tratta di una quota di prodotto assai importante, quella che i cinque consorzi citati rappresentano, quota che si aggira intorno al 60 per cento della superficie iscritta a Doc di tutta lâarea jonico-salentina. 
Il protocollo - che vede la firma di Luigi Resta (Brindisi-Squinzano), Mario Petito (Copertino), Antonio Tumolo (Leverano), Roberto Erario (Primitivo di Manduria) e Pier Nicola Leone de Castris (Salice Salentino) â coinvolge inoltre in modo fattivo anche il âLaboratorio per la diffusione della cultura dâimpresaâ, coordinato dal professor Amedeo Maizza della Facoltà di Economia dellâUniversità del Salento, che ha permesso di apportare un utile contributo a partire da alcuni preziosi studi di settore.
âLâiniziativa â ammette Amedeo Maizza â è certamente  unica nel suo genere, soprattutto nel Sud dellâItalia, e risulta pertanto significativa per le potenziali ricadute a beneficio sia degli aspetti più propriamente commerciali del settore vitivnicolo sia, in termini più ampi, per la promozione stessa del territorio.â 
Di questo protocollo dâintesa e del legame esistente tra vino, gastronomia e turismo si discuterà il prossimo 3 aprile, alle ore 12.30, nellâambito del Vinitaly, presso il padiglione 10 interamente dedicato alla Puglia. La tavola rotonda, dal titolo âConsorzi di tutela e valorizzazione del territorio: prospettive per il Salentoâ, è lâoccasione buona per conoscere i risultati della ricerca condotta dal Laboratorio diretto dal professor Maizza, ma soprattutto i reali obiettivi concretamente raggiungibili dallâUnione dei Consorzi Doc del Salento proprio in virtù del tanto atteso protocollo dâintesa. 
Il programma
Verona, 3 aprile, Padiglione Puglia
Ore 11.30
Presentazione e degustazione vini DOC del Salento
a cura di AIS Puglia
con la partecipazione di:
Piernicola Leone de Castris - Presidente Consorzio di tutela DOC Salice Salentino
Roberto Erario - Presidente Consorzio di tutela DOC Primitivo di Manduria
Mario Petito - Presidente Consorzio di tutela DOC Copertino
Antonio Tumolo - Presidente Consorzio di tutela DOC Leverano
Giovanni Brigante - Presidente C.C.I.A.A. Brindisi
Ore 12.30
Tavola rotonda: âConsorzi di tutela e valorizzazione del territorio: prospettive per il Salentoâ
Amedeo Maizza - Ordinario Università del Salento
Piero Mastroberardino - Presidente Federvini, Ordinario Università di Foggia
Alberto Mattiacci - Ordinario Università di Siena
Luigi Resta - Presidente Consorzio di tutela DOC Brindisi Squinzano
Vincenzo Russo - Assessore alle risorse agroalimentari Regione Puglia
Fabrizio De Castro - Agriplan
Francesco Liantonio - Vicepresidente Federdoc
Moderatore: Luigi Caricato
Potrebbero interessarti
Eventi
Coltiviamo la Pace piantando un olivo contro tutte le guerre
              Domenica 26 ottobre, da Nord a Sud migliaia di persone chiedono la fine di tutte le guerre. Oltre 150 Città dell’Olio che parteciperanno alla “Camminata tra gli ulivi” uniscono l’Italia a Hiroshima con un messaggio di speranza e riconciliazione globale
21 ottobre 2025 | 10:00
Eventi
Enoliexpo 2026, anche un'area dimostrativa per vedere le macchine in funzione
              Ad oggi, sono oltre cento le aziende italiane e internazionali che hanno confermato la loro partecipazione. Incoming di buyers da Marocco, Tunisia, Turchia, Algeria e Grecia, e al coinvolgimento di professionisti attivi in Albania, Nord Africa e Medio Oriente
13 ottobre 2025 | 16:00
Eventi
L'olio extravergine di oliva, un potente alleato per la salute
              Verranno presentati, venerdì 26 settembre alle 17, presso il Circolo cittadino di Latina, i risultato della ricerca sulle proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva
22 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Calabria chiama Toscana: il futuro dell'olivicoltura e dell'olio di oliva
              Il 26 settembre a Roccabernarda un incontro per comprendere le potenzialità della Calabria olivicola, partendo dall'esperienza toscana. Un approfondimento sull'annata e le potenzialità commerciali
20 settembre 2025 | 09:45
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas
              Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino
              il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00