Eventi

I vincitori di "Olio Capitale" saranno incoronati a Ragusa

Si svolgerà in trasferta in Sicilia la premiazione della seconda edizione del concorso oleario organizzato da Fiera Trieste. Saranno i vari territori, con le loro aree più vocate, a diventare di volta in volta capitali dell'olio

06 settembre 2008 | Carlotta Baltini Roversi

I migliori extra vergini premiati a Olio Capitale? Si troveranno ora in bella mostra a Ragusa. I produttori olivicoli vincitori, classificatisi primi nelle varie categorie di riferimento (fruttato leggero, medio e intenso), insieme con tutti i finalisti, riceveranno infatti ufficialmente l'ambito riconoscimento, dalle mani sia del presidente di Fiera Trieste Fulvio Bronzi (organizzatore del Premio, ma anche della manifestazione omonima “Olio Capitale”, la cui prossima edizione si terrà dal 6 al 9 marzo prossimi nel capoluogo giuliano) sia del Presidente della Camera di Commercio di Ragusa Giuseppe Tumino.
La consegna ufficiale degli attestati e dei trofei avverrà quest'anno a Ragusa, proprio nella provincia in cui opera una delle aziende vincitrici. E' una scommessa su cui vale la pena crederci e investire.

Il luogo e il contesto prescelto, in particolare, è scaturita data dalla “Fiera Agricola Mediterranea”, una manifestazione che quest'anno è giunta alla sua trentaquattresima edizione, e che si svolgerà per l'esattezza dal 26 al 28 settembre. A Ragusa, appunto, presso il Foro Boario, in contrada Annunziata.

Il giorno della premiazione è stato fissato per sabato 27 settembre, alle ore 16, e il momento della consegna dei premi sarà preceduto da una conferenza dell'oleologo Luigi Caricato, sul tema “L'olio di oliva tra marketing e comunicazione. Non basta vendere fare qualità, occorre vendere bene e al prezzo giusto".


L'idea di chi ha organizzato e voluto il Premio, oltre che la manifestazione fieristica omonima, “Olio Capitale”, consiste espressamente nel coinvolgere in modo fattivo tutte le principali aree olivicole ad alta vocazione del Paese. Attivando in questo modo tutte le forze in campo, senza precludere spazi a nessuno. Tutti i luoghi dell'olio diventano in tal modo capitali dell'olio. Questa brillante idea è nata a partire dalla seconda, fortunata, edizione dell'ormai più che apprezzato e riuscitissimo concorso di qualità. Un concorso riservato ai migliori extra vergini d'Italia, ma anche del resto del mondo.


Dopo la premiazione dello scorso anno, che si è svolta a Trieste, trattandosi d'altra parte della prima edizione, ora è la volta della Sicilia, regione da tempo vincente in fatto di premi conseguiti. Un'area olivetata ch'è forza motrice del Sud ed è meritatamente apprezzata dagli intenditori di oli di qualità.


Il riscontro delle giurie a “Olio Capitale” è stato impeccabile. A effettuare la preselezione, il Panel di degustatori professionisti del Dipartimento di Scienza degli alimenti dell'Università di Bologna.

Erano 113 in particolare le etichette in concorso nel 2008, un numero di campioni raddoppiato rispetto al 2007, nonostante un'annata poco brillante. Questo successo è il chiaro sintomo di una formula innovativa del premio, che ha suscitato la curiosità di olivicoltori e frantoiani, non soltanto italiani, ma anche di Spagna, Croazia, Slovenia, Turchia e Israele.


Il lavoro è stato condotto con la massima professionalità, attraverso degustazioni alla cieca, così da non condizionare gli assaggiatori. Da qui poi il ruolo fattivo svolto dalle tre giurie che, a partire dai 15 finalisti, hanno poi individuato i primi classificati nelle rispettive sezioni degli oli dal fruttato leggero, medio e inteso. Di ciascuna giuria si è poi voluto premiare l'olio che ha raggiunto il massimo punteggio in assoluto, al di là delle categorie di appartenenza. Ed ecco dunque i tre primi premi e le tre menzioni d'onore.

