Cultura
La geisha e il gladiatore. Un viaggio a Roma
Paola Cerana ci porta a suo modo nella città eterna. Un affascinante percorso attraverso un labirinto popolato di fantasmi e demoni, santi e cavalieri, imperatori e pellegrini, martiri e meretrici
23 gennaio 2010 | Paola Cerana
Esistono luoghi che offrono ai viaggiatori, curiosi come me, la possibilità di esplorare non solo lo spazio fisico ma anche il Tempo. Sono luoghi magici, spazi geografici e metafisici, in cui la Storia respira e il passato si rianima nel presente, attraverso una misteriosa alchimia memoriale, che mescola fatti, pensieri ed emozioni.
Il luogo che, per eccellenza, invita a viaggiare attraverso i meandri infiniti del Tempo, trascendendo la memoria dellâUmanità , è Roma. Città stregata che strega, con i suoi quasi tremila anni di vita sfoggiati con orgoglio, come una bella donna potrebbe esibire fiera il proprio corpo usato e abusato da migliaia di amanti e spudorati stupratori ma sopravvissuto miracolosamente intatto, per sempre verginale.
Vagabondando per le strade di Roma provo ogni volta la sensazione di addentrarmi in un immenso teatro: lo specchio di Merlino, le colonne di Salomone, la statua parlante, i tesori di Ottaviano, i banchetti di Trimalcione, i Papi peccatori, il Belli e Trilussa, Fellini e la Dolce vita ⦠i sette vizi capitali! Ogni scena mi cattura, mi prende per mano e mi accompagna inesorabilmente verso lâatto successivo, attraverso un labirinto popolato di fantasmi e demoni, santi e cavalieri, imperatori e pellegrini, martiri e meretrici.
Ecco cosa diventa Roma in questo caleidoscopico teatro: la più grande meretrice di tutti i tempi, la sfacciata corruttrice, la tenutaria di lussuriosi bordelli, lâirresistibile seduttrice. Ogni passaggio attraverso le sue strade somiglia a unâiniziazione, che accosta lâumano al divino e la profanazione dei suoi segreti può condurre alla salvezza oppure alla perdizione.
Perdermi. Io ho scelto di perdermi e lasciarmi definitivamente corrompere dalla sua bellezza, dalla sua esuberanza, dai suoi eccessi. Tutto è esagerato a Roma. Visitarla è, per me, come aggirarmi in uno straordinario bordello composto di infinite stanze piene dâarte, di preziosi, di antiche memorie, di angoli misteriosi e di continue sorprese. Un luogo magico in cui amo perdermi e dove ogni mio piccolo desiderio viene anticipato e assecondato. Eccomi in un vicolo in penombra, pieno di piccole botteghe e, subito dopo, unâimmensa piazza assolata; volto lâangolo a ridosso di una basilica ed ecco che mi accoglie una splendida fontana con i suoi mirabolanti giochi dâacqua spruzzati via dal vento. Torri e obelischi irrompono nello spazio e si ergono come paladini della città : sembrano dita puntate verso il cielo, quasi a volermi indicare quale sarà lâultima, inevitabile tappa del mio instancabile peregrinare.
Roma è generosa, si offre senza ritegno e si dona senza risparmio. Eâ meretrice ma non fa mercimonio di sé, perché non vende la sua Anima. Roma non cerca clienti, non ne ha bisogno, perché sono loro a gettarsi tra le sue braccia, ammaliati e famelici. E lei accoglie tutti, indistintamente. Convinti di rubare piaceri proibiti, i viandanti sâilludono di poter possedere la gran Dama quando invece è lei a possedere loro.
Me ne accorgo osservando, dallâalto della scalinata di Trinità dei Monti, il fiume di gente brulicante che si accalca in maniera impressionante in Piazza di Spagna, spaccandosi in due fitti rami, per via Condotti e Via Frattina. Del resto anche nella città eterna il presente conta: lâanno nuovo è appena iniziato e i saldi dei negozi, ancora addobbati a festa, ipnotizzano la gente impazzita e bulimica. Mi sembra di osservare due lunghi tentacoli di formiche serpeggianti, che si dipanano lente, inesorabili, a caccia di chissà quale preda o, semplicemente, cieche, sospinte solo dal flusso che preme alle spalle, distratte dalla vera bellezza che sta altrove, nelle chiese, nei palazzi, tra gli affreschi e le sculture. Quei minuscoli organismi penetrano nelle vene e scorrono nel sangue di un Essere altrettanto vivo, palpitante, che prima li accarezza, poi li coccola e, infine, li divora risucchiandoli come linfa vitale, rendendoli per sempre parte di sé.
