Cultura
La vendetta del piacere
Le mani rivelano le nostre intenzioni e il nostro temperamento, anche a tavola. Sì, perché l’atto del mangiare ci rimanda all’istinto primario della sessualità. Una cena a base di pesce crudo ‘all’italiana’ nel racconto di Paola Cerana. La sensazione di addentare direttamente la natura - scrive - assume una connotazione vagamente perversa e morbosa
12 febbraio 2011 | Paola Cerana
Mangiare è una questione molto intima. Ha a che fare con lâistinto primario della sessualità e le sensazioni di piacere trasmesse dal cibo utilizzano lo stesso linguaggio della sensualità e dellâerotismo, in cui tutti i sensi dialogano allâunisono. Spesso si sottovaluta lâantica animalità che ci porta ad apprezzare un piatto, perché siamo addomesticati dalla civiltà . Abbiamo perso lâabitudine a toccare, leccare, annusare e persino ascoltare un cibo, anestetizzati dalla dimensione formale, sociale e conviviale del pranzo, diventando così sempre più sordi allâalchimia dei sensi.
Dimentichiamo per un attimo la forma e concentriamoci sullâessenza. Ecco, una cena ben congeniata dovrebbe essere, a mio parere, come una sinfonia. Un lento crescendo, che sboccia con note soavi per solleticare progressivamente i sensi e che fiorisce nei delicati arpeggi di un intermezzo, per culminare con la trionfale fanfara del piatto principe, e sfumare, infine, nei morbidi accordi del dessert. Procedere così, condividendo possibilmente il pasto con una complice compagnia, è un poâ come far lâamore con stile, senza fretta, lasciandosi sedurre dalle insinuazioni, assaporando le allusioni, arrivando allâestasi con il sospirato fragore, per inabissarsi infine in un amabile e meritato riposo.
Câè un tipo di cibo che, più di ogni altro, risveglia in me questo coinvolgimento primordiale del piacere a tavola. Eâ il pesce crudo che, nella sua semplicità , evoca insieme delicatezza e forza. Non sto pensando alla cucina giapponese ora, comunque deliziosa agli occhi e al palato, ma alla nostra, a quella mediterranea, talmente ricca e fantasiosa da poter essere apprezzata anche così: cruda, vergine, ⦠viva!
Lâultima volta che mi è capitato di gustare pesce crudo âallâitalianaâ è stato pochi giorni fa a Roma, in un ristorante non lontano da Campo deâ Fiori, noto proprio per le sue crudità marine. Una cena memorabile, che ricordo ancora con divertito piacere, soprattutto per la compagnia del caro amico romano che mi ha invitato! Neanche il tempo di accomodarci al tavolo, che adocchio già allâentrata le vittime sacrificali, mentre il mio gentile ospite spera silenziosamente di trovare nel menù qualche cosa di cotto, non condividendo i miei gusti culinari, a suo dire âselvaggiâ.
In una grande cesta colma di ghiaccio, allâingresso del locale, fanno bella mostra di sé pesci bellissimi di diverse qualità , colori e grandezza, proprio come al mercato, e tra quelli spiccano dei meravigliosi grappoli di gamberi e ciuffi di scampi di un arancione solare, ancora combattivi e fieri. Gli scampi, con quelle antenne vigili e le tenaglie ancora mobili sembrano tanti piccoli guerrieri intenti a sfidare i potenziali avventori ma, sfortunatamente per loro, tutta questa vitalità li rende ancora più appetibili. Infatti, poco dopo al tavolo, mentre al mio ospite, con sua somma soddisfazione, viene servito un meraviglioso fragolino al forno contornato da teneri anelli di calamari alla griglia, davanti a me si materializza una vera e propria opera dâarte della natura: una decina di quei magnifici crostacei da me scelti pocanzi, stanno semplicemente adagiati su un letto di ghiaccio in un enorme piatto bianco, ritmato da timide fettine di limone, che mettono ancor più in risalto il colore vivace dei carapaci.
Chi ama mangiare il pesce crudo sa bene quanto sia importante che la catena del freddo non sâinterrompa, per evitare inconvenienti davvero spiacevoli. La creatura pescata dovrebbe guizzare dal mare direttamente alla cesta del ghiaccio, dal ghiaccio al piatto e, infine, dal piatto alla bocca, concedendo al commensale la sfumatura di tempo sufficiente per pregustare quella primitiva bontà innanzitutto con gli occhi. Proprio come in questâoccasione.
La sensazione è di addentare direttamente la natura e assume una connotazione vagamente perversa, ancora più morbosa quando si tratta di crostacei. Sarà perché si presentano nel piatto ancora intatti, appena tramortiti nella loro verginale bellezza. Sarà perché, prima di poter infilare in bocca la tenera polpa, occorre afferrarli, meglio ancora con le dita, e sgusciare con cura quei corpi la cui unica colpa è quella di eccitare i capricci di gola di noi umani. Me in questo caso.
Le mani rivelano le nostre intenzioni e il nostro temperamento, anche a tavola. Pulire un gambero o uno scampo è unâoperazione cerimoniosa, da svolgere con meticoloso rispetto e pudore. Piccoli gesti che esprimono reverenza nei confronti della creatura sacrificata al palato, quasi a voler agire la violenza con garbo, per sedare il senso di colpa. Almeno così è per me e cerco di spiegarlo al mio ospite seduto di fronte, che mi guarda incredulo, a metà tra il fascino e il raccapriccio, mentre accarezzo con gli occhi le povere creature.
âAssaggia, devi assolutamente provare!â ⦠Vano è il mio tentativo di sedurre lâamico con un primo delizioso gambero rosso, privo di qualsiasi trucco, salsa, condimento o spezia. La creatura resta lì, nuda, brutalmente ferita dalla forchetta, sospesa a metà tavolo per qualche istante, finché scompare definitivamente nella mia bocca voluttuosa. La vitalità del mare si sprigiona e mi delizia, tanto che chiudo gli occhi e con un poâ dâimmaginazione mi sembra di annusarne la brezza.
Il concerto dei sensi ha avuto inizio, sento le prime note accendersi in me! Ma ecco che lâestasi viene bruscamente interrotta prima del mio secondo assalto al piatto, perché qualcosa dâinatteso accade. Non uno, bensì due scampi, i più grandi, si sono attanagliati tra loro a ridosso di una fetta di limone in mezzo al ghiaccio e non intendono sciogliersi da quel grottesco abbraccio. Sembravano tramortiti, invece sono ancora maledettamente vivi e questo mi crea grande disagio, perché non mâera mai capitato di trovarmi di fronte a un âciboâ ancora così vivace e bellicoso nel piatto.
âAssassina! Crudele, come puoi?â Gli occhi del mio amico son più eloquenti di ogni possibile parola, mentre io rivolgo i miei alla disperata ricerca del maître perché mi aiuti ad affrontare lâimprevisto. Niente di più normale, evidentemente da queste parti: âPermette signora?â Con nonchalance, davanti ai nostri occhi, il maître pone elegantemente fine al duello con un lesto armeggiare di forchetta e coltello. Un leggero scricchiolio et voilà , gli scampi battaglieri son sconfitti e consegnati alla loro sorte, ovvero a me. Tentenno, ancora incredula, eppure non mi ritraggo dal piatto ora immobile che mi osserva. Afferro un carapace ancora resistente che cede, infine, tra le mie mani, offrendomi la polpa rosa esanime. Il sapore sembra diffondersi in bocca ancor più intenso, più melodioso, più rigoglioso. Somiglia a un bacio, leggero e prolungato! Ma forse è solo lâillusione di assaporare unâanima appena rubata alla vita, non so ⦠Sembra un sortilegio, mi sento crudele eppure è eccitante e non mi sottraggo a questâattrazione conflittuale del piacere.
Nessunâaltra sorpresa interrompe lâestasi. La cena prosegue tra carezze di sapore e mugolii di piacere che lasciano traccia nellâammonticchiarsi dei carapaci vuoti, fino ad approdare allâarcobaleno dei sorbetti di frutta. Solo un lieve rimorso affiora ogni tanto qua e là nel mio cuore, rimorso che però annego insieme a sorsi di un vino bianco di Sicilia che sa di sole, riscaldata dalle battute del mio ospite, stuzzicato dal mio evidente godimento.
Beh, dire che la cena sia finita senza sorprese non è del tutto esatto. Infatti, al termine del concerto, il maître (quello senza scrupoli) con la stessa nonchalance di poco prima, adagia il conto sul tavolo con unâespressione beffarda. A quel punto, il mio caro amico si fa tuttâa un tratto pallido, il sorriso gli si spegne addosso, mentre il suo sguardo esterrefatto accende in me il vago sospetto che quella cena rimarrà davvero memorabile e soprattutto ⦠irripetibile!
âCosa câè?â gli chiedo.
âOh, niente â mi risponde con un sorriso forzato â semplicemente ⦠i TUOI crostacei si sono vendicati!â
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini