Cultura

Gli insetti? Sono mirabili maestri

La riconquista della libertà diventa impossibile in uno stato di addomesticamento, e, quel che è peggio, col tempo ci si abitua all’inerzia del torpore, dimenticando il gusto della sfida. Ambire alla libertà non significa alimentare uno spirito ribelle, ma risvegliare un senso critico

07 gennaio 2012 | Paola Cerana

NON SIAMO CAVALLETTE

Occorre avere il coraggio di rigenerarsi ogni volta e aprirsi al cambiamento, anche in tempi di smarrimento come quelli attuali c'è spazio per la luce.

Prendo spunto da questo pensiero di Luigi Caricato, letto in un estemporaneo scambio di battute in facebook, per raccontare un aneddoto apparentemente banale, eppure pertinente.

Quando ero bambina, giocavo con tutti gli animali che mi passavano tra le mani, li amavo tutti indistintamente. Sono cresciuta in una casa circondata da un giardino lussureggiante, almeno così mi sembrava allora, quindi anche gli insetti rientravano tra i miei interessi di potenziale entomologa. In realtà, quelli che per me erano naturali gesti d’amore, si traducevano spesso in condanne a morte per le malcapitate creature. Mentre l’incoscienza dell’infanzia mi assolveva da ogni colpa, educandomi al rispetto, accumulavo lezioni straordinarie, perché gli insetti sono mirabili maestri.

Quando riuscivo a catturare una cavalletta, per esempio, la chiudevo in un barattolo di vetro e restavo affascinata davanti alla povera celifera che s’agitava disperatamente nel tentativo di scappare. Era crudele, lo so, eppure istruttivo. Era irresistibile osservare quelle zampette esili scagliare con energia il corpicino flessuoso contro le pareti di vetro. Sembrava danzasse ogni volta che rimbalzava e il tonfo sordo delle ali sul vetro segnava il ritmo della sofferta danza.

Una, due, tre, venti volte, per infiniti minuti durava la trance indotta dalla cattività, fino a che la cavalletta inizialmente combattiva, s’abbandonava tramortita sul fondo, senza più alcuna speranza. A quel punto, imparavo una lezione importante! La cavalletta non moriva ma dopo essersi ripresa era completamente trasformata. Non tentava più di scappare, non cercava più la via d’uscita dal barattolo, nemmeno una volta aperto, anzi sembrava non accorgersi dell’assenza del coperchio. La cavalletta selvatica era stata addomesticata dai miei capricci e pur saltellando energicamente con ritrovato entusiasmo, sceglieva di restare confinata in quello che sembrava essere diventato il suo nuovo spazio vitale. Per me era una sadica soddisfazione, ovviamente, e mi premuravo di offrirle cibo e acqua, espiando inconsciamente i latenti sensi di colpa.

Oggi, dopo aver imparato ad amare con rispetto gli animali, mi sembra di cogliere una grottesca analogia tra le cavallette e gli esseri umani. Così come la cavalletta si convince di non poter modificare la situazione in cui si trova e si rassegna definitivamente al suo stato, anche l’uomo, spesso, rinuncia al cambiamento e s’arrende alle imposizioni indotte. Anche noi esseri umani cadiamo inconsapevolmente in ideali barattoli di vetro, trasparenti e impalpabili, fatti di parole suadenti, potenti e contagiose. Da queste gabbie eteree, apparentemente innocue, rischiamo di rimanere ipnotizzati, inermi, incapaci di scoperchiare l’asfissiante trappola psicologica che rinchiude le nostre coscienze.

La riconquista della libertà diventa impossibile in uno stato di addomesticamento e quel che è peggio è che col tempo ci si abitua all’inerzia del torpore, dimenticando il gusto della sfida. Tuttavia, noi esseri umani non siamo cavallette. Recuperando l’orgoglio di pensare con la propria testa e la volontà di difendere i propri pacifici ideali, sforzandosi d’essere immaginativi, creativi, propositivi e solidali tra noi anche di fronte alle incertezze, nessun barattolo di vetro potrà imprigionarci a lungo. Ambire alla libertà non significa alimentare uno spirito ribelle ma risvegliare un senso critico.

Forse, somiglio ancora a quella bambina ingenua che giocava nel giardino di casa. Eppure sono fortemente convinta anch’io che occorra avere il coraggio di rigenerarsi ogni volta e aprirsi al cambiamento e che anche in tempi di smarrimento come quelli attuali c'è spazio per la luce. E’ bene cominciare a crederci, per evitare di trasformarci tutti in tante misere cavallette!

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati