Cultura
La natura umana? Una meravigliosa combinazione di elementi
Prendete dodici eruditi geni barbuti e seriosi e lasciateli alla potente immaginazione di Matt Ridley. Tema della discussione: la contrapposizione tra natura e ambiente
10 settembre 2011 | Paola Cerana
Immaginate un salotto di un’elegante dimora agli inizi del secolo scorso.
Vi sono riuniti, per l’occasione, alcuni uomini illustri, vissuti a cavallo tra il 1800 e il 1900. Per la precisione, i signori sono stati invitati a discettare su un concetto molto importante e alquanto controverso, destinato ad agitare anime e menti fino ai giorni nostri. E certamente oltre.
Il tema della discussione è il seguente: nature versus nurture, ovvero la contrapposizione tra natura (intesa come eredità individuale e patrimonio genetico) e ambiente (inteso come cultura ed esperienza).
Gli invitati sono dodici uomini, esattamente. Tutti di mezza età o anziani, per la maggior parte benestanti e tutti curiosamente barbuti o baffuti. Ma, soprattutto, tutti ferventi intellettuali che hanno dominato il sapere scientifico circa la natura umana durante tutto il ventesimo secolo, ognuno di essi in un particolare campo del sapere, contagiandosi reciprocamente e influenzando definitivamente la mentalità e la ricerca scientifica futura.
Accomodati sui divani, fumando profumati sigari e consumando copiosamente whiskey, immaginate dunque due americani, due austriaci, due britannici, due tedeschi, un olandese, un francese, un russo e uno svizzero. Probabilmente, molti di loro non si sono mai incontrati in realtà e, forse, non si sarebbero nemmeno troppo piaciuti e sopportati a vicenda ma in quest’appuntamento ideale tutto diventa possibile.
Questi eruditi signori sono: Charles Darwin, il britannico che sfoggia la barba più lunga, destinato a cambiare per sempre il modo in cui gli esseri umani considerano la propria natura, grazie alla sua teoria dell’evoluzione; Francis Galton, suo cugino, appassionato difensore dell’ereditarietà e maniaco misuratore di ogni cosa misurabile, comprese le natiche delle donne di alcune etnie; William James, lo psicologo americano sostenitore dell’assoluta importanza dell’istinto nei comportamenti sia animali che umani; Hugo de Vries, un botanico olandese dall’aria mesta e accigliata che scoprì le leggi dell’ereditarietà solo per constatare d’essere stato battuto sul tempo da Gregor Mendel, trent’anni prima; Ivan Pavlov, fisiologo russo, incorniciato da una barba prepotentemente folta e grigia, campione dell’empirismo con i suoi famosi esperimenti sui cani salivanti; John Watson, lo psicologo statunitense che tradurrà poi le teorie di Pavlov nel suo altrettanto noto behaviorismo; Emil Kraeplin, un tipo apparentemente buffo, piuttosto in carne, con baffi e occhiali, nonché psichiatra tedesco convinto ci fosse un evidente legame tra criminalità e disordine mentale; Sigmund Freud, viennese, con una bella barba particolarmente curata, leggermente più giovane degli altri ospiti, padre della psicanalisi e dell’eterno dibattito sull’esistenza dell’inconscio, sul suo ruolo e su moltissimo altro ancora; Emil Durkheim, il sociologo francese convinto che la realtà dei fatti sociali sia molto più della somma delle singole parti, divenuto noto per i suoi studi sul suicidio; Franz Boas, l’antropologo tedesco-americano, l’unico con i baffi all’ingiù e una cicatrice riportata in duello, fermamente convinto che sia la cultura a plasmare la natura umana, e mai viceversa; Jean Piaget, il più giovane e sbarbato di tutti, psicologo e pedagogista svizzero le cui teorie su imitazione e apprendimento matureranno imberbi a metà secolo; e, infine, Konrad Lorenz, lo zoologo ed etologo austriaco impegnato a dimostrare come l’imprinting possa portare delle ochette a scambiare un uomo col pizzetto per la propria mamma.

La scelta di questi personaggi e l’esclusione invece di altri che, altrettanto meritevolmente, hanno contribuito allo studio della natura umana, dipende dal fatto che questo salotto immaginario, in realtà è un libro! Un libro pubblicato da Adelphi nel 2005 e straordinariamente attuale, dal titolo Il gene agile, scritto da Matt Ridley, studioso e scrittore di diversi saggi sulla natura dei geni. ‘Geni’, intesi non quali personaggi dall’intelletto particolarmente fervido come quelli appena citati, bensì come l’insieme di quello straordinario marchingegno invisibile che rende l’essere umano ciò che è, tramandandolo nel tempo attraverso il susseguirsi delle generazioni.
Matt Ridley chiama all’appello proprio questi studiosi perché, a suo vedere, tutti e dodici hanno in comune qualcosa di molto più importante che non l’aspetto serioso e irsuto. Ognuno di essi, infatti, ha donato al mondo un’idea originale contenente un germe di verità per spiegare la natura umana, fomentando l’intricato dibattito tra ereditarietà e ambiente e stimolando indirettamente, chi più chi meno, la nascita della moderna genetica. Ognuno di essi, pur avendo clamorosamente toppato su alcune questioni - innanzitutto per la mancanza di strumenti e di nozioni - ha contribuito, con il suo prezioso mattoncino ricco di sapere e d’intuizioni, alla costruzione di un imponente edificio culturale, scientifico e umano. Senza uno di questi mattoncini, senza le geniali intuizioni di questi signori, l’attuale genetica sarebbe forse stata una scienza più lenta, più povera e imperfetta e l’intera storia della ricerca scientifica avrebbe avuto, molto probabilmente, tutto un altro corso.
