Italia
"OLIO CAPITALE". PRESENTATA A TRIESTE L'EDIZIONE 2008, CON PREMIAZIONE DEI VINCITORI DEL CONCORSO QUALITA'
Podere Boggioli per la Toscana, Cooperativa di Campidano per la Sardegna e Rollo per la Sicilia sono le aziende protagoniste del premio riservato alle produzioni tipiche e di qualità. Intanto il prossimo appuntamento in fiera è per i giorni 7-10 marzo
13 ottobre 2007 | Carlotta Baltini Roversi
Si svolgerà dunque dal 7 al 10 marzo 2008 la seconda edizione della manifestazione fieristica "Olio Capitaleâ, a conferma ulteriorme delle potenzialità di un settore in forte crescita a cui Fiera Trieste ha voluto dedicare un appuntamento specializzato con lâaiuto dellâAssociazione Nazionale Città dellâOlio e del settimanale "Teatro Naturale".
Obiettivo principale dellâevento sarà quello di favorire una più ampia conoscenza al grande pubblico dellâolio extra vergine di oliva e delle sue caratteristiche. A Trieste arriveranno infatti i migliori produttori nazionali ed esteri di olio da olive, proponendo le proprie selezioni ai visitatori. In Europa il settore sta avendo una notevole crescita economica e la sfida è orientata sempre più sulla qualità rispetto alla quantità .
La seconda edizione di Olio Capitale, attraverso specifici appuntamenti, fornirà ai ristoratori conoscenze specifiche per proporre nel miglior modo possibile al consumatore finale il giusto olio da abbinare alla portata.
Lâevento sarà luogo di contatti commerciali ma anche centro di sapere, di formazione e di interscambi in una città che risulta essere sicuramente la piazza ideale per il passaggio verso i nuovi mercati dellâEst Europa.
Intanto la cronaca: venerdi 5 ottobre, nella prestigiosa cornice della sala consiliare del comune di Trieste, in occasione della presentazione della seconda edizione del salone dell'olio, si è svolta anche la premiazione ufficiale dei vincitori del concorso "Olio Capitale".
Il Podere Poggioli di Montegozzi in provincia di Arezzo, la Cooperativa degli Olivicoltori di Campidano di Oristano, operativi a Villabruna, e infine lâazienda Rollo di Ragusa, sono rispettivamente i vincitori nelle categorie di Fruttato Leggero, Fruttato Medio e Fruttato Intenso.
Ricordiamo che la prima edizione del Concorso Olio Capitale si è svolta in occasione della fiera specializzata di Trieste âOlio Capitaleâ, dal 10 al 12 giugno, registrando la partecipazione dei migliori produttori del settore provenienti da Italia, Slovenia, Spagna e Croazia. Nel 2008 la seconda edizione di Olio Capitale, con il relativo concorso, si svolgeranno appunto dal 7 al 10 marzo.
Ma tornando alla premiazione, questa si è svolta appunto nel pomeriggio di venerdì 5 ottobre, con gli interventi dellâassessore comunale allo sviluppo economico Paolo Rovis, il presidente di Fiera Trieste Spa Fulvio Bronzi, il rappresentante dellâassociazione Nazionale Città dellâOlio Boris Pangerc, il vicepresidente della Provincia di Trieste Walter Godina, il rappresentante della Camera di Commercio di Trieste Walter Stanissa e il giornalista oleologo Luigi Caricato.
La menzione dâonore assegnata dalla Giuria Popolare è andata alla ditta Poggio Torselli di San Casciano Val di Pesa, della provincia di Firenze, mentre quella della Giuria Fruitori professionali del prodotto è stata assegnata allâAzienda Rollo di Ragusa;e, infine, quella assegnata dalla Giuria Assaggiatori professionali ha invece visto al vertice il Podere Boggioli di Montegonzi, in provincia di Arezzo.
Il premio, promosso e patrocinato da Fiera Trieste, è stato organizzato in collaborazione con il settimanale telematico Teatro Naturale. Sono stati ammessi al Concorso tutti gli oli extra vergine ottenuti dalla lavorazione di olive prodotte nella campagna olearia 2006/07 e prodotti nei Paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, senza pregiudizio alcuno riguardo alla provenienza delle olive o dellâolio ottenuto. I soggetti che hanno partecipato al Concorso sono stati gli olivicoltori produttori dâolio in proprio; i frantoi che provvedano alla lavorazione, confezionamento e commercializzazione dellâolio; gli oleifici cooperativi e le organizzazioni di produttori; e le ditte imbottigliatrici, infine, che fornivano garanzia, mediante opportuna documentazione, circa la provenienza dellâolio presentato al concorso.
Rispetto a tutti gli altri concorsi, la novità di âOlio Capitaleâ è rappresentata dalla composizione della Giuria composta da utenti professionali, da assaggiatori professionisti e, infine, da una giuria popolare.
Sono inoltre giunte finaliste le seguenti aziende:
- per la categoria Fruttato Leggero:
PODERE BOGGIOLI, Montegonzi (AR), MARCINASE, Molfetta (BA), CARTOFARO Campolungo (AP), ALEKSEJ MAHNIC Dolina (TS), LA ROCCA & CO., Montevago (AG), FATTORIE GRECO, Cariati (CS)
- per la categoria Fruttato Medio:
COOPERATIVA DEGLI OLIVICOLTORI DI CAMPIDANO DI ORISTANO Villaurbana (OR), GABRIELLONI Recanati (MC), POGGIO TORSELLI San Casciano Val di Pesa (FI), AZIENDA AGRICOLA QUERCI Ghizzano di Peccioli (PI), BORIS JENKO Koper (Slovenia), GLAVINA EVGEN Smarje (Slovenia)
- per la categoria Fruttato Intenso:
AZIENDA ROLLO Ragusa, AZIENDA AGROBIOLOGICA ROSSO Chiaramente Gulfi (RG), FRANTOIO VERTINE Gaiole in Chianti (FI), MAEVA SL Albolote (Spagna), ALMAZARAS DEL LA SUBBETICA Priego de Cordoba (Spagna), AZIENDA AGRICOLA TITONE Loco Ferro di Marausa (TP)
Una nuova location nel 2008 per Olio Capitale
Torniamo ora alla manifestazione fieristica Olio Capitale. Il piano industriale di Fiera Trieste prevede diversi investimenti entro il 2008 per rendere il quartiere fieristico più funzionale e fruibile. Già lâedizione 2008 di Olio Capitale vedrà una nuova location che garantirà maggiore visibilità agli espositori con il posizionamento nei principali Padiglioni A e B del piano terra. Un servizio navetta continuato nellâarco dellâorario di apertura della manifestazione consentirà un rapido collegamento con il centro città , dove avranno luogo diversi momenti collaterali.
Olio Capitale darà alle aziende espositrici la possibilità di presentare il proprio prodotto e le novità agli operatori specializzati nazionali ed esteri e al pubblico generico, per i quali verranno organizzati:
- degustazioni guidate: conosciamo i vari oli e le loro potenzialità dâuso
- corsi di cucina: lâolio quale ingrediente principale nei migliori piatti
- dietetica e salute: i benefici dellâolio dâoliva
- cosmesi: quali vantaggi per la bellezza grazie allâutilizzo dellâolio
- convegni
- corsi di apprendimento allâassaggio
- 2° Concorso Olio Capitale
- ristorazione: il carrello degli oli nei principali ristoranti della cittÃ
E ovviamente altre iniziative, tra cui diverse che vedranno protagonista il centro della città giuliana.
Per ora nessun altro accenno, perché ovviamente si tornerà presto a parlare dell'iniziativa con nuove curiopsità .
Potrebbero interessarti
Italia
Crediti di carbonio dalla nuova olivicoltura del Salento: è realtà

La Bcc di Terra d'Otranto è prima banca ad acquistare i crediti certificati da mille olivi della nuova olivicoltura salentina. Il primo progetto validato è Zona Colavecchi, a Carpignano Salentino (Lecce)
18 settembre 2025 | 10:00
Italia
Isola del Tesolio: il futuro dell'olio di oliva per la Sicilia

Le istituzioni siciliane hanno ribadito il valore di tracciabilità, certificazione e sostegno economico. Ribadita l’importanza di aggregazione, tecnologia e pianificazione per favorire un’economia circolare e preservare il patrimonio olivicolo nazionale
17 settembre 2025 | 11:00
Italia
Pinot Grigio DOC Delle Venezie: il vino bianco fermo italiano più esportato

Il viaggio in Giappone si arricchisce di un ulteriore appuntamento di rilievo internazionale: il Pinot Grigio DOC Delle Venezie sarà presente anche a Casa Atletica Italiana, l’hospitality house ufficiale della Federazione Italiana di Atletica Leggera
16 settembre 2025 | 12:00
Italia
Il futuro del settore del riso

Durante la prima giornata di Risò - Festival Internazionale del Riso, al convegno The Future of EU Rice Sector - A Common Strategy istituita l'Alleanza EURice, il gruppo di coordinamento permanente dei Paesi produttori di riso dell'UE
15 settembre 2025 | 12:00
Italia
L'addio a Carlo Mariani, grande esperto di olio di oliva

Ha dato un contributo inestimabile al lavoro del COI, in particolare nello sviluppo di metodi analitici e standard di qualità, promuovendo le basi tecniche che sostengono il commercio internazionale di olio d'oliva e la fiducia dei consumatori
13 settembre 2025 | 17:00
Italia
Cresce il valore del comparto agroalimentare del Veneto

Il valore aggiunto del settore agroalimentare veneto nel 2024 registra un +12,8% su quello del 2023. In calo invece le imprese agricole attive e l’occupazione agricola a livello regionale
13 settembre 2025 | 12:00