Autore
Paola Cerana
Paola Cerana è nata a Busto Arsizio. Terminato il Liceo Linguistico, si è laureata in Scienze Politiche con una tesi in Psicologia generale, continuando ad approfondire quelle che sono sempre state le sue passioni: la psicanalisi e le neuroscienze. Dopo la laurea, è stata coinvolta in alcune importanti indagini sperimentali sul problem solving, presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Cattolica di Milano. Durante la sua esperienza di Cultrice della Materia di Psicologia Applicata, ha collaborato con il suo docente Alessandro Antonietti alla realizzazione del libro L'intuizione visiva. Utilizzare le immagini per analizzare e risolvere i problemi, edito da Franco Angeli.
Dalla scrittura saggistica è poi passata a quella creativa, cui tuttora si dedica con passione. Insieme all’amico scrittore Vittorio Salvati, ha scritto Il Diario proibito di Adamo ed Eva, contenuto ne Il ribelle letterario, edito da Edizioni Associate.
Innamorata anche di viaggi, di fotografia, di cucina e curiosa del mondo in ogni suo aspetto, ha raccolto e pubblicato alcuni suoi racconti brevi in Viaggi incantati, un'anima ‘in penna’ a spasso nel mondo per assaporarlo, edito anch’esso da Edizioni Associate.
Il suo più recente successo letterario è del 2010 e s’intitola Schegge d’amore rosso dieci una storia di passioni, di sesso e di delitti, edito da Edizioni Sabinae, già accolto dal pubblico con grande entusiasmo. E’ un thriller psicoerotico scritto a quattro mani, interamente via internet, con il già collaudato compagno di scrittura Vittorio Salvati.
Paola Cerana è giornalista pubblicista, iscritta presso l’Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia, e scrive puntualmente per alcune importanti testate, tra cui "Teatro Naturale".
Tutti gli articoli di Paola Cerana
Italia
Innovazione e sostenibilità nell’agricoltura italiana

Pur essendo stato un anno drammatico per tutti i settori, il tessuto agricolo sta resistendo alla crisi. Si apre così un 2013 di progetti audaci. E’ quanto emerge dalla conferenza stampa di Bayer CropScience: da 150 anni un passo avanti
15 dicembre 2012 | Paola Cerana
Libri
L’età dell’inconscio
Ci sono libri che divertono, libri che commuovono, libri che insegnano e libri che annoiano. Poi ci sono libri, come quello del premio Nobel Eric Kandel, che cambiano il nostro modo di pensare introducendoci in un coinvolgente viaggio umano e intellettuale
08 dicembre 2012 | Paola Cerana
Health & Gastronomy
On the table and in the bed. It is a pleasure affair
The “oyster game” was so successful that sometimes it got out of hand. Oysters heedlessly crept in to the necklines of ladies or even lower then the décolleté, where the mystery made the hunt and the catch more exciting
03 dicembre 2012
Cultura
Animali senza cuore. L’uomo o il cane?
Quali altri modi avrebbero i cani di comunicare tra loro e con noi se non usando il linguaggio del corpo? Non tutti gli umani sanno guardarli negli occhi e interpretare il loro pensiero, anche se sono sicura che questo sia possibile
01 dicembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
La Boqueria, opera d’arte da mangiare
Nel cuore palpitante di Barcellona, dove la gente compra, vende, vive, c’è il più grande mercato popolare della Spagna. Vi si trova la chiave per capire la personalità catalana, cogliendo l’equilibrio tra il seny, il senso comune razionale, e la rauxa, l’emozione spontanea viscerale
24 novembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Jackfruit, un frutto per tutti i sensi

Le foglie carezzano, i fiori seducono, gli animali spiano. Viene spontaneo trattenere il fiato per non disturbare la quiete, camminare in punta di piedi, quasi a rallentatore, per assecondare l’apparente immobilità degli alberi e dei loro ospiti
17 novembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Peter Pan e l’animale donna
In una società destinata ad essere sempre più “vecchia”, la discrepanza tra uomini e donne maturi è particolarmente evidente. I primi assumono spesso comportamenti adolescenziali, anche con capelli bianchi e rughe, mentre le donne acquistano un fascino più sobrio sia nell’aspetto che negli atteggiamenti
10 novembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il profumo della seduzione
L’olfatto? E’ un senso muto, che non sa esprimersi a parole, ma come un subdolo ipnotizzatore guida attrazioni e repulsioni anche nelle relazioni umane. Freud aveva colto un collegamento tra percezioni del naso e attrazione sessuale. Oggi i feromoni non sono più un mistero né una minaccia
03 novembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Solo due parole
“Ti amo”. Ecco qual è la frase più bella e abusata al mondo. Tanto innocua quanto compromettente. Spesso sussurrata o digitata tra persone che appena si conoscono, al brivido di una segreta e perturbante eccitazione. Passe-partout che fluidifica il bisogno di contatto affettivo anche a distanza
27 ottobre 2012 | Paola Cerana
Cultura
A tavola e a letto. E’ questione di piacere
Il “gioco dell’ostrica” ha talmente successo che degenera, spesso e volentieri, con scivolamenti apparentemente sbadati dei molluschi nei décolleté delle dame e persino più in basso, laggiù dove il velato mistero rende ancor più eccitante la caccia e gaudente la cattura
