Italia
Un decalogo per fronteggiare chi demonizza il vino
Con due bicchieri non ci si unbriaca! E’ quanto sostiene il minsitrro Zaia. Si tratta di smantellare i tanti luoghi comuni. Un generale coro di condivisione
05 settembre 2009 | Carlotta Baltini Roversi
Siete pronti? Câè davvero da divertirsi. Con il rientro dalle vacanze ha avuto inizio la campagna in difesa del vino. Una campagna che pare muoversi con la giusta carica e che è indirizzata contro i numerosi e indiscriminati assalti ad opera dei neoproibizionisti, di quellâesercito di soggetti che, tanto per intenderci, la canna sì, ma il bicchiere di vino proprio no, per carità .
A lanciare il sasso nel putrido stagno dei luoghi comuni è addirittura il ministro delle Poitiche agricole Luca Zaia, che dichiara: due bicchieri non fanno ubriacare.
E Zaia non si limita a unâosservazione più che ragionevole, va avanti nella sua battaglia in difesa del vino e di ciò che questa bevanda rappresenta diffondendo anchâegli â come un tempo altri profeti â un apposito decalogo che si potrebbero anche definire come le dieci domande che nessuno fa sul vino.
Ed ecco:
UNO
A partire dagli stessi centri di ricerca, sono rari i casi di diffusione di dati relativi alle altre cause di incidenti, in primis lâabuso di farmaci. Perchè nessuno dice che il consumo di farmaci è aumentato vertiginosamente, come evidenzia la stessa Federfarma? Perchè non si denuncia che solo nel 2007 sono cresciuti del 7,9% i consumi di antidepressivi e del 7,8% di farmaci come gli antistaminici, i sedativi e i tranquillanti?
DUE
Perché non si inizia a considerare che guidare per ore e ore determina uno stress psicofisico che è causa di molti incidenti?
TRE
Perché non si è molto più severi sullâuso del cellulare alla guida?
QUATTRO
Perché quelle stesse persone che, nel 2007, a proposito del divieto di somministrare dopo le due di notte alcol nei locali notturni, dove si servono soprattutto superalcolici, si fecero paladine delle imprese di intrattenimento notturno bollando la misura "come inefficace e penalizzante" e oggi puntano il dito contro le imprese vitivinicole?
CINQUE
Perché non dicono che le cause principali di incidenti, come confermano i dati Aci-Istat del 2007, sono il mancato rispetto delle regole di precedenza, del semaforo e dello stop (17,59%); la guida distratta e lâandamento indeciso (15,25%); il mancato rispetto dei limiti di velocità (12,20%); il mancato rispetto della distanza di sicurezza (9,83%)?
SEI
Perché viene ignorato il fatto che, dal 1991 al 2007, la percentuale di quanti consumano cocaina, droga che dà sensazione di onnipotenza e falsa incolumità , è passata dallâ 1,3% al 14,2%?
SETTE
Perché nessuno si interroga sul fatto che manchi, in Italia, un divieto di fumo in auto, causa di grande distrazione, e già proibito dal Codice britannico?
OTTO
Perché non si considera che il cattivo stato di manutenzione dellâauto e il mancato uso delle cinture di sicurezza sono causa di esiti particolarmente gravi negli incidenti stradali?
NOVE
Perché, invece di demonizzare il vino, nessuno interviene mai per sollecitare una maggiore attenzione, da parte degli enti locali, alle infrastrutture e alla segnaletica stradale, il miglioramento delle quali, in Germania, ha dato risultati notevoli?
DIECI
I detrattori del vino sostengono che lâalcol, vino compreso, sia la prima causa di incidenti stradali. Perchè volutamente tacciono buona parte delle affermazioni dellâOms, secondo la quale «ci sono diversi fattori che possono contribuire al fenomeno degli incidenti stradali: il comportamento e lo stato psicofisico del conducente, lâuso inappropriato di bevande superalcoliche e di farmaci, le condizioni di sicurezza dei veicoli e delle strade, lâuso di sostanze psicotrope, lâuso di telefoni cellulari alla guida e il mancato rispetto delle norme del codice della strada?
Cosa è emerso sul fronte dei difensori del vino e del buon senso?
Sullâargomento vino e sicurezza stradale è intervenuto un saggio e bravo intellettuale, come lo storico Giordano Bruno Guerri, il quale sostiene che âun limite di tasso alcolico va mantenuto, ma il più sensato possibile, e distinguendo le categorie a maggiore rischioâ, lo afferma nel suo blog (link esterno) e in un articolo pubblicato sul quotidiano âil Giornaleâ.
Non si sono ovviamente tirati indietro coloro che con il vino in qualchje modo hanno a che fare, come le varie organizzazioni agricole.
