Gastronomia

IL BUON BERE DI PUGLIA SI ESPRIME ANCHE CON I BIANCHI

L’esperto Rino Lagasio ha pubblicato una guida alle migliori produzioni di vini bianchi. Da una regione nota per i corposi rossi e i freschi rosati, si intende aprire un nuovo varco nella comunicazione lanciando l’altro volto, trascurato, di un mondo enoico in continua evoluzione

23 settembre 2006 | Carlotta Baltini Roversi

Sostenere che la Puglia enoica non abbia grandi vini bianchi è concettualmente sbagliato.
Il fatto che l’immagine della regione non abbia goduto finora di grande considerazioni per tale categoria di vini non è colpa soltanto di un pregiudizio: è che, effettivamente, solo da qualche tempo a questa parte le aziende si sono lanciate nella produzioni di bianchi di alta qualità. Ma la tradizione dei bianchi, tuttavia, non manca, ha un suo trascorso storico da non sottovalutare, vista la presenza di numerosi vitigni a bacca bianca, dal Bombino bianco al Garganega, dal Greco alle varie Malvasie bianche, dal moscatello selvatico al celeberrimo Verdeca.

L’autore, Rino Lagasio, si impegna a valorizzare tali produzioni, scandagliando proprio i bianchi di ciascuna delle cinque province. Lo fa con professionalità, essendo lui un esperto degustatore, ma nel medesimo tempo anche, se non soprattutto, un consulente, un agente ed esportatore di vini. Ha insomma la qualifica di operatore del settore, con un impegno alle spalle di almeno dodici anni, con produttori di grande rilievo.

Il libro, dal titolo Buon bere di Puglia. I bianchi, e con sottotitolo Piccola guida del consumatore, si propone di indirizzare il lettore a un acquisto intelligente. Dopo aver dato un quadro d’insieme, necessario pere capire il vino e le sue proprietà, si accenna, per brevi note, al panorama vitivinicolo pugliese, e informazioni sui criteri di selezione; e, dopo le schede di ciascun vino, una utile guida agli abbinamenti.

I vini bianchi del 2005, per un totale di 70 campioni, sono stati acquistati per la degustazione tra il 17 e il 30 giugno, e valutati seguendo i criteri della scheda Ais espressa in centesimi. Ad aver avuto l’onore di entrare in guida sono stati solo 25 campioni, a loro volta suddivisi per fasce di prezzo. I vini scartati non sono stati menzionati, e nemmeno i punteggi sono stati resi pubblici, tra quelli che hanno passato il vaglio del giudizio finale.
Va inoltre specificato che volontariamente restano esclusi dalla guida quei vini con prezzi in enoteca al pubblico superiore agli otto euro.

Da evidenziare, infine, una nota polemica a margine, rivolta all’indirizzo dei politici locali, per via della mancanza di una enoteca regionale in Puglia, che esponga, e permetta dunque di degustare, i vini del territorio al pubblico dei curiosi, come avviene invece altrove già da tempo.



Rino Lagasio, Buon bere di Puglia. I bianchi. Piccola guida del consumatore, Besa Editrice, pp. 89, euro 9

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00