Italia
PREMIO “CULTURA DELL’OLIO” A LUIGI CARICATO, LUCA DE NAPOLI E DON LUIGI CIOTTI
Sotto l’egida del Cno e di Oliveti Terra di Bari, il 21 luglio a Bitonto, in Puglia, è stato assegnato un riconoscimento a tre personaggi che hanno contribuito, ciascuno a proprio modo, a veicolare l’amore e la conoscenza per un prodotto della terra tra i più nobili
22 luglio 2006 | Carlotta Baltini Roversi
La sera di venerdi 21 luglio, a Bitonto, grande terra dâolio, patria della coltiva Cima di Bitonto si è svolta una manifestazione ad ampio raggio con lâolio che si ricava dalle olive protagonista assoluto.
Nellâambito della manifestazione âOlio, elisir di lunga vitaâ, si è tenuto, presso il Teatro Traetta della città , un convegno incentrato sulle proprietà salutistiche e nutrizionali proprie degli extra vergini, il tutto sotto lâegida di due significative realtà del comparto oleario, il Cno, ovvero il Consorzio nazionale olivicoltori, e Oliveti Terra di Bari, nonché con il supporto, altrettanto rilevante, del Comune di Bitonto e della Camera di Commercio di Bari.
Lâincontro è stato organizzato per corollare, attraverso un convegno di studio e approfondimento, lâassegnazione del premio âcultura dellâolioâ alla sua prima edizione.
Per ciò che concerne i riconoscimenti (il premio è stato realizzato dallâartista Stefano Garrisi), questi sono stati assegnati a:
- Luigi Caricato, oleologo (che ha peraltro coniato tale accezione) nonché autore del romanzo Lâolio della conversione, per Besa Editrice, e del volume Olio puro succo di oliva. Guida illustrata agli extra vergini dâItalia e del mondo, per le edizioni Tecniche Nuove;
- Allâartista e fotografo Luca De Napoli, autore dellâopera fotografica âSegreti scolpiti - Ulivi di Puglia;
- e a don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele, ma premiato in questo caso per lâencomiabile Progetto âLibera Terraâ: dalle terre conifioscate alle mafie alcuni giovani stanno infatti ricavando un olio che esprime, oltre al gusto e alla bontà salutistica, anche un forte senso di libertà e di civiltà .
Luigi Caricato, direttore di âTeatro Naturaleâ, sullâolio ha scritto più di qualcosa, e altro ancora è in corso di pubblicazione. Al momento ha pubblicato ben 14 volumi sul tema e ha coniato, appunto, lâaccezione di âoleologoâ per connotare meglio una millenaria professione con un termine più qualificante, termine che oggi è stato tra lâaltro ufficialmente accolto sia dallâIstituto Treccani, sia dallâIstituto linguistico europeo.
âDedico questo premio a chi si è sempre preoccupato di lavorare con grande passione alla costruzione di un prodotto salutisticamente molto importante e tanto apprezzato sensorialmente per la bontà di gusto e profumi, sempre così diversi e caratteristici da zona a zona, da cultivar a cultivar. Un prodotto naturale che meriterebbe una migliore considerazione da parte del legislatore, dal momento che si tratta di una vera e propria spremuta di oliva e come tale nutrizionalmente impareggiabile rispetto ad altri grassi. Lâolio lo si estrae dallâoliva senza che vi sia alcuna elaborazione, tale da modificare le proprietà compositive presenti nel frutto. Per questo lâextra vergine meriterebbe di poter riportare la dicitura di prodotto naturale in etichetta, proprio come avviene, finora, con le sole acque minerali. Eâ, appunto, un puro succo di oliva, una spremuta del frutto tal quale, un olio tutto salute e gustoâ.
Lâextra vergine fa bene e crea benessere. Eâ quanto è tra lâaltro emerso dagli interventi dei relatori sul tema specifico olio di oliva e salute.
Sono intervenuti al riguardo Cosimo Lacirignola, Paolo De Carolis, Aldo Raimondi, Rosalba Mattei, Natale Frega, Maria Luisa Caringella e Rosella Speranza.
Da segnalare infine la mostra di pastelli acquerellati di Manlio Chiappa, âOlivi e oleastri, fra terre e contrade di Pugliaâ.
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00