I VINCITORI
Categoria Fruttato Leggero
Cooperativa degli Olivicoltori del Campidano di Oristano
“Olio dei Giudicato”, Villaurbana (Oristano), Sardegna

Categoria Fruttato medio
Azienda Agricola Gina Cetrone
“Monocultivar Itrana”, Sonnino (Latina), Lazio


Categoria Fruttato intenso
Azienda Agricola Terraliva
“Dop Monti Iblei”, Buccheri (Siracusa), Sicilia

LE MENZIONI D'ONORE
Premio Giuria Popolare
Azienda Agricola Vincenzo Romano
“Le Sciare”, Bronte (Catania), Sicilia

Giuria Giuria Ristoratori
Azienda Agricola Terraliva
“Dop Monti Iblei”, Buccheri (Siracusa), Sicilia
Premio Giuria Assaggiatori
Azienda Agricola Terraliva
“Dop Monti Iblei”, Buccheri (Siracusa), Sicilia

“Per giungere a tali premi – spiega il presidente di Fiera Trieste Fulvio Bronzi - è stato fatto un lavoro di grande respiro, che ha visto all'opera diverse figure professionali, dagli assaggiatori professionisti ai ristoratori, senza nemmeno escludere il giudizio diretto dei semplici consumatori, appositamente e preventivamente addestrati dai professionisti dell'assaggio dell'Onaoo, con un breve corso di conoscenza relativo alle tecniche di degustazione, in modo da far acquisire l'approccio giusto nel valutare la reale bontà di un extra vergine”.

Da qui, dunque, attraverso l'impegno e la sensibilità del presidente del Consorzio della Dop “Monti Iblei”, Salvatore Spatola, e del Presidente della Camera di Commercio di Ragusa Giuseppe Tumino, si è poi giunti alla sede e al contesto in cui avverrà sabato 27 settembre la premiazione. L'intento è di dare rilievo e valorizzare al meglio tutti gli sforzi, laboriosi, di quanti incessantemente dedicano gran parte del proprio tempo, con un grosso bagaglio di energie e di risorse finanziarie, nel produrre olio extra vergine di oliva, assumendosi nel contempo l'onere, e i costi, di salvaguardare il proprio territorio, e con esso il paesaggio e la stessa economia.

Dietro l'obiettivo della produzione di extra vergini di alto profilo qualitativo, che puntino sempre di più all'eccellenza, c'è anche un compito più difficile, quello di curare e valorizzare il territorio di produzione. Oltre a ciò, al di là di questo compito perfino sociale, oggi l'unico modo per avere sbocchi credibili e remunerativi sul mercato è il solo traguardo della qualità ad ogni costo.

E' per questo che il proposito di “Olio Capitale” guarda al futuro, con l'obiettivo di mettere in luce tutti quegli extra vergini che fanno, appunto, del territorio, oltre che dei suoi operatori professionali, un solido punto di riferimento.

Il proposito di stare in diretto contatto con le aree di produzione è davvero insolita e nuova, perché appunto si tratta di valorizzare anche, in modo indiretto, gli stessi territori, così da far percepire, al vasto pubblico dei consumatori, il ruolo positivo dei tanti protagonisti del mondo agricolo, ciascuno a partire dalla propria regione di appartenenza.

Quest'anno la tappa della premiazione è caduta non a caso sulla Sicilia, e in particolare all'area della denominazione di origine protetta “Monti Iblei”, ospitare l'evento. Sono sei gli oli siciliani su quindici giunti in finale, da cui un primo premio e tre menzioni d'onore. Non un traguardo da poco. Il prossimo anno, si vedrà. Si deciderà in base a come andrà a finire la terza edizione del concorso “Olio Capitale”, pronto per prendere il via in coincidenza con la terza edizione della manifestazione omonima, che si svolgerà a Trieste dal 6 al 9 marzo 2009.

Le aziende finaliste a Ragusa
Ecco, infine, l'elenco delle aziende finaliste, comprese le vincitrici dei primi premi e delle menzioni d'onore.

Categoria Fruttato Leggero
- Consorzio olivicoltori di Pantelleria - Isola Pantelleria (Trapani), Sicilia;
- Fattoria La Vialla - Castiglion Filocchi (Arezzo), Toscana;
- Frantoio Gabrielloni - Cultivar Coroncina - Recanati (Macerata), Marche;
- Azienda agricola Masseriola - Dop Dauno - Ascoli Satriano (Foggia), Puglia;
- Cooperativa degli olivicoltori del Campidano di Oristano - Olio dei Giudicato - Villaurbana (Oristano), Sardegna.


Categoria Fruttato Medio
- Azienda agricola Torretta - Dop Colline Salernitane – Salerno, Campania;
- Azienda agricola Gregorio Minervini - Marcinase – Dop Terra di Bari Bitonto - Molfetta (Bari), Puglia;
- Almazaras de la Subbetica - Fuente del la Salud - Cordoba - Spagna;
- Azienda agricola Vincenzo Romano - Le Sciare - Bronte (Catania), Sicilia;
- Azienda agricola Gina Cetrone - Monocultivar Itrana - Sonnino (Latina), Lazio.