Da quassù ho lâimpressione che in mezzo a tutta quella folla vorace mi mancherebbe lâaria e tiro un sospiro di sollievo, gustando a fondo lâaria fresca di un gennaio quasi primaverile. Ho camminato tutto il giorno, eppure ho la sensazione di aver volato e di aver goduto di un panorama privilegiato, solo mio, in compagnia di una misteriosa guida alata che mi confidava allâorecchio tutti i segreti e i vizi di Roma. Mi ha accompagnato dal Gianicolo al Pincio, da Piazza del Popolo a Trastevere, conducendomi leggera sopra a San Pietro, per poi farmi planare piano sul Pantheon e riprendere un poco fiato tra le fontane di Piazza Navona, prima di sorvolare i Fori, il Colosseo e ricondurmi infine con i piedi per terra.
Sono atterrata felice, inebriata. Sorrido al tiepido sole, che gioca con le illuminazioni del grande albero di Natale sovrastante la scalinata di Trinità dei Monti e ascolto i gorgheggi dei gabbiani che, dal cielo, si prendono beffa di tutti noi, piccoli esseri alla mercé della Natura, dellâArte, della Bellezza, della Storia e di unâEternità che non ci apparterrà mai.
Capisco, allâimprovviso, chi teme Roma. Capisco chi la fugge, la evita, la critica e la insulta. Impossibile resisterle, meglio quindi rifiutarla prima dâesserne catturati per sempre, imprigionati dentro la sua meravigliosa rete. Non sapete cosa vi perdete â dico tra me e me - pensando a un collega del Nord che quando capita a Roma per lavoro vi resta il minimo indispensabile (guai passarci la notte!) per paura dâessere scottato, contagiato dalla vitalità dei suoi abbracci e inghiottito dal calore della sua gente.
Io sono invece unâanima perduta, ormai. Riprendo il mio cammino senza alcuna voglia di salvarmi, beatamente controcorrente. Il vento di ponente mi sospinge vivace su, verso Villa Borghese dove, a spasso nel verde, riesco ancora a distinguere, tra tutti gli idiomi del mondo e i dialetti dâItalia, il vero romanesco, gagliardo e fiero. Mi piace, lo assaporo come potrei fare con un boccone goloso. Allâuscita dal parco, le luci dei lampioni fanno sembrare la sera ancor più buia ma la luna è già in agguato a sfidare la notte. Scendo lungo il muro Torto, proseguo per Piazza Del Popolo, Via Del Corso, Piazza Venezia e di nuovo in Via Dei Fori Imperiali dove, per caso, intercetto un discorso divertente tra un bel gladiatore e una giovane turista giapponese. Non posso fare a meno di fermarmi ad osservarli, mi sembra di assistere alla scena di un film di Alberto Sordi! Lui: un Russel Crowe armato di tutto punto, lucido e piumato, sguardo truce, voce rauca e tenebrosa. Lei: una geisha in miniatura, cerimoniosa e pallida, armata di zainetto e di una macchina fotografica superaccessoriata, sproporzionatamente grande rispetto alla sua esile figura. Alla sua timida richiesta di ritrarre il combattivo giovane, pronunciata da una vocina in perfetto inglese, lâardito gladiatore le propina svelto la tariffa, naturalmente in perfetto romanesco:
âSò cinquâeuro a scatto.â
âSorry, I have only 50 â¦â replica lei visibilmente imbarazzata, facendosi ancor più piccola di fronte allâimponente guerriero dalla voce tuonante.
âNun te preoccupà , che ciò er restoâ¦. dà qua!â ribatte pronto lui, sfoderando non la spada ma un bel mucchietto di soldi, tenuti âalla benzinaraâ come dicono da queste parti. Quasi ipnotizzata, la piccola geisha consegna il biglietto da cinquanta euro al gladiatore che lo infila tra gli altri, dandole 40 di resto.
âDaje, coâ dieci euri te faccio fà tre scatti e puro coâ er Colosseo e te vicino e me!â. Così, senza accorgermene, mi ritrovo coinvolta nella scenetta, chiamata a fare due scatti alla geisha stretta alla vita dellâaitante gladiatore, in un divertente e fasullo salto nel tempo. Dietro di loro, sullo sfondo, il Colosseo si mostra maestoso come eterno testimone delle grandi e piccole vicende umane.
Anche questa è Roma! Che ve devo dìâ ⦠Io qui sto bene! Mi sento immersa nella bellezza e piena di gioia di vivere, tanto che non vorrei più andar via. La ragione, forse, è che ho sempre pensato che non tutti i templi portano in Paradiso, e che ⦠non tutti i bordelli portano allâInferno.
E quale città al mondo ha più templi e bordelli di Roma?
Forse uno dei guai dellâItalia è proprio questo, di avere per capitale una città sproporzionata per nome e per storia, alla modestia di un Popolo che quando grida âforza Romaâ allude solo ad una squadra di calcio.
Indro Montanelli
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini