Italia

E’ POSSIBILE CONCEPIRE UN NUOVO APPROCCIO NEL REALIZZARE LE GUIDE AI VINI? L’AIS LOMBARDIA CI HA PROVATO CON “VINIPLUS”, CON IL DICHIARATO OBIETTIVO DI FAR EMERGERE IL CONCETTO DI BUONO, SANO ED EQUO

Luca Bandirali è convinto che vi siano nuove strade per la valutazione dei vini. Non basta soffermarsi soltanto sulla bontà sensoriale, occorre scendere nei particolari, valorizzando soprattutto l’impegno in campo e in cantina. E, prima di ogni cosa, la valenza etica di un’azienda

03 dicembre 2005 | Carlotta Baltini Roversi

Si è trattato di un evento in grande stile. In occasione della sesta “Giornata del Vino di Lombardia”, quest’anno è stata la volta di una guida nuova, che si affianca alle altre, storiche e fin troppo note.

Non pensate che questa guida per il fatto di essere limitata, almeno per ora, alla sola regione Lombardia, si debba per questo confinarla nel solo ambito regionale. Non è così. Ciò che qui vogliamo evidenziare è la novità dell’approccio.

Di solito, si sa, le guide hanno molti punti deboli. Non possono d’altra parte esserne prive. Non è facile realizzarle, viste le molteplici difficoltà intrinseche.

Come fare a giudicare in maniera credibile? Sembra facile, ma non lo è affatto.
Con “Viniplus” 2005 si apre intanto una nuova strada.
E’ un progetto a lungo termine che non si esaurisce in questa prima pubblicazione. Dietro c’è un laborioso percorso iniziato quattro anni fa. Solo quest’anno si è poi tradotto in guida, in un volume in cui vengono presentate le aziende con i loro vini.

Il punto di arrivo è la qualità totale. Un termine abusato, è vero, ma che in questo caso si fonda su tre parametri di valutazione: il SANO, il BUONO e l’EQUO.

Sta qui sta la vera novità del progetto “Viniplus” 2005, nel fatto di aver raccolto in una Guida Ragionata oltre un centinaio di aziende lombarde di cui i curatori, basandosi su dati forniti direttamente dalle aziende stesse, hanno tracciato un profilo complessivo che considera l’azienda a 360 gradi, dalla vigna alla cantina, e da cui emerge l’identità più vera dell’azienda medesima, attraverso la corrispondenza della filosofia produttiva e commerciale ad un’impronta che abbiamo voluto definire “etica”.



“Quando mi interrogo – da presidente di una storica associazione che proprio quest’anno compie quarant’anni di vita, quarant’anni dedicati ad un’intensa e proficua attività al servizio del vino – sul senso e sul ruolo della nostra associazione la risposta mi sorge quasi immediata: con un “esercito” di quasi cinquemila associati, così ben radicati nel territorio, occorreva osare molto di più”. E’ quanto sostiene il presidente di Ais Lombardia Luca Bandirali.

“In linea con il nostro ruolo di esperti conoscitori ed appassionati di vino, con il progetto ‘Viniplus” abbiamo cercato di rendere operosamente utili e funzionali alla nobile causa del vino di qualità delle magnifiche risorse umane non sempre adeguatamente valorizzate, eppure tanto ben capillarmente distribuite in ogni parte del territorio”. E’ da questo punto di vista che prende corpo il primo elemento di novità: il ricorso a una democratizzazione della guida. I vari banchi d’assaggio hanno consentito di poter verificare attraverso l’assaggio la bontà dei vini. Il passaggio successivo è stato il panel ristretto che ha poi definitivamente individuato i vincitori di “Viniplus”. Un percorso quindi fondato su valutazioni reali e aperte a tutti, senza preclusioni. Non c’è dunque il rischio di autorefernzialità. Per lo meno, questo rischio si riduce sensibilmente.

Altro elemento di novità. Le aziende hanno risposto a un questionario, curato tra l’altro da Luigi Caricato e Alberto Grimelli. Il risultato è che dalle risposte si evince il profilo di ciascuna azienda nella sua piena e vera identità. C’è solo da verificare opportunamente la veridicità delle risposte. Fino a quando sarà possibile far questo, l’attendibilità della guida è certa. Ma resta ovviamente un punto debole ed è necessario che si perfezionino i controlli. A questo punto valutare i punti cardine di buono, sano ed equo rendono il profilo che si traccia una buona carta da visita per le aziende vitivinicole.

Chi entra in “Viniplus” è già come tale un’azienda ben indirizzata verso quel concetto di qualità totale. Chi poi, nell’ambito dei vari banchi d’assaggio, ha saputo emergere con la qualità dei vini all’assaggio tanto meglio. La valutazione finale ha tenuto però in considerazione gli aspetti agronomici e di cantina, la bontà dei vini e il rapporto qualità-prezzo.

Una scommessa sul futuro. Sicuramente una soluzione alternativa all’attuale approccio delle varie guide, con un’attenzione a ciò che effettivamente conta evidenziare di un percorso verso la qualità totale intrapreso dalle aziende più sensibili e impegnate. Vedremo i passi successivi, decisivi, con le prossime edizioni di “Viniplus”.

Sull’argomento leggi pure i seguenti articoli:
- "VINIPLUS", UN ALTERNATVO PROGETTO DI GUIDA ALLE PRODUZIONI ENOICHE DI QUALITA’: link esterno
- LE GRANDI PRODUZIONI ENOICHE DI LOMBARDIA PRONTE PER ENTRARE IN "VINIPLUS": link esterno
- CON "VINIPLUS" UNA GRANDE OPPORTUNITA' PER LE AZIENDE VITIVINICOLE: link esterno





Ecco infine, per la cronaca, l’elenco dei premiati:



Primo classificato tastevin oro”
Sforzato di Valtellina “Fruttaio Cà Rizzieri” 2001
Azienda Aldo Rainoldi di Chiuro (Sondrio)

Secondo classificato tasevin argento
Igt Pinot nero “Ariolo” 2003
Azienda Scarpa Colombi di Bosnasco (PV)

Terzo classificato tastevin brozo
Franciacorta brut “Bagnadore” 1999
Azienda Barone Pizzini di Cortefranca (BS)

Premio speciale “SANO”
Conferito dall’Ais Lombardia alla qualità produttiva aziendale
Azienda Agricola Uberti di Erbusco (BS)

Potrebbero interessarti

Italia

Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni

04 agosto 2025 | 12:00

Italia

Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale

02 agosto 2025 | 12:00

Italia

Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea

31 luglio 2025 | 10:00

Italia

La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche

30 luglio 2025 | 13:00

Italia

Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti

29 luglio 2025 | 11:00

Italia

Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore

29 luglio 2025 | 10:00