Categoria Fruttato Intenso
- Frantoi Cutrera - Dop Monti Iblei - Chiaramente Gulfi (Ragusa), Sicilia;
- Azienda agricola Rollo - Letizia – Ragusa, Siclia;
- Almazaras de la Subbetica - Dop Priego de Cordoba, Cordoba - Spagna;
- Azienda agricola dott. Sergio Gafà - La Casa di Lucia - Chiaramonte Gulfi (Ragusa), Sicilia;
- Azienda agricola Terraliva - Dop Monti Iblei - Buccheri (Siracusa), Sicilia.


L'evento nell'evento: Trieste e Ragusa, specchio dell'Italia agricola
Come già in molti sanno, l'Italia è un Paese caleidoscopico, dalle mille sfumature, unito dal comune orgoglio di fare perno sulla campagna e i suoi frutti, nell'intento di promuovere i propri prodotti di qualità. E così, in quel di Ragusa, anche quest’anno la manifestazione “Fiera Agricola Mediterranea” porterà i suoi frutti a beneficio dei vari comparti agricoli, tra cui quello olivicolo e oleario.

La “Fiera Agricola Mediterranea” si propone di valorizzare il comparto agricolo della provincia di Ragusa e intende con ciò offrire agli operatori uno strumento di promozione e una utile vetrina commerciale. In tale contesto si svilupperanno i tradizionali appuntamenti con il mercato-concorso zootecnico, e con la mostra della meccanizzazione, manifestazioni giunte rispettivamente alla 52.ma e alla 49.ma edizione.

Inoltre, sempre sulla scorta della positive esperienze registrate dalle aziende partecipanti nelle precedenti edizioni, si ripropone anche quest’anno l’esposizione relativa ai settori agroalimentare e florovivaistico.

Novità di quest'anno, come già esplicitato, l'abbinata vincente con Fiera Trieste, con cui dunque ci si apre all'olio extra vergine di oliva tipico e di qualità, sia attraverso l'annunciato evento della premiazione ufficiale, sia attraverso l'opportunità che da un riferimento così importante può derivare, in termini di visibilità e potenzialità di contatti. L'appuntamento con l'olio si svolgerà nel marzo 2009 a Trieste, e sarà una terza edizione, quella di “Olio Capitale”, ricca di molte sorprese.

Potrebbero interessarti

Eventi

Il CREA racconta il futuro del vino e dell’olio italiani a Vinitaly and the city Calabria

Tre giorni di talk, degustazioni e masterclass dedicati all’eccellenza vitivinicola e olivicola del Centro-Sud. Venerdì 18 - domenica 20 luglio, area MASAF, Parco Archeologico, Sibari (CS)

17 luglio 2025 | 18:00

Eventi

Bolzano ospita il convegno internazionale Macrowine 2025

Dal 24 al 27 giugno la Libera Università di Bolzano ospiterà la decima edizione dell’evento scientifico dedicato a vino e vite. Focus sui dealcolati

21 giugno 2025 | 14:00

Eventi

Montefiascone ospita la V edizione del Festival dell’ecologia integrale

Dal 19 al 22 giugno: incontri, formazione, spiritualità e scienza per un futuro sostenibile. Il Festival dell’Ecologia Integrale si conferma un’occasione preziosa per costruire nuove alleanze culturali e sociali nel segno della cura del creato

17 giugno 2025 | 17:00

Eventi

Dal frantoio alla bioenergia: gestione dei sottoprodotti della filiera olivicola-olearia

L'appuntamento annuale di FOA Italia il 26 giugno durante il quale  si potrà approfondire come la gestione e la valorizzazione di sottoprodotti possano contribuire a ridurre il consumo di risorse idriche e a migliorare l'efficienza energetica

12 giugno 2025 | 13:00

Eventi

Italia protagonista sul germoplasma dell’olivo

Dal 23 al 26 giugno un workshop internazionale organizzato dal Consiglio Oleicolo Internazionale, in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici"

11 giugno 2025 | 19:00

Eventi

L'olio extravergine di oliva contro l'invasione del fotovoltaico

Sia sull’invasione del fotovoltaico che sul dramma dei rifiuti illecitamente sversati nelle campagne pugliesi emersi due allarmanti fenomeni che mettono a rischio la tenuta ambientale e costituiscono un pericolo non solo per le aziende agricole ma anche per i consumatori

06 giugno 2025 | 11:00