20 ottobre 2012 | Paola Cerana
Cultura
L’amore è multiforme e imprevedibile

Jean-Paul sartre e Simone de Bevaoir. Lui, sgraziato come un rospo, bellicoso, ruvido e diffidente. Lei, ragazza solitaria, asociale e antiborghese: un cervello maschile dentro un corpo di donna. Il loro è stato un amore necessario
06 ottobre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Scrivo, dunque sono
E’ immenso il potere delle parole. Attraverso di esse chi scrive architetta un mondo nuovo che si nutre e si abbevera di sentimenti. Già, perché sono i sensi lo strumento che permette al linguaggio dell’anima di farsi pensiero
29 settembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Pane, amore e fantasia
Mangiare è un atto di barbarie o di civiltà? Vale più il crudo o il cotto? Secondo Claude Lévi-Strauss la civiltà è nell’atto stesso di cucinare. Eppure i cibi non esistono solo per essere mangiati e cucinati. Esistono anche per essere pensati
22 settembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il piacere del risveglio
L’alba non è come il tramonto. L’alba è per pochi e sopraggiunge in punta di piedi, con la sua mistica verginale. I contadini, i primi veri filosofi, lo sanno bene
15 settembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il riparatore di destini per le anime in deriva
Georges Simenon aspirava vita da narici, bocca e da ogni poro. I volti e i corpi delle donne rappresentavano per lo scrittore l’attrazione più irresistibile, l’accattivante accesso a una galassia seducente e inafferrabile
08 settembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
Creature nude tra i profumi d’Africa
In Madagascar, tra villaggi in cui sembra d’essere risucchiati indietro di secoli, o addirittura millenni, si scopre che la Natura nutre non solo il corpo, ma anche l’anima. Qui anche il sorriso è nudo e, come il delicato profumo di ylang-ylang, seduce con innocenza
01 settembre 2012 | Paola Cerana
Cultura
L’irascibile pesce vela e il saggio maialino
Una battuta di pesca alla traina, in Madagascar. Si parte. I pesci, attirati in superficie dalle acque più tiepide, abbandonano i fondali abboccando con una facilità impressionante. Un paio di colpi decisi sulla testa e il delitto è compiuto
07 luglio 2012 | Paola Cerana
Libri
I poveri non ci lasceranno dormire
Un libro di Alex Zanotelli, il missionario comboniano e teologo, ci induce a riflettere. Nel girone delle fogne avviene paradossalmente l’incontro con la vita e si impara a vivere con dignità, costruendo la speranza del futuro sui rifiuti dei ricchi. C’è un grido immane che sale dall’intero globo. Impossibile non sentirlo
16 giugno 2012 | Paola Cerana
Cultura
A piedi nudi nelle favole

Un madre, un figlio. In viaggio. Si parte ogni volta con nuovo entusiasmo e con una ritrovata serenità, nella consapevolezza che ogni avventura contribuisce a sedimentare il proprio bagaglio emotivo e caratteriale. Il mondo va toccato e respirato, e non solo sorseggiato attraverso il filtro della virtualità
09 giugno 2012 | Paola Cerana
Cultura
Gli ormoni della felicità
Come curare i mali della vita moderna? Come prevenire i danni che lo stress provoca? Le risposte della terapia del dottor Haruyama. Non si tratta di elisir magici ma di sostanze chimiche spontaneamente secrete dal nostro cervello, vere e proprie morfine cerebrali
02 giugno 2012 | Paola Cerana
Cultura
Elogio della lentezza
Si corre, si arraffa, si grida, si fa a gara sgomitando, e invece si può respirare, osservare, mangiare, conversare, ascoltare, passeggiare, sognare, aspettare e perfino amare lentamente
19 maggio 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il ritratto della luna sulla terra

Il deserto de Viana, a Boa Vista, è un luogo magico. Le poche persone che si incontrano lungo le strade polverose sembrano immobili come il tempo. Sembra d’essere in una terra assurda, dall’eterna attesa ma cosa la gente aspetti non si può immaginare
12 maggio 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il mio Dio

Un segno di grande apertura verso un nuovo approccio. La ricerca, instancabile, che non finisce mai e che si manifesta ogni volta in qualcosa di imprevisto
28 aprile 2012 | Paola Cerana
Cultura
Le oche di Lorenz e le rose innamorate
Mio papà parlava con le sue rose, a volte più che con me. E’ stato perciò naturale pensare che piante e fiori avessero una specie d’intelligenza e sensibilità, capace di dialogare con persone in grado di ascoltarle. Chissà, forse un giorno qualche scienziato scoprirà che anche i fiori si comportano come le oche innamorate
21 aprile 2012 | Paola Cerana
Libri
Il colpo di grazia

"Il destino dei Malou" e' un romanzo di Georges Simenon che ci induce a riflettere, come d'altra parte ogni opera del grande scrittore. Una specie di vergogna collettiva si viene cosi' a mescolare alla sofferenza dell'uomo
14 aprile 2012 | Paola Cerana
Cultura
La danza del calabrone

Quello dei fiori è un mondo voluttuoso. Tutte le arti femminili sembrano magistralmente espresse nel teatro floreale che sfuma dalla pudica castità della margherita alla sfacciata oscenità dell’orchidea
07 aprile 2012 | Paola Cerana
Cultura
Abbandonarsi al cantico della solitudine?
