Eventi
E' FESTA DELL'OLIO NEL SALENTO. IL FRANTOIO APRE LE PORTE AL PUBBLICO
Domenica 25 marzo è festa dell’olio uno storico frantoio di San Pietro in Lama, alle porte di Lecce, aprirà ai curiosi che vorranno acquisire la cultura degli extra efvrgini, con degustazioni guidate e consigli sul corretto impiego a tavola e in cucina
21 marzo 2007 | Carlotta Baltini Roversi
La cultura dellâolio è ancora un miraggio per molti italiani. Da unâindagine demoscopica di Astra Ricerche emerge che nel nostro Paese si consuma tanto olio di oliva, ma senza conoscerne a sufficienza né il prodotto, né le fasi che portano al prodotto, dal campo alla tavola. Ecco allora una utile e accorta iniziativa per risvegliare il desiderio di apprendere e acquisire qualcosa di nuovo sullâolio che si estrae dalle olive.
Una visita al frantoio è la soluzione giusta, per questo il Frantoio Caricato, ubicato a San Pietro in Lama, in via Diaz 11, apre le porte al pubblico domenica 25 marzo, dalle 10 alle 19, con possibilità di degustazioni guidate e occasioni di acculturarsi con libri sullâargomento.
Francesco Caricato, il giovane titolare, ospita peraltro, intorno alle 17, la Prima Scuderia femminile di auto e moto dâepoca, in un tour organizzato con il prezioso apporto dellâassociazione italiana insegnanti di geografia, che prevede una serie di tappe lungo la Valle della Cupa.
Francesco Caricato, oltre a produrre quattro prestigiosi extra vergini â differenti per tipologia di note fruttate allâolfatto e al gusto, frutto di abili spremiture di olive di differenti varietà , opportunamente amalgamate â è anche consigliere nazionale dellâOnaoo, lâOrganizzazione nazionale assaggiatori olio di oliva, e procederà dunque con lezioni gratuite di degustazione, utilizzando il bicchiere ufficiale dellâassaggio. âCâè ancora molto da imparareâ, precisa Caricato. âDi solito si utilizza un olio per abitudine, ma senza conoscere il prodotto in tutte le sue dinamiche evolutive. Occorre invece acquisire la capacità di riconoscerne il profilo sensoriale e di impiegarlo correttamente a tavola e in cucina, proprio come se fosse un alimento importante, al pari di altri cibiâ.
Già , è proprio vero che si tratta di muoversi e far qualcosa di buono. Sempre lâinchiesta demoscopica citata, presenta un quadro purtroppo quanto mai negativo, proprio relativamente al Sud. Addirittura è lâarea del Triveneto ad aver dimostrato di saperne di più. Eâ un vero affronto, per un Salento e una Puglia così vocate allâolivicoltura. Quindi, tutti a scuola dâolio, in occasione di una giornata quasi interamente dedicata alla cultura e alla formazione.
Potrebbero interessarti
Eventi
Bitonto capitale mondiale dell’olio: grande serata-evento per il Premio Ravanas

Domenica 21 settembre saranno assegnati i premi intitolati all’imprenditore che rivoluzionò l’olivicoltura. Saranno presenti il direttore e il vicedirettore esecutivo del COI- Consiglio Oleicolo Internazionale
11 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Gli imbottigliatori oleari a Roma: consumatore nel mirino

il 18 settembre riflessioni su come le innovazioni degli ultimi anni hanno spinto l’asticella della qualità degli extravergini così in alto da dare vita a prodotti nuovi, ma chi lo sa oltre gli addetti ai lavori?
09 settembre 2025 | 17:00
Eventi
Innovazione e intelligenza artificiale: il futuro dell’agriturismo ad AgrieTour

Accanto alla borsa dell’agriturismo, unica in Italia, quest’anno spazio all’innovazione e alle sue declinazioni in agricoltura e nel mondo dell’accoglienza rurale con Agri@Innovation. Il mondo dell’agriturismo in fermento ad Arezzo Fiere tra master e incontri di confronto
06 settembre 2025 | 14:00
Eventi
From Seed to Pasta 5: il futuro del grano duro è qui

Dal 24 al 27 settembre 2025 per la prima volta in Italia, a Bari, si terrà la quinta edizione della conferenza mondiale sul grande duro, la filiera della pasta, le sue imprese, la ricerca scientifica
05 settembre 2025 | 18:00
Eventi
Dal 20 al 21 Settembre torna Perugia Flower Show con l'edizione autunnale

Perugia Flower Show torna con l'edizione autunnale all'interno di Villa del Colle del Cardinale: il giardino, restaurato, è pronto ad ospitare la kermesse che porterà, dal 20 al 21 Settembre, il meglio del vivaismo e dell'artigianato italiano
03 settembre 2025 | 18:00
Eventi
AgriFuture Puglia: quando la raccolta dati salva un territorio e la sua agricoltura

L'olivicoltura pugliese sarà al centro di un evento il 12 settembre prossimo a Bitonto. La digitalizzazione diventa strtategia per un territorio e un settore che vuole crescere in qualità e sostenibilità
01 settembre 2025 | 17:00