Italia
Già finiti i 20 milioni stanziati per la rottamazione delle macchine agricole
In un mese si sono volatilizzati i fondi messi a disposizione dal decreto incentivi. Una rapidità che non sorprende visto che erano anni che gli operatori attendevano un simile provvedimento di incentivazione
22 maggio 2010 | Carlotta Baltini Roversi
Il mondo delle imprese agricole, delle aziende agromeccaniche (contoterzisti) e delle imprese di manutenzione e costruzioni ha risposto positivamente al decreto incentivi.
Nella giornata di venerdì 14 il ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato di aver esaurito i 20 milioni di euro complessivamente stanziati per la rottamazione delle macchine e attrezzature per l'agricoltura e il movimento terra.
Avviata il 15 aprile con l'apertura dell'apposito call center gestito da Poste Italiane, la fase di richiesta dei contributi si è dunque esaurita in un mese; a partire dal 19 di maggio avrà luogo la seconda fase della procedura, quella di verifica delle domande e di effettiva assegnazione dei contributi pubblici (10% sul prezzo di listino del mezzo nuovo acquistato, previa rottamazione di un mezzo vecchio della stessa categoria merceologica e a condizione che il rivenditore pratichi uno sconto pari ad un ulteriore 10% del prezzo).
"Un rapido esaurimento dei fondi era prevedibile â ha commentato Massimo Goldoni, presidente dell'associazione italiana dei costruttori Unacoma â perché gli operatori dell'agricoltura e del movimento terra aspettavano da anni un provvedimento di incentivazione".
"La rapidità con la quale sono stati esauriti i fondi â ha aggiunto Goldoni â evidenzia peraltro l'insufficienza delle risorse messe a disposizione per il nostro settore, e induce a mettere in campo subito nuove iniziative, prima fra tutte la richiesta di ristorno al settore di una parte dei fondi assegnati ad altri comparti industriali e rimasti, ad oggi, ancora inutilizzati".
Potrebbero interessarti
Italia
Caporalato agricolo, un nemico ancora da sconfiggere

C'è stata un'inversione di tendenza rispetto al passato, con più controlli mirati, maggiore repressione e una crescita delle adesioni alla Rete del lavoro agricolo di qualità, passate da 5.300 a 9.300 in due anni
04 agosto 2025 | 12:00
Italia
Un nuovo olivo positivo a Xylella fastidiosa a Bisceglie

L'olivo colpito è stato individuato in via Andria, nei pressi della rotatoria che collega alla Strada Statale 16 in direzione Trani. Preoccupante il ritrovamento dell'ulivo infetto oltre il raggio di 2,5 chilometri dal focolaio principale
02 agosto 2025 | 12:00
Italia
Agea ed Eurispes per la promozione di attività nel settore agroalimentare

Nuove strategie per la gestione e la valorizzazione del patrimonio informativo di Agea. L’attenzione al suolo e ai comportamenti che vi insistono è una delle chiavi di lettura del protocollo d’intesa tra Eurispes e Agea
31 luglio 2025 | 10:00
Italia
La birra d'estate è un must per gli italiani

Un ulteriore trend che è sempre più evidente non solo in Italia, è la forte attenzione al benessere e alla salute, specie nei più giovani, che porta i consumatori a scegliere sempre più spesso birre analcoliche
30 luglio 2025 | 13:00
Italia
Gli olivi infetti da Xylella fastidiosa all'aeroporto di Bari Palese già eradicati

Già in corso l'eradicazione degli otto olivi infetti. Le operazioni proseguiranno domani e dureranno circa una settimana. Rafforzata la sorveglianza nella zona alla ricerca di altri alberi infetti
29 luglio 2025 | 11:00
Italia
Melone Mantovano IGP, grande successo tra innovazione e valorizzazione della filiera

Più di 200 i professionisti tra produttori, agronomi, buyer, istituzioni e stampa specializzata hanno partecipato al Primo Simposio. Cinque le aziende sementiere in un’area sperimentale dove osservare da vicino le innovazioni più importanti del settore
29 luglio 2025 | 10:00