Una dichiarazione di sotegno viene per esempio da Paolo Bruni, presidente di Fedagri Confcooperative, il quale senza mezzi termini dichiara che âil comparto del vino non merita tanto accanimento e demagogiaâ Bruni non ci sta con gli untori, non è che organizzi una caccia ai neoproibizionisti, però alza giustamente la voce cogliendo la palla al balzo dopo le dichiarazioni del ministro Zaia. âIl tema del rapporto vino e salute â ha sosteuto in proposito Bruni â è un argomento che viene discusso da ormai troppo tempo. Ã, infatti, del 1980 il famoso studio condotto da alcuni epidemiologici francesi, noto anche come il paradosso francese, secondo il quale una alimentazione ricca di grassi di origine animale, prevalentemente costituiti da acidi grassi saturi, non indurrebbe una maggiore incidenza di malattie cardio-circolatorie se accompagnata da un costante, ma moderato, consumo di vino rosso, per merito del suo ricchissimo contenuto di polifenoli (tra cui il resveratrolo), che hanno proprietà antiossidanti maggiori della più nota e accreditata vitamina Eâ.
Il vino ha dunque la sua importanza e non lo si può svilire con attacchi imprudenti, dettati per lo più da ragioni ideologiche. Piena solidarietà e condivisione, quindi, alle parole del Ministro delle Politiche Agricole Luca Zaia che ha invitato a non colpevolizzare il consumo moderato di vino. La Fedagri-Confcooperative non è una voce presa a caso. Bruni parla in rappresentanza delle 423 cooperative vitivinicole associate che rappresentano il 40% del vino complessivamente prodotto in Italia.
Altrettanto netta la posizione dell'Unione italiana vini, con il suo presidente Andrea Sartori: âIn merito alla questione dei limiti di tasso alcolemico nel sangue condivido pienamente il pensiero del ministro Zaiaâ.
Sartori è alla guida di unâassociazione che attraverso le sue 500 imprese socie rappresenta oltre il 45% del fatturato del comparto vitivinicolo italiano.
âLa nostra posizione a riguardo, precisa Sartori, è da tempo molto chiara: tasso zero per neo-patentati, per giovani fino a 21 anni e guidatori professionali, mantenendo per tutti gli altri lâattuale limite di 0,5 g/l, largamente condiviso in Europa. E questo appare anche lâorientamento del Governo nel tanto discusso testo unificato sulla sicurezza stradale, già approvato alla Camera in sede legislativa dalla Commissione trasporti.
âLe affermazioni di Zaia - prosegue il presidente dell'Unione italiana vini - sono assolutamente di buon senso, poiché le campagne proibizionistiche, la storia insegna, sono sempre state controproducenti, senza contare poi le pesanti ricadute economiche su un comparto radicato nella nostra cultura, quello vitivinicolo, che sta attraversando una fase molto delicata. Lo confermano anche i recenti dati del nostro export vinicolo negli Usa, in calo nel primo semestre di questâanno di quasi il 20% in valoreâ.
Per Sartori si rende necessario un approccio educativo al problema dellâabuso. âCertamente più difficile da costruire, precisa, e di cui si potranno vedere i frutti solo nel lungo termine ma è questa la strada che deve essere prioritariamente sostenuta dalle istituzioni, valorizzando e non demonizzando un nostro patrimonio straordinario anche in termini salutistici, poiché il vino è parte integrante della Dieta mediterranea, i cui benefici sono riconosciuti da tutto il mondo scientificoâ.
Spazio anche al dissenso
Non tutti sono dâaccordo con il Ministro, come per esempio tale Giusepe Guccione, presidente della Fondazione Guccione. per le vittime della strada. ''Il ministro mostra una grave ignoranzaâ, attacca Guccione. âL'alcol â aggiunge â causa quasi il 10% di tutte le morti per malattia o morti premature in Europaâ. Non si accontenta e aggiunge: âl'alcol comporta piu' rischi del colesterolo alto e del sovrappeso, tre volte piu' rischioso del diabete, e cinque volte piu' dell'asma. Non possiamo permetterci di pagare col danaro pubblico persone che fanno opera di disinformazione e di dannosi esempi comportamentali per la salute pubblica'' Ma evidentemente Guccione parla a ruota libera, perché Zaia non ha mai promosso lâabuso, ma un consumo moderato, châè tuttâaltra cosa. E Zaia picchia duro: âRilevo le affermazioni gravi del Presidente Guccione sul mio conto. Penso che con certe affermazioni si ponga fuori dai limiti del suo incarico. In ogni caso, mi limito a ricordargli quanto lui stesso affermò appena nel 2007, relativamente al discusso divieto di somministrare alcol nei locali notturni dopo le due: âquesta legge è inefficace e penalizzante per le imprese di intrattenimento serale ed è invece importante dotare il Paese di un organo di governance per la sicurezza sulle stradeâ.
Se per Guccione ciò che era valido allora, non lo è oggi; se le imprese di intrattenimento hanno agli occhi del presidente Guccione, una dignità diversa da quella delle imprese vitivinicole â rincara Zaia â allora è evidente che la militanza politica fa aggio sullâintelligenzaâ.
Che dire?
Capita che quando ci sono tempi come quelli attuali, di grande confusione e di chiusure mentali, un sano bicchiere di vino può per taluni diventare perfino un veleno dellâanima e del corpo. Quanta pazienza bisogna però avere in questa società così contradditoria e incapace di ascoltare! Non se ne può più, neanche gli aspetti più elementari vengono compresi in tutta la loro evidenza.
Potrebbero interessarti
Italia
Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni
04 agosto 2025 | 12:00
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00