Italia

Già finiti i 20 milioni stanziati per la rottamazione delle macchine agricole

In un mese si sono volatilizzati i fondi messi a disposizione dal decreto incentivi. Una rapidità che non sorprende visto che erano anni che gli operatori attendevano un simile provvedimento di incentivazione

22 maggio 2010 | Carlotta Baltini Roversi

Il mondo delle imprese agricole, delle aziende agromeccaniche (contoterzisti) e delle imprese di manutenzione e costruzioni ha risposto positivamente al decreto incentivi.

Nella giornata di venerdì 14 il ministero dello Sviluppo Economico ha annunciato di aver esaurito i 20 milioni di euro complessivamente stanziati per la rottamazione delle macchine e attrezzature per l'agricoltura e il movimento terra.

Avviata il 15 aprile con l'apertura dell'apposito call center gestito da Poste Italiane, la fase di richiesta dei contributi si è dunque esaurita in un mese; a partire dal 19 di maggio avrà luogo la seconda fase della procedura, quella di verifica delle domande e di effettiva assegnazione dei contributi pubblici (10% sul prezzo di listino del mezzo nuovo acquistato, previa rottamazione di un mezzo vecchio della stessa categoria merceologica e a condizione che il rivenditore pratichi uno sconto pari ad un ulteriore 10% del prezzo).

"Un rapido esaurimento dei fondi era prevedibile – ha commentato Massimo Goldoni, presidente dell'associazione italiana dei costruttori Unacoma – perché gli operatori dell'agricoltura e del movimento terra aspettavano da anni un provvedimento di incentivazione".

"La rapidità con la quale sono stati esauriti i fondi – ha aggiunto Goldoni – evidenzia peraltro l'insufficienza delle risorse messe a disposizione per il nostro settore, e induce a mettere in campo subito nuove iniziative, prima fra tutte la richiesta di ristorno al settore di una parte dei fondi assegnati ad altri comparti industriali e rimasti, ad oggi, ancora inutilizzati".

Potrebbero interessarti

Italia

Riconosciuto Consorzio Grappa, difendere e valorizzare le indicazioni geografiche è impegno prioritario

Il nuovo Consorzio della Grappa IG Nazionale avrà il compito di vigilare sull'utilizzo corretto della denominazione, promuovere iniziative di valorizzazione e sostenere la diffusione della cultura della grappa italiana nel mondo, rafforzando la competitività del settore

03 novembre 2025 | 12:00

Italia

Vegetariani e vegani in diminuzione: in Italia solo il 2,3% si dichiara vegano

Il settore plant based fattura in Europa 6 miliardi di euro, l'Italia è al terzo posto per produzione e consumi dietro a Germania e Inghilterra e produce un giro di affari di circa 640 milioni di euro

03 novembre 2025 | 10:00

Italia

Dalla Sardegna ecco il Fiocco Verde di Alessandro Fois

Accademia Olearia è un baluardo della Sardegna votata alla massima qualità. Anche se con qualche ritardo la accogliamo volentieri nel novero del gioco Fiocco Verde l'annata 2025/2026

29 ottobre 2025 | 18:00

Italia

Feudo Massari ha il Fiocco Verde: da Foggia l'esperienza artigiana

L'azienda Cinzia Olearia di San Severo, guidata con passione e dedizione da Cinzia De Carlo e da Gino Abbadessa ci ha mandato il suo Fiocco Verde, quasi fuori tempo massimo

29 ottobre 2025 | 17:30

Italia

La Rassegna degli Oli Monovarietali di nuovo al via

L’obbiettivo della Rassegna è portare un contributo alla caratterizzazione degli oli monovarietali ottenuti dalle numerose varietà autoctone. In occasione della  23° edizione, si rinnova aprendo una finestra sul mondo del commercio

29 ottobre 2025 | 11:00

Italia

Certificazioni più veloci con la sala panel dell'olio extravergine di oliva Sabina Dop

La Sala Panel di Castelnuovo di Farfa oggi certifica gli oli Dop ed Igp del territorio, questo comporta per il Sabina Dop uno snellimento delle procedure, abbattendo i tempi e rafforzando la filiera dell’olio extravergine di oliva

28 ottobre 2025 | 12:00