L'arca olearia

E’ VERA CRISI DI MERCATO PER GLI EXTRA VERGINI? E FIN DOVE ARRIVA L’AGONIA AL RIBASSO? I PRODUTTORI SI CHIEDONO COSA FARE: VENDERE O RESISTERE?

Abbiamo girato la questione ai rappresentanti dell’associazionismo. Non tutti ci hanno risposto. Secondo Erino Cipriani, del Cno, resta un dato di fatto che nell’ultimo mese ci sia stato un consistente calo delle valutazioni

10 giugno 2006 | Carlotta Baltini Roversi

Sullo scorso numero di “Teatro Naturale” un nostro lettore, Giuseppe Leonetti, ci ha posto la seguente questione, riguardo all'attuale ribasso degli extra vergini:

"Cosa bisogna fare: vendere o resistere? Realmente cosa si prevede per l'extravergine?
Che bisogna fare? Vendere o resistere a questa continua agonia di ribasso?"


Abbiamo risposto che la situazione è difficile, ma che occorre una iniezione di coraggio e non desistere: link esterno

Abbiamo pensato bene di rivolgere la medesima questione a ciascuno dei rappresentanti dell'associazionismo, così da avere una panoramica generale sul futuro che si prospetta d’ora in avanti.

Hanno risposto a Teatro Naturale il direttore del Consorzio nazionale olivicoltori, nonché presidente di Finoliva Global Service, Erino Cipriani. Quindi, per le associazioni dei frantoiani, sia Sebastiano Paladino, presidente del For, Frantoiani oleari riuniti, sia Piero Gonnelli, dell’Aifo, Associazione italiana frantoiani oleari.

Non hanno risposto al nostro appello le seguenti associazioni, da noi opportunamente contattate: Unaprol, FederDop, Unapol, Unasco, Federolio, Confagricoltura. Cosa sarà, il segno di un disinteresse verso la filiera olio di oliva? Speriamo di no. O è solo scarsa sensibilità verso i mezzi di comunicazione e, indirettamente, verso coloro che pur dovrebbero rappresentare?



LA VOCE DEL CNO
Erino Cipriani, direttore nazionale del Cno: è un dato di fatto che il mercato internazionale, spagnolo e greco prevalentemente, abbia subito nell’ultimo mese un consistente calo (portandosi a 3.50 – 3.70€/kg). Non è però accaduto lo stesso per il prodotto italiano che, pur in flessione, ha mantenuto alla produzione una quotazione di circa 4.00 - 4.10 €/kg. Ciò si spiega con la scarsa consistenza delle scorte di olio di qualità sul mercato nazionale. La nostra previsione a medio termine è quella di un andamento in continua flessione. Il prodotto nazionale pur conservando ancora un differenziale importante sul restante olio comunitario, è destinato lentamente a livellarsi. Il calo dei consumi rende il mercato del prodotto sfuso abbastanza statico, situazione aggravata da previsioni in discesa che suggeriscono ai confezionatori di rimandare il più possibile gli acquisti. Le notizie di ottime fioriture in Spagna e Grecia inducono ad ulteriore prudenza.

Voglio cogliere questa occasione per una breve replica in merito all’articolo da pubblicato da Teatro Naturale (link esterno) sull’acquisizione del 4% del gruppo Alce Nero Melizia da parte, ci tengo a precisare, della Finoliva Global Service Spa che presiedo. Le indubbie difficoltà di questo mercato impongono scelte diversificate che incrementino al massimo le possibilità di successo. Non sarebbe saggio affidarsi ad una unica strategia commerciale e sfruttare tutte le possibili sinergie con altri attori è un obbligo. Riteniamo che questa dovrebbe essere la chiave di lettura di questa operazione che rappresenta senz’altro un buon risultato e apre, ci auguriamo, nuove prospettive.

LA VOCE DEI FRANTOIANI DI FOR E AIFO
Sebastiano Paladino, presidente For: a mio giudizio il prezzo dell’olio extra vergine attualmente è abbastanza soddisfacente. La Spagna sta immettendo sul mercato quantitativi significativi di prodotto. Le previsioni per la campagna 2006-2007 ci dicono che ci saranno quantitativi abbastanza significativi, pertanto l’indicazione è quella di vendere.

Piero Gonnelli, presidente Aifo: le quotazioni dell'olio spagnolo sono calate in maniera sensibile trascinando verso il basso anche le quotazioni del prodotto italiano che, nonostante tale effetto, ha mantenuto quotazioni senz'altro superiori. Riteniamo che il prezzo dell'olio extra vergine potrà incontrare nei prossimi due/tre mesi un certo risveglio.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00