Non c’è niente da fare: siamo soprattutto esseri sociali. Abbiamo bisogno degli altri, di dare e ricevere affetto, di vivere l’amore, le passioni e la carnalità ma anche le nostre debolezze, i sogni, le illusioni e le fantasie
24 marzo 2012 | Paola Cerana
Cultura
Vegetariani si nasce o si diventa?
Che i vegetariani abbiano atteggiamenti diversi rispetto ai carnivori e siano più sensibili verso gli animali, sembra possibile. Un recente articolo pubblicato sul "Sole 24 Ore" trasforma, tuttavia, questa semplice ipotesi-verità in una specie di scoop scientifico
17 marzo 2012 | Paola Cerana
Cultura
Un colto erotismo cui tutto era concesso
Madame Julie Récamier, donna bellissima, intelligente, colta e spiritosa. Sorge naturale la tentazione di frugare nelle sue ardenti passioni e curiosare nelle avventure erotiche condivise con molti dei massimi personaggi dell’epoca
10 marzo 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il colore del bacio è rosso
Baciare è il preludio erotico che muove la carne senza interferenze. E’ sentire il fremito del corpo là dove sgorga, cavalcando i sensi fino a penetrare le emozioni più segrete. Un bacio soffice, lento e profondo può sconvolgere più di un focoso amplesso
03 marzo 2012 | Paola Cerana
Articoli
Alle origini del gossip. La vita è tutta un pettegolezzo
Siamo le creature più pettegole, maliziose e bugiarde della Terra, ma anche le più fantasiose, ironiche e creative. Paradossalmente, anche dietro le chiacchiere malevole e pungenti potrebbe esserci l’innata esigenza di stare insieme e volersi bene
25 febbraio 2012 | Paola Cerana
Cultura
L’orgasmo e l’area di Dio
Non è un caso che alcuni grandi amatori utilizzano pratiche di meditazione tantrica, per prolungare la propria eccitazione sessuale in una tensione erotica concentrata e concertata, estremamente piacevole per sé e per la partner
18 febbraio 2012 | Paola Cerana
Cultura
Burrosa e fondente, come una pera matura
Una delizia per gli occhi che nulla sottrae al piacere del palato, dopo che i frutti vengono colti e portati a tavola. Erik Satie durante la belle époque ha composto tre suite per pianoforte dedicate a un frutto tanto bello quanto buono
11 febbraio 2012 | Paola Cerana
Food Notes & Tousim
Smell is a suave, elusive, sensual sense
Hans Schnier, protagonist of one of Heinrich Böll’s novels, used to smell perfumes, aromas and scents, a mix of absolutely intangible fragrances, impossible to transmit and to distinguish even in presence of the source itself
06 febbraio 2012
Cultura
Il pingue olivo e il simposio universale
L’Olio Officina Food Festival ha rappresentato qualcosa di più di un evento culturale e mediatico. Arte, letteratura, gusto e informazione, hanno unito persone lontane con passioni affini, andando oltre le etichette e gli obiettivi commerciali
04 febbraio 2012 | Paola Cerana
Libri
Il satiro e la luna blu
L’anima rimbalza, graffia, scalcia, e quando giunge il momento del travaglio è come se ci si svegliasse all’improvviso. Con Carla Stroppa, ci mettiamo in viaggio nel cuore visionario dell’immaginazione
28 gennaio 2012 | Paola Cerana
Cultura
Il lume della ragione e l’ombra dell’anima
La strada verso la vera Illuminazione appare ancora lunga e imprevedibile. Chissà, intanto, quali varchi, ancora inimmaginabili, scienza e psicologia potranno solcare insieme. Forse lo studio della depressione è una preziosa terra di mezzo
21 gennaio 2012 | Paola Cerana
Cultura
La passeggiata del genio
Immanuel Kant? Nietzsche lo disprezzava, Goethe non lo capiva. Soffriva di stitichezza. Si rifiutava di pranzare se alla tavola non fossero presenti tre o nove commensali
14 gennaio 2012 | Paola Cerana
Cultura
Gli insetti? Sono mirabili maestri
La riconquista della libertà diventa impossibile in uno stato di addomesticamento, e, quel che è peggio, col tempo ci si abitua all’inerzia del torpore, dimenticando il gusto della sfida. Ambire alla libertà non significa alimentare uno spirito ribelle, ma risvegliare un senso critico
07 gennaio 2012 | Paola Cerana
Food Notes & Tousim
Feuerbach, mixed salad, eroticism and sex
Fruit and vegetables deserve devotion and admiration, and they have always inspired artists, scholars and even scientists. Every fruit of nature is a nature masterpiece in miniature, unique for form, size and color
02 gennaio 2012
Cultura
A cena con Darwin. Perché no?
