Italia
PREMIO “CULTURA DELL’OLIO” A LUIGI CARICATO, LUCA DE NAPOLI E DON LUIGI CIOTTI
Sotto l’egida del Cno e di Oliveti Terra di Bari, il 21 luglio a Bitonto, in Puglia, è stato assegnato un riconoscimento a tre personaggi che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, a veicolare l’amore e la conoscenza per un prodotto della terra tra i più nobili
22 luglio 2006 | Carlotta Baltini Roversi
La sera di venerdi 21 luglio, a Bitonto, grande terra dâolio, patria della coltiva Cima di Bitonto si è svolta una manifestazione ad ampio raggio con lâolio che si ricava dalle olive protagonista assoluto. 
Nellâambito della manifestazione âOlio, elisir di lunga vitaâ, si è tenuto, presso il Teatro Traetta della città, un convegno incentrato sulle proprietà salutistiche e nutrizionali proprie degli extra vergini, il tutto sotto lâegida di due significative realtà del comparto oleario, il Cno, ovvero il Consorzio nazionale olivicoltori, e Oliveti Terra di Bari, nonché con il supporto, altrettanto rilevante, del Comune di Bitonto e della Camera di Commercio di Bari.
Lâincontro è stato organizzato per corollare, attraverso un convegno di studio e approfondimento, lâassegnazione del premio âcultura dellâolioâ alla sua prima edizione. 
Per ciò che concerne i riconoscimenti (il premio è stato realizzato dallâartista Stefano Garrisi), questi sono stati assegnati a:
-	Luigi Caricato, oleologo (che ha peraltro coniato tale accezione) nonché autore del romanzo Lâolio della conversione, per Besa Editrice, e del volume Olio puro succo di oliva. Guida illustrata agli extra vergini dâItalia e del mondo,  per le edizioni Tecniche Nuove; 
-	Allâartista e fotografo Luca De Napoli, autore dellâopera fotografica âSegreti scolpiti - Ulivi di Puglia;
-	e a don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, ma premiato in questo caso per lâencomiabile Progetto âLibera Terraâ: dalle terre conifioscate alle mafie alcuni giovani stanno infatti ricavando un olio che esprime, oltre al gusto e alla bontà salutistica, anche un forte senso di libertà e di civiltà.
Luigi Caricato, direttore di âTeatro Naturaleâ, sullâolio ha scritto più di qualcosa, e altro ancora è in corso di pubblicazione. Al momento ha pubblicato ben 14 volumi sul tema e ha coniato, appunto, lâaccezione di âoleologoâ per connotare meglio una millenaria professione con un termine più qualificante, termine che oggi è stato tra lâaltro ufficialmente accolto sia dallâIstituto Treccani, sia dallâIstituto linguistico europeo.
âDedico questo premio a chi si è sempre preoccupato di lavorare con grande passione alla costruzione di un prodotto salutisticamente molto importante e tanto apprezzato sensorialmente per la bontà di gusto e profumi, sempre così diversi e caratteristici da zona a zona, da cultivar a cultivar. Un prodotto naturale che meriterebbe una migliore considerazione da parte del legislatore, dal momento che si tratta di una vera e propria spremuta di oliva e come tale nutrizionalmente impareggiabile rispetto ad altri grassi. Lâolio lo si estrae dallâoliva senza che vi sia alcuna elaborazione, tale da modificare le proprietà compositive presenti nel frutto. Per questo lâextra vergine meriterebbe di poter riportare la dicitura di prodotto naturale in etichetta, proprio come avviene, finora, con le sole acque minerali. Eâ, appunto, un puro succo di oliva, una spremuta del frutto tal quale, un olio tutto salute e gustoâ.
Lâextra vergine fa bene e crea benessere. Eâ quanto è tra lâaltro emerso dagli interventi dei relatori sul tema specifico olio di oliva e salute.
Sono intervenuti al riguardo Cosimo Lacirignola, Paolo De Carolis, Aldo Raimondi, Rosalba Mattei, Natale Frega, Maria Luisa Caringella e Rosella Speranza.
Da segnalare infine la mostra di pastelli acquerellati di Manlio Chiappa, âOlivi e oleastri, fra terre e contrade di Pugliaâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario
              Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore
03 novembre 2025 | 12:00
Italia
Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano
              Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro
03 novembre 2025 | 10:00
Italia
Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois
              Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026
29 ottobre 2025 | 18:00
Italia
Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana
              L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo
29 ottobre 2025 | 17:30
Italia
La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via
              L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della 23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio
29 ottobre 2025 | 11:00
Italia
Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop
              La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva
28 ottobre 2025 | 12:00