Eventi

Il Salotto dell’agroalimentare porta sempre la firma di Giancarlo Bini

Dopo gli anni ruggenti di Firenze, torna l’appuntamento in un luogo più spirituale: il Chiostro di San Francesco. Dal 27 al 29 giugno a Suvereto

20 giugno 2009 | Carlotta Baltini Roversi

In Italia c'è un grande fervore d'intenti, quasi una moda per salvaguardare le "chicche" gastronomiche artigianali a forte rischio d'estinzione, pericolo che Giancarlo Bini aveva evidenziato in tempi non sospetti, quando ancora nessuno si poneva il problema.
E’ il caso dell’olio extra vergine d’oliva che vede in Bini un pioniere e un talent scout. Lui inventò il carrello e la carta degli oli proponendoli per primo nel suo ristorante Ombrone allora a Grosseto, aggiungendo all'insegna la dizione Enoliteca ad indicare l'attenzione riservata oltre al cibo, ad olio e vino.

Dalla sua passione ed inesauribile energia, accompagnato dalla moglie e chef Graziella, nacque il “Il Salotto di Giancarlo Bini“. Alla Fortezza da Basso di Firenze nell’ambito di Firenze A Tavola, a metà degli anni 80, le prime edizioni. Nel 1990 aprendo anche ad altri qualificati settori della ristorazione, diventa itinerante cambiando, per la Vernissage, palco ogni volta .

Oggi torna in quel di Suvereto (LI), bel centro medioevale della Val di Cornia, dove Giancarlo Bini ha trovato rifugio e trasferito la sua Enoliteca Ombrone.

Qui scenderanno in campo, nelle tre giornate di fine giugno (sabato 27, domenica 28 e lunedì 29), le aziende che ha personalmente selezionato e a cui riconosce “professionalità, qualità e genuinità dei prodotti, continua voglia di crescere, mai sentirsi arrivati, spirito di gruppo, lealtà, predisposizione al sorriso, sapersi gestire autonomamente, ospitalità e disponibilità verso il visitatore...”.

Questi, dunque i salottieri 2009:
Bonfante di Franco Ortalda - Nocciolini di Chivasso (TO)
Caudrina di Romano Dogliotti - Castiglion Tinella (CN)
Cioccolateria Conca d’Oro di Domenico D’Affronto - Venturina (LI)
Espresso Giada di Bucciantini Stefano - Pistoia
Frantoio Cuonzo Franco Maria - Bitonto (BA)
Frantoio I Cascetti di Marzocchi Marco e Tiziana - Piancastagnaio (SI)
Frantoio Oleario De Carlo di Famiglia De Carlo -Bitritto (BA)
Il Pupillo Az. Vitivinicola di Benelli Laura - Scarlino (GR)
La Fralluca di Luca Recine - Suvereto (LI)
L’Antica Norcineria Garfagnina di Famiglia Bellandi - Ghizzano (LU)
L’arrotino Coltelli Artigianali di Biancalani Sergio - Piombino (LI)
La Selva Az. Bioagric. di Karl Egger - Albinia (GR)
Le Guardole Az. Oliv. di Giovanni Colace - Fiesole (FI)
Mes Design - Scarlino (GR)
Mongetto Scal di Equipe Santopietro - Vignale Monferrato (AL)
Moris Farms di Famiglia Moris - Massa Marittima (GR)
Petricci e Del Pianta Az. Agr. - San Lorenzo di Suvereto (LI)
Podere La Sassaia di Mariassunta Giuliani -Suvereto (LI)
Podere San Luigi di Toni Tolomei Annamaria - Piombino (LI)
Podere Sant’Agnese di F.lli Gigli - Piombino (LI)
Poderi Montenidoli di Elisabetta Fagiuoli -San Gimignano (SI)
Prodotti Oleum di Eredi D’Onofrio - Villamagna (CH)
Querce Bettina di Barenghi Vilma Sandra Elisa-Montalcino (SI)
Tenuta Poggiorosso di Fam. Monelli - Populonia (LI)
Tenuta Rubbia Al Colle di F.lli Muratori - Suvereto (LI)
Vitivinicola Bruscello di Laura Topi Celembrini - Suvereto (LI)
Panificio Riseria

A ritemprare spirito e corpo con i suoi straordinari risotti che farà, diversi, uscire ogni oretta, scenderà lunedì 29 da Castell’Apertole a mantecarli il profeta Angelo Silvestri, alias Balin del ristorante che porta il suo nome di Livorno Ferraris (VC).

Durante i tre giorni del Salotto, sarà data anche la possibilità di gustare menu in cui gli oli d’oliva extra vergine presenti al Salotto figureranno quale ingrediente principe. Ad elaborare gli spartiti con competenza e maestria saranno i ristoranti: Ristorante Enoliteca Ombrone, Ristorante Il Cacini, Ristorante I Tre Briganti, Ristorante Le Nuvole e Ristorante Osteria Da I’ Ciocio.

Potrebbero interessarti

Eventi

Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale

11 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?

09 settembre 2025 | 17:00

Eventi

Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto

06 settembre 2025 | 14:00

Eventi

From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica 

05 settembre 2025 | 18:00

Eventi

Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano 

03 settembre 2025 | 18:00

Eventi

AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità

01 settembre 2025 | 17:00