Ci aspetterebbero grandi scorpacciate di armadilli o di qualche roditore color cioccolato. Al Gourmet Club, menu alternativi con carni di animali normalmente banditi dalle tavole. L’attrazione per i grassi? Non dipende solo dal sapore gradevole ma da una predisposizione evolutiva dell’uomo
17 dicembre 2011 | Paola Cerana
Libri
Depressi di tutto il mondo, unitevi
Aldo Bonomi, Eugenio Borgna. Due studiosi, due persone che il destino ha intrecciato in un’amicizia a priori. Un libro, Elogio della depressione, che è un sussurro che dà voce all’anima
10 dicembre 2011 | Paola Cerana
Health & Gastronomy
Tricks and strategies to conquer consumers
There is a rational part with real needs inside us, and an instinctive part, which overwhelms us. It is not unusual to reach the cashier with a full cart with useless products we had not planned to buy. This is the thin frontier that marketing experts and advertisers
05 dicembre 2011
Cultura
La malaombra della depressione
I macabri epiloghi avvenuti a distanza di pochi giorni costringono a fermarsi a riflettere sull’ombra che accomuna esistenze apparentemente normali, diverse tra loro ma ugualmente infelici. Il filo rosso che le collega è fatto di emozioni
03 dicembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
Hillman, il carovaniere dell’anima
E’ dentro di noi, nell’intimo silenzio del nostro cuore che possiamo trovare l’Anima. Solo prestando ascolto al silenzio attivo è possibile entrare in connessione con gli altri e il senso profondo della vita
26 novembre 2011 | Paola Cerana
Libri
Un segreto e malato piacere

Georges Simenon, il gatto, il pappagallo, e la grottesca relazione di due anziani coniugi. La coppia vive in un appartamento di Parigi in cui tutto pare immobile e ovattato come in una fotografia, ma non è sempre tutto uggioso e statico tra loro
19 novembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
Trucchi e strategie per catturare i consumatori
C’è in noi una parte razionale fatta di bisogni reali, e una parte istintuale che ci travolge. Non è raro il caso di ritrovarsi davanti alla cassa con un carrello pieno di prodotti non programmati e spesso superflui. E’ su questa sottile linea di confine che i venditori e i pubblicitari ci guidano negli acquisti
12 novembre 2011 | Paola Cerana
Health & Gastronomy
Everybody listens to the king’s speech
What happens to those who strive to resolve their stutter? Through the cures of Lionel Logue and the story of Prince Albert, later King George VI of England, we discover that everything is possible and every limit can be overcome
07 novembre 2011
Economia
Compro questo o quest’altro? Il consumatore arbitro del commercio
Dal piccolo al grande, passate al setaccio le diverse forme di distribuzione. E’ proprio vero che le botteghe di una volta saranno spazzate via dai supermarket? La soggettività del consumatore è cruciale per capire quale formula vincerà a lungo termine. Nel frattempo la nostra economia si disgrega e quella estera si rafforza. C’è un problema d’investimenti
05 novembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
Prendimi l’anima. Il diario di una segreta simmetria
Si parte dal film A Dangerous method, l’ultimo capolavoro di David Cronenberg, dove le allusioni erotiche e i sottintesi concettuali riempiono lo schermo fino all’ultimo. Per poi approdare al libro ispiratore, in cui si alimenta la voglia di saperne di più
29 ottobre 2011 | Paola Cerana
Emozioni di gusto
Preparare una salsa è un po’ come fare l’amore
Tale metafora vale per tutti i tipi di preparazioni culinarie, s’intende. Tuttavia, salse, confetture e marmellate si prestano meglio a una stuzzicante traslazione in chiave erotica. Lo sposalizio tra fico e mela, a opera di Angiolino Berti è un vero elisir. E così anche una confettura diventa un piccolo infinito da percorrere, pura poesia per il palato
22 ottobre 2011 | Paola Cerana
Libri
L’affascinante storia di Pauli e Jung
Due uomini. Il viennese, irascibile e incline alla rissa; lo svizzero, austero e impregnato di spiritualità. Tra i due un sodalizio intellettuale e umano. Insieme hanno trovato un’ulteriore chiave intellettuale attraverso cui interpretare la realtà non come qualcosa di compiuto e definito
15 ottobre 2011 | Paola Cerana
Cultura
L’olfatto? E’ un senso mellifluo, subdolo, sensuale
Hans Schnier, protagonista di un romanzo di Heinrich Böll, fiutava effluvi e aromi, profumi e odori, un miscuglio di fragranze assolutamente impalpabili, impossibili da veicolare e cogliere con destrezza persino in presenza della fonte stessa
08 ottobre 2011 | Paola Cerana
Food Notes & Tousim
Beauty and goodness of vegetables is in their colors
The organic concept of health, focused on quantity and substance of inputs we ingest and digest, is today integrated by a more spiritual and holistic concept, based on quality, hidden virtues and intrinsic properties of food
03 ottobre 2011
Libri
Tutti concentrati sul discorso del re
Cosa accade quando si è afflitti dalla balbuzie e si vuol cercare ad ogni costo di uscirne fuori vincenti? Attraverso le cure di Lionel Logue e la storia del Principe Albert, in seguito divenuto Re Giorgio VI d’Inghilterra, si scopre che tutto è possibile. Ogni limite può essere superato
01 ottobre 2011 | Paola Cerana
Cultura
Penso dunque sogno
C’è uno stretto legame tra psicanalisi e surrealismo. Se il realismo mira all’essenza dell’Essere, il surrealismo aspira al suo Mistero, esattamente come la psicoanalisi. E se i poeti hanno la capacità di vedere lontano, per capire bene Freud diventa sufficiente inforcare testicoli a mo’ di occhiali
24 settembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
La bellezza e la bontà dei vegetali si concentra nei colori
A un concetto di salute essenzialmente organico, focalizzato sulla quantità e la sostanza degli input che ingeriamo e assimiliamo, si aggiunge oggi un concetto più spirituale e olistico, basato su qualità, virtù nascoste e proprietà intrinseche degli alimenti
17 settembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
La natura umana? Una meravigliosa combinazione di elementi
Prendete dodici eruditi geni barbuti e seriosi e lasciateli alla potente immaginazione di Matt Ridley. Tema della discussione: la contrapposizione tra natura e ambiente
10 settembre 2011 | Paola Cerana
Food Notes & Tousim
Sex, pills and peppermint
Patriarchal societies tested men with their excessive adoration for virility and its symbols. Now Viagra and others revolutionized male sexuality. Why surrender to chemistry?