La natura umana è in effetti una meravigliosa combinazione di molti elementi: gli universali di Darwin, l’eredità di Galton, i geni di de Vries, i riflessi di Pavlov, le associazioni di Watson, il vissuto personale di Kraeplin, l’esperienza formativa di Freud, la divisione del lavoro di Durkheim, lo sviluppo di Piaget e l’imprinting di Lorenz.
Tuttavia - ed è questo il punto più originale del libro – sarebbe sbagliato collocare tutti questi preziosi semi di verità lungo un continuum che ponga separatamente da un lato la Natura e dall’altro la Cultura, da un lato l’innatismo e dall’altro l’empirismo. Non si può contrapporre ereditarietà e ambiente: non più dunque nature versus nurture bensì nature via nurture, perché la natura si esprime attraverso l’ambiente, così come l’ambiente agisce sulla natura. E questo risulta evidente, a sua volta, attraverso lo studio dei geni che non sono né capricciosi burattinai né progetti preconfezionati, ma sono, al tempo stesso, causa e conseguenza delle nostre azioni.
Sono i geni, infatti, che permettono alla mente umana di apprendere, ricordare, imitare, imprintarsi, assorbire cultura, comunicare pensieri e manifestare istinti. Quando furono scoperti, alla fine del secondo millennio dell’era cristiana, vennero accolti come le personificazioni del Fato nella mitologia antica, viscere interpretate dagli oracoli, misteriose coincidenze astrologiche. I geni erano veri e propri dèi. Oggi, grazie anche ai signori riuniti fantasiosamente nel libro-salotto di Ridley, si sa che i geni non sono dèi ma meccanismi, veicoli d’informazione ereditaria che restano attivi e vivaci durante tutto l’arco della vita, a partire dall’utero, e che interagiscono con l’ambiente, modificandolo costantemente in un viavai continuo e fertile di stupefacenti input e output.
Il gene agile è un libro immenso per ricchezza di cultura, informazioni e provocazioni che cercano di dimostrare come il razzismo, la violenza, la fedeltà, l’omosessualità, la schizofrenia, l’autismo, il desiderio sessuale, l’empatia, persino il gossip e molto altro, siano tutti fenomeni umani frutto del costante dialogo a doppio senso tra natura umana e ambiente, ascrivibile ai geni. Oltretutto, questo libro, nonostante la mole consistente, ha il pregio d’essere scritto con un’effervescente levità, che trasmette di volta in volta l’ironia di Watson, il dogmatismo di Freud, l’indecisione di James, la pedanteria di Pavlov, la spocchia di Galton, l’esuberanza di Boas … insomma, le personalità, i capricci, le virtù e le debolezze di caratteri talmente forti e differenti che se si fossero davvero incontrati si sarebbero certamente accapigliati, ritrovandosi con barba e baffi furiosamente aggrovigliati insieme.
Di certo, oltre al piacere straordinario di una lettura stuzzicante, questo libro lascia anche la pungente consapevolezza che più s’impara, meno si sa, perché dietro ogni velo sollevato sul mondo della conoscenza umana, sempre un altro si presenterà all’orizzonte, con nuovi interrogativi, nuove provocazioni e nuove speranze. Sarebbe comunque impensabile, e scioccamente presuntuoso, immaginare di poter completare la costruzione dell’edificio del sapere eliminando o ignorando qualcuno dei mattoncini che la storia della scienza e della ricerca ci ha finora generosamente fornito, grazie anche a dodici incredibili geni barbuti.
Per inciso, la nascita dell’allitterazione nature versus nurture è stata attribuita a Francis Galton che, tra le altre cose, nel 1874 scrisse un libro dal titolo English Men of Science: Their Nature and Nurture, in cui ribadiva la convinzione per cui scienziati si nasce e non si diventa. Tuttavia, come spesso accade, la cultura è un tortuoso groviglio di contagi e intersecazioni di cui non sempre è facile rintracciare il filo. Un meraviglioso groviglio che pesca non solo dalla scienza ma anche dall’arte e dalla letteratura. Infatti, un altro genio, ovvero William Shakespeare, utilizzò prima ancora di Galton questo originale gioco di parole, esattamente nella Tempesta, mettendo in bocca a Prospero la seguente invettiva, rivolta a Calibano:
A devil, a born devil, on whose nature, nurture can never stick.
(Oh, un diavolo, un diavolo nato, una natura aspra a essere educata)
Chissà se Galton fu, dunque, ispirato da Shakespeare … Lungi dal tacciare il povero Galton di plagio, se ciò fosse presumibilmente vero, sarebbe un ottimo esempio a dimostrare come la natura umana produce cultura e come la cultura contagia la natura umana.
Non sarebbe bizzarra, dunque, la mia idea di invitare un tredicesimo ospite nell’immaginario salotto d’intellettuali, Shakespeare appunto, che con il suo talentuoso genio, in fatto di conoscenza delle vicende umane, l’avrebbe forse fatta in barba a tutti quanti!

Potrebbero interessarti
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
vittorio salvati
10 settembre 2011 ore 19:47Un argomento interessantissimo che lo stile di Paola Cerana rende come al solito estremamente godibile. Speriamo di poter leggere altri articoli come questo che riescano a conciliare la sapienza dei massimi pensatori con la leggerezza e la chiarezza del loro racconto.