Gastronomia
IL BUON BERE DI PUGLIA SI ESPRIME ANCHE CON I BIANCHI
L’esperto Rino Lagasio ha pubblicato una guida alle migliori produzioni di vini bianchi. Da una regione nota per i corposi rossi e i freschi rosati, si intende aprire un nuovo varco nella comunicazione lanciando l’altro volto, trascurato, di un mondo enoico in continua evoluzione
23 settembre 2006 | Carlotta Baltini Roversi
Sostenere che la Puglia enoica non abbia grandi vini bianchi è concettualmente sbagliato.
Il fatto che lâimmagine della regione non abbia goduto finora di grande considerazioni per tale categoria di vini non è colpa soltanto di un pregiudizio: è che, effettivamente, solo da qualche tempo a questa parte le aziende si sono lanciate nella produzioni di bianchi di alta qualità. Ma la tradizione dei bianchi, tuttavia, non manca, ha un suo trascorso storico da non sottovalutare, vista la presenza di numerosi vitigni a bacca bianca, dal Bombino bianco al Garganega, dal Greco alle varie  Malvasie bianche, dal moscatello selvatico al celeberrimo Verdeca.
Lâautore, Rino Lagasio, si impegna a valorizzare tali produzioni, scandagliando proprio i bianchi di ciascuna delle cinque province. Lo fa con professionalità, essendo lui un esperto degustatore, ma nel medesimo tempo anche, se non soprattutto, un consulente, un agente ed esportatore di vini. Ha insomma la qualifica di operatore del settore, con un impegno alle spalle di almeno dodici anni, con produttori di grande rilievo.
Il libro, dal titolo Buon bere di Puglia. I bianchi, e con sottotitolo Piccola guida del consumatore, si propone di indirizzare il lettore a un acquisto intelligente. Dopo aver dato un quadro dâinsieme, necessario pere capire il vino e le sue proprietà, si accenna, per brevi note, al panorama vitivinicolo pugliese, e informazioni sui criteri di selezione; e, dopo le schede di ciascun vino, una utile guida agli abbinamenti.
I vini bianchi del 2005, per un totale di 70 campioni, sono stati acquistati per la degustazione tra il 17 e il 30 giugno, e valutati seguendo i criteri della scheda Ais espressa in centesimi. Ad aver avuto lâonore di entrare in guida sono stati solo 25 campioni, a loro volta suddivisi per fasce di prezzo. I vini scartati non sono stati menzionati, e nemmeno i punteggi sono stati resi pubblici, tra quelli che hanno passato il vaglio del giudizio finale.
Va inoltre specificato che volontariamente restano esclusi dalla guida quei vini con prezzi in enoteca al pubblico superiore agli otto euro.
Da evidenziare, infine, una nota polemica a margine, rivolta allâindirizzo dei politici locali, per via della mancanza di una enoteca regionale in Puglia, che esponga,  e permetta dunque di degustare, i vini del territorio al pubblico dei curiosi, come avviene invece altrove già da tempo.

Rino Lagasio, Buon bere di Puglia. I bianchi. Piccola guida del consumatore, Besa Editrice, pp. 89, euro 9
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
              Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
              Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
              Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
              Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
              L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
              Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00