05 settembre 2011
Libri
La storia? Non è una palla da biliardo diretta in buca
Trovare a tutti i costi un senso nei fatti che accadono è uno schema di ragionamento tipicamente umano, perché non è sopportabile ammettere eventi inspiegabili. In La vita inaspettata, Telmo Pievani ci fa capire come la teoria di Darwin sia ancora un boccone duro da digerire
03 settembre 2011 | Paola Cerana
Cultura
A tu per tu con lo squalo
Nelle acque dell’oceano. In Polinesia, in un angolo paradisiaco di rara bellezza. Qui, è credenza diffusa che le persone dopo la morte si reincarnino in squali
23 luglio 2011 | Paola Cerana
Cultura
Sesso, pillole e menta piperita
Coltivando una adorazione ossessiva per la virilità e i suoi simboli, le società patriarcali hanno messo a dura prova gli uomini. Ora Viagra e altri aiuti hanno rivoluzionato la sessualità maschile. Ma perché arrendersi alla chimica?
16 luglio 2011 | Paola Cerana
Emozioni di gusto
Confetture, marmellate e tante infinite preparazioni golose
Il “Teatro del gusto” apre alla bellezza e alla bontà. Nel cuore della Toscana, a Bettolle, Angiolino Berti mescola, misura, sperimenta, assaggia, annusa e azzarda. Da 45 anni sul campo, vanta ben 260 ricercatissime creazioni artigianali
09 luglio 2011 | Paola Cerana
Cultura
Emozioni piccanti. Mielose

Un’ape? Abile nel rintracciare odori, potrebbe anche essere impiegata come poliziotta negli aereoporti. Meglio però pensarla quale produttrice di miele: cibo sensuale e potente afrodisiaco, per l’elevato contenuto in vitamina B e C e in minerali
02 luglio 2011 | Paola Cerana
Cultura
L’odore delle emozioni
Il senso dell’olfatto, spesso sottovalutato, lo utilizziamo in maniera inconsapevole. Eppure siamo in balìa di profumi, aromi, odori, effluvi e puzze che suggestionano il nostro quotidiano agire. Il nostro cervello viene attivato da un odore mezzo secondo prima di rendercene conto
25 giugno 2011 | Paola Cerana
Cultura
Un ulivo all’inferno
Andrea Camilleri ci coinvolge con un linguaggio denso di passionalità. In Gita a Tindari, l'olivo saraceno rimanda alla storia di molti uomini. Le radici di un albero secolare rappresentano la libertà
18 giugno 2011 | Paola Cerana
Cultura
Il sole. All’improvviso
Una telefonata imprevista. “E’ lei?”. “Sì, sono io”, rispondo sbrigativa. Poi, dall’altro capo del telefono, la voce si presenta. E’ lui: Paolo Rossi, il filosofo, lo storico delle idee. E il mio cuore batte forte
11 giugno 2011 | Paola Cerana
Food Notes & Tousim
Come on! Why don’t we accept our inner ape?
We allow improbable virtual relationships to charm us, rather than fully enjoying the real ones; we eat the products of the Earth taken from the cylinders of the wizards of chemistry, rather than by the sweat of the farmers. It seems incredible that we still need to discuss to show that the Darwinian theory of evolution is correct
06 giugno 2011
Libri
Mangiare non è solo piacere. E’ anche desiderio!
Viviamo in una società in cui due terzi fa la fame e un terzo la dieta! Si capisce come tra le due teste di un simile mostruoso ossimoro tutto sia possibile. L’atto del mangiare, tra natura e cultura, in un libro di Paolo Rossi
04 giugno 2011 | Paola Cerana
Cultura
Venere nera alla frutta
Sì, esiste un riso che nell’antica Cina veniva addirittura chiamato “riso proibito”. E’ il riso nero di Venere. Nessuno poteva cibarsene all’infuori dell’imperatore. Il motivo? Favorisce la longevità e stimola potenti effetti afrodisiaci. La scienza ha svelato poi il mistero
28 maggio 2011 | Paola Cerana
Libri
Suvvia! Perché non accettiamo la scimmia che è in noi?
Ci lasciamo emozionare da improbabili relazioni virtuali, anziché godere completamente di quelle reali; ci nutriamo di prodotti della Terra estratti dai cilindri dei maghi della chimica, anziché dal sudore dei contadini. Sembra incredibile che ancora oggi sia necessario discutere per dimostrare che la teoria dell’evoluzione di Darwin è corretta
21 maggio 2011 | Paola Cerana
Cultura
Feuerbach, l’insalata mista, l’erotismo e il sesso
Frutta e verdura meritano devozione e ammirazione, tanto che da sempre hanno ispirato artisti, letterati e persino scienziati. Ogni frutto della natura è un piccolo capolavoro in miniatura, unico per foggia, dimensione e colore
14 maggio 2011 | Paola Cerana
Cultura
Figlia del Sole e del Vento

Scappo fuori, seguo le mie gambe, non sono io a decidere, non è la mia testa, è la pancia che comanda. Sento montare un’amarezza che si fa rabbia, poi paura e infine energia. Mi costringe a uscire, a correre forte, più lontano. Risalgo il sentiero che costeggia il fiume, in mezzo al bosco
07 maggio 2011 | Paola Cerana
Cultura
E’ Pasqua, la vita scorre. Buon uovo a tutti
In ogni tempo la la primavera viene puntualmente salutata quasi ovunque con l’uovo preparato, esibito e consumato con arte e fantasia. Tanti i significati simbolici e rituali. Non è da trascurare il grande piacere sensoriale; come pure lo straordinario feeling tra cioccolato amaro e olio extra vergine di oliva
23 aprile 2011 | Paola Cerana
Cultura
Il mare in un bicchiere
Un temporale improvviso, i primi scrosci d’acqua, l’odore della pioggia, la bellezza e lo stupore di fronte alle infinite epifanie della Natura. C’è tanta poesia anche in queste piccole e ordinarie cose della vita quotidiana. Gli haiku di Matsuo Bashō colmano la distanza tra noi e l'assoluto
16 aprile 2011 | Paola Cerana
Cultura
Betty, oh Betty. Con quelle ferite incancellabili
Solo del whisky le importa, l’unica vera via di salvezza. Per non pensare alle smagliature sui collant, o all’odore di uomo che le sta appiccicato sull’abito. Deve bere per non pensare agli sguardi che frugano sotto i suoi vestiti. Paola Cerana legge per noi Georges Simenon
26 marzo 2011
Libri
La Morte. Parlandone senza banalità né inquietudine
Maria Felice Pacito affronta l’argomento con la disinvoltura di una filosofa e la pragmaticità di una psicologa. Paola Cerana recensisce il libro L’ingiustizia estrema
12 marzo 2011
Libri
La fuga del Signor Monde
Una casupola dorata in aperta campagna con una donna grassa che faceva il bucato. Un luogo in cui anche l’inverno più rigido odora di primavera ed è facile lasciarsi andare alla dolcezza dell’oblio. Paola Cerana legge per noi Georges Simenon
05 marzo 2011
Articoli
Toglietemi tutto ma non il “mi piace”
La geografia delle relazioni umane su Facebook viene continuamente ridisegnata e la considerazione delle persone è a volte rimessa completamente in discussione. Spesso nascono amicizie fantasma, abbagli, illusioni e l’effetto è alienante, anziché aggregante. Il punto di vista di Paola Cerana
26 febbraio 2011
Cultura
La vendetta del piacere
Le mani rivelano le nostre intenzioni e il nostro temperamento, anche a tavola. Sì, perché l’atto del mangiare ci rimanda all’istinto primario della sessualità. Una cena a base di pesce crudo ‘all’italiana’ nel racconto di Paola Cerana. La sensazione di addentare direttamente la natura - scrive - assume una connotazione vagamente perversa e morbosa
12 febbraio 2011
Libri
Genetica del peccato originale. Il peso del passato sul futuro della vita
La scienza moderna rilegge il mito con gli strumenti di analisi a sua disposizione: l’Umanità è davvero contaminata da una colpa fondamentale ma la colpa non è di Eva, bensì della selezione naturale. La recensione di Paola Cerana
12 febbraio 2011
Libri
Ballando nudi nel campo della mente
Kary Mullis è probabilmente l’unico Nobel ad aver raccontato un possibile incontro ravvicinato con gli alieni e sperimentato su di sé massicce dosi di Lsd per descriverne le sensazioni. La recensione di Paola Cerana
05 febbraio 2011
L'arca olearia
Il giusto approccio con l'olio. Per un piacere consapevole
Perché abbiamo gusti diversi? La spiegazione in parte è genetica, in parte culturale, in parte personale. La scelta di un olio deve avvenire attraverso una ‘riflessione sensoriale', ponendo attenzione ai messaggi che il corpo riceve e trasmette alla mente. Il punto di vista della consumatrice Paola Cerana
29 gennaio 2011
Libri
Il futuro è di tutti, ma è uno solo
Paola Cerana ci introduce nel complesso mondo del lavoro attraverso il libro di Valeria Fedeli, una sindacalista pragmatica ma mossa da entusiasmo. Non si affronta il tema dell'agroalimentare, ma le riflessioni su globalizzazione e made in Italy riguardano tutti
22 gennaio 2011
Libri
L'anima? E' sempre a portata di mano
Il difetto non sta in quello che stiamo cercando ma nella nostra vista, abbagliata da ciò che sta lontano. Paola Cerana ci introduce nella lettura di James Hillman
15 gennaio 2011
Libri
Una storia di passioni, di sesso e delitti
Alcune cose accadono per caso, altre per destino. Purtroppo, o per fortuna, non ci è dato distinguerle. Schegge d’amore rosso dieci è un thriller psico-erotico che gli autori, Vittorio Salvati e Paola Cerana, ci presentano in anteprima
04 dicembre 2010
Cultura
Piacere macabro. Il pene fritto nell'olio di oliva!
L’irresistibile attrazione verso il cibo, l'arte, l'amore. Perché ci piace ciò che ci piace? A chiarirlo un libro acuto e divertente di Paul Bloom. Il piacere è intelligente, ma a volte anche tanto animalesco. L'approfondimento di Paola Cerana
06 novembre 2010
Food Notes & Tousim
Genes and allergens. Allergy to Gmo?
The challenge to uncertainties, lack of confidence and human prejudice. After last week intervention, Paola Cerana writes again of a hot topic. The transgenic research? It has opened a door wide to a marvelous, invisible universe
01 novembre 2010
Libri
Tra le montagne del Canton Ticino, attorno al lago
Non c’è bisogno di andare troppo lontano da casa per scoprire insospettabili segreti e restare coinvolti in inquietanti misteri. La sparizione, un romanzo di Andrea Fazioli recensito da Paola Cerana
09 ottobre 2010
Cultura
Il risveglio silenzioso della natura
A due passi dal cielo, l’alba è un battito d’ali. Nel piccolo villaggio di Gressoney La Trinitè, tutto appare immobile e ovattato. Il racconto estasiato di Paola Cerana in Val d'Aosta
11 settembre 2010
Food Notes & Tousim
The dark side of pleasure. It is fatal attraction
Its color is dark, black and shiny. It is hard, tenacious and resistant to the touch. There are not so much things that are able to stimulate all the five senses in a passionate symphony of pleasure. But it can
06 settembre 2010
Cultura
Canopy tour, una sfida vertiginosa
La postura durante il volo è fondamentale per evitare incidenti. E’ una sensazione quasi orgasmica: corpo e mente si fondono in un rimescolarsi dei sensi. La foresta tutt’attorno e l’oceano in lontananza non sono semplicemente un panorama
04 settembre 2010
Cultura
Il lato oscuro del piacere. E' attrazione fatale
Il suo colore è scuro, nero e lucido. Al tatto è duro, tenace e resistente. Poche cose al mondo riescono ad accendere tutti i cinque sensi in un’appassionata sinfonia del piacere. E lui - ci assicura Paola Cerana - possiede questa misteriosa virtù
24 luglio 2010
Bio e Natura
Geni e allergeni. Qualcuno è forse allergico agli Ogm?
La sfida con l’incertezza, la diffidenza e gli umani pregiudizi. Dopo l'intervento della scorsa settimana, Paola Cerana torna a scrivere di un tema scottante. La ricerca transgenica? Ha spalancato una porta in più su un meraviglioso universo invisibile
10 luglio 2010
Food Notes & Tousim
The golden juice of the olive oil, between legend and reality
Chemistry and culture. An entire chapter of the book by Penny Le Couteur and Jay Burreson is dedicated to oleic acid, blood of the societies arose around the Mediterranean Sea and the oil. Paola Cerana tells us about the molecules that changed history
05 luglio 2010
Bio e Natura
Ogm sì, Ogm no. Tentazione o dannazione?
Nella vita, qualsiasi scelta, invenzione o cambiamento comporta necessariamente qualche rischio. Condannare a priori la biotecnologia sullo stesso catastrofico piano di Chernobyl è tuttavia irragionevole. Paola Cerana ci introduce nel solco tracciato da Joe Schwarcz
03 luglio 2010
Cultura
Rospi da sballo, dai poteri allucinogeni
Avete mai leccato un rospo? Se non siete matti, fate attenzione. Gli effetti collaterali che ne possono derivare sono alquanto pericolosi. Alcuni di loro secernono un veleno molto potente, in grado di procurare alterazioni della mente simili a quelle stimolate dall'Lsd. Il racconto di Paola Cerana
29 maggio 2010
Ambiente
Golfo del Messico. Un mare d'oro, nero
La catastrofe naturale non è più scongiurabile, è una realtà. E questa è solo la superficie, ciò che vediamo da fuori, dall’alto. Quel mare, in realtà, sanguina dentro, è squarciato nella sua anima
08 maggio 2010
Cultura
Fra leggenda e realtà, il succo dorato dell'olio di oliva
Chimica e cultura. L'intero capitolo di un libro di Penny Le Couteur e Jay Burreson è dedicato all’acido oleico, sangue vitale delle società cresciute attorno al Mediterraneo e all'olivo. Paola Cerana ci racconta le molecole che hanno cambiato la storia
01 maggio 2010
Articoli
Il "vecchio leone" e gli amici di Wamba
Un medico italiano volontario in un ospedale missionario nel distretto di Samburu, a circa 400 chilometri da Nairobi, in mezzo al nulla più assoluto, dove si trova la culla del mondo. La storia di un impegno nel reportage di Paola Cerana
03 aprile 2010
Health & Gastronomy
A morbid gastronomy in the Toilet Restaurants
Even feces can be turned into gold! This is the slightly perverse reasoning of the former Chinese banker Eric Wang. Why then not to create an entire menu inspired to the corporal needs and set it in an evocative enough restaurant? Reportage from Paola Cerana on this new trend
01 marzo 2010
Cultura
L’anima sognante dell’eccentrico don Chisciotte
Dopo aver rispolverato le armi dei suoi avi ed essersi fabbricato una visiera di cartone, il cavaliere errante elegge a dama del suo cuore la contadina Dulcinea. Paola Cerana recensisce per noi il balletto allestito in febbraio al Teatro alla Scala
27 febbraio 2010
Turismo
Ganbei! Un brindisi di fuoco made in China
E’ un liquore incolore, derivato dai cereali shaojiu. E' terribilmente alcolico. Lo si beve tutto d’un fiato, in segno di apprezzamento. Alla fine, si capovolge il bicchiere vuoto sulla testa. E non deve restare nemmeno una goccia. Un reportage dalla Cina di Paola Cerana
13 febbraio 2010
Cultura
L'importante è partire. E' dura la vita dei pendolari
Un impietoso altoparlante dalla voce imperturbabile e gelida annuncia l’ennesimo ritardo. Non c’è pace per chi viaggia lungo le tratte locali. Ogni passeggero avrebbe una storia da raccontare. Un racconto di Paola Cerana mette il dito nella piaga
30 gennaio 2010
Cultura
La geisha e il gladiatore. Un viaggio a Roma
Paola Cerana ci porta a suo modo nella città eterna. Un affascinante percorso attraverso un labirinto popolato di fantasmi e demoni, santi e cavalieri, imperatori e pellegrini, martiri e meretrici
23 gennaio 2010
Cultura
Una gastronomia un po' morbosa nei Toilet Restaurants
Persino le feci si possono trasformare in oro! E' il pensiero, un po’ perverso, di un ex banchiere cinese, Eric Wang. Perché allora non creare un intero menu ispirato alle necessità corporali e ambientarlo in un locale adeguatamente evocativo? Il reportage di Paola Cerana su una nuova tendenza in corso
16 gennaio 2010
Cultura
La luna? Ha il sapore di vaniglia
Si può sentire il sapore della luna? L’odore di un colore o il canto di un fiore? E’ sufficiente guardare la Natura con occhi nuovi, lasciare che essa dialoghi con il nostro corpo e il nostro cuore. Parola di Paola Cerana
09 gennaio 2010
Cultura
Il cervello goloso e l’alchimia sensoriale
Da semplice esigenza a raffinata fonte di piacere. Chi produce e vende cibo mira oggi alle attese edoniche. Molti alimenti industriali celano trucchi chimici ed espedienti emotivi per premiare i neuroni e ingannare i sensi. Paola Cerana legge per noi André Holley
12 dicembre 2009
Cultura
Le whif, una cucina tutta da sniffare
Un rivoluzionario inganno dei sensi consente già, a tutti i cioccolato-dipendenti, di abusare di una tentazione irresistibilmente deliziosa. Basta un semplice soffio e si evitano sensi di colpa e chili di troppo
28 novembre 2009
Cultura
Una memorabile cena con Proust e tanta joie de vivre
Paola Cerana ci conduce per mano in un viaggio nel pensiero e nell’animo di una figura straordinaria e fascinosa. L'atmosfera è da belle époque parigina, tra eccessi e fermenti artistici e scientifici mescolati a vizi personali e pubbliche virtù
14 novembre 2009
Cultura
La sensualità nel piatto. L’irresistibile voglia di sushi
Mangiare giapponese non è semplicemente accontentare il palato. E’ un mondo di sensazioni e una vera e propria esperienza mistica che coinvolge più livelli sensoriali. Innanzitutto è un piacere da guardare. E’ estasi allo stato puro. Parola di Paola Cerana
31 ottobre 2009
Cultura
La grande duttilità del senso del gusto e dell'olfatto
Il re dei cuochi Auguste Escoffier e la cantante lirica Nellie Melba uniti da una golosa sinfonia. Dal loro incontro un’opera d’arte fatta di frutta, panna, vaniglia e tanta passione. Un piccolo capolavoro da guardare, annusare, toccare e gustare
10 ottobre 2009
Cultura
Il gusto di Proust per la madeleine. Una intuizione folgorante
Quel dolcetto burroso a forma di conchiglia imbevuto nel tè non è semplicemente un pezzetto di squisita materia ma l’elemento rivelatore. L’olfatto e il gusto hanno un ruolo fondamentale per il recupero dei ricordi. Un breve saggio di Paola Cerana
26 settembre 2009