Cultura
Hillman, il carovaniere dell’anima
E’ dentro di noi, nell’intimo silenzio del nostro cuore che possiamo trovare l’Anima. Solo prestando ascolto al silenzio attivo è possibile entrare in connessione con gli altri e il senso profondo della vita
26 novembre 2011 | Paola Cerana
IL CAROVANIERE DELL’ANIMA
Immaginiamo l’Umanità come una grande carovana.
Una carovana fatta di tante rissose colonne che procedono zigzagando verso un destino comune e misterioso. In quest’immaginaria processione verso l’ignoto, vi sono figure ricorrenti, come gli esploratori, i capi carovana, i consiglieri, i giullari, i tesorieri e via dicendo, fino ai miliardi di carovanieri che nascono, vivono e muoiono misconosciuti, chiedendosi fino all’ultimo: ‘ma io che ci faccio qui in mezzo?’ I carovanieri esploratori sono gli uomini di cultura, gli scienziati, gli intellettuali, i filosofi che procedono in avanscoperta per scrutare l’orizzonte e indicare agli altri la strada migliore da percorrere. Molti di loro non tornano più, o si ritirano in disparte, convinti dell’inutilità di indicare alcunché alle colonne indisciplinate di individui egoisti e ciechi. Altri, invece, tornano a mostrare strade ovvie e facili ma prive di una méta veramente significativa. Altri ancora, infine, fanno ritorno per suggerire le strade più impervie e difficili da percorrere che, però, possono condurre all’intuizione di quel destino misterioso verso cui si procede con affanno tutti insieme.
Ebbene, se penso a questa immaginaria carovana, uno degli esploratori più instancabili e interessanti è stato, a mio parere, James Hillman, analista d’ispirazione junghiana e toccante portavoce della psicologia del profondo. Infatti, nonostante la sua scomparsa, avvenuta un mese fa nel Connecticut all’età di 85 anni, egli ha lasciato, a noi umili carovanieri, un’immensa e preziosa opera letteraria. I suoi libri e le sue parole trascendono la sua missione di uomo e analista, continuando a dare un sostegno importante a quella parte di carovana particolarmente inquieta e affamata di capire il senso di quest’ineluttabile procedere.
 “Invecchiando rivelo il mio carattere, non la mia morte”, aveva scritto tra le sue pagine. Sempre più lontano dal rigore della clinica ortodossa e sempre più terapeuta del Mondo, Hillman scuote le coscienze con la semplicità delle parole, dello sguardo e del sorriso e la sua eredità è tesoro sia per gli analisti, sia per i pazienti. “Occorre aprire una finestra nella stanza d’analisi. Io non sono, se non in un campo psichico con gli altri, con la gente, gli edifici, gli animali, le piante.” Con la sua sensibilità, Hillman restituisce all’Anima la sua centralità, in un tempo in cui sembra essere perduta, soffocata dal frastuono della superficialità. “L’Anima – intesa come simbolo, come Psiche, come Interiorità – in realtà, non è mai morta, è sempre stata a portata di mano.” Semplicemente, spesso non la ‘sentiamo’, non la notiamo, perché guardiamo nel posto sbagliato, altrove, presi dalla fretta e dall’indifferenza. Il difetto sta nella nostra vista, nelle lenti inappropriate che ci siamo abituati a indossare e che ci illudono di vedere lontano, nascondendo invece ciò che è vicino. E’ dentro noi stessi, nell’intimo silenzio del nostro cuore, che possiamo trovare l’Anima e solo prestando ascolto a questo silenzio attivo possiamo entrare in connessione con gli altri e con il senso più profondo della vita.
Non è facile entrare in contatto con se stessi. Per questo può essere utile un carovaniere esploratore, un interlocutore capace di cogliere i battiti più intimi del nostro Essere per aiutarci a sentirli. Nel momento in cui quest’incontro avviene, è come se un sipario si aprisse su un’orchestra e, improvvisamente, l’accozzaglia di rumori della carovana si trasformasse in un armonioso, intimo crescendo. Il contatto iniziale con l’inconscio è un’esperienza vitalizzante che dà le vertigini, è come se “una fonte da molto tempo ingorgata per incuria tornasse improvvisamente a scorrere.” E’ questo il senso viaggio: “la ricerca interiore che ci pone tutti ininterrottamente in terapia.” E’ un viaggio arduo, perché l’individuazione di sé richiede coraggio. Significa potare rami sterili, sfrondare erbacce, denudarsi completamente di sovrastrutture ingombranti e inutili fardelli per resuscitare le vere radici e poter finalmente gettare nuove gemme al sole. Non sempre questo viaggio è sostenibile in solitudine, per questo un buon carovaniere capace di ascoltare può essere prezioso. Perché “la conversazione come arte dipende in primo luogo dall’arte di ascoltare, accogliendo dentro di noi l’altro come fosse musica”, svuotandoci delle nostre note per far spazio a quelle altrui. Un simile incontro di Anime, un tale contagio psichico, può somigliare a una folie a deux che, tuttavia, conduce a trascendere l’individualità e ad avvicinarsi all’Anima del Mondo, attraverso la scoperta della nostra stessa Anima.
Tutti, probabilmente, possiamo trovare sul cammino un carovaniere esploratore come James Hillman, se sappiamo indossare le lenti giuste per guardare e prestare orecchie per ascoltare. Senz’altro, la méta della carovana resterà sempre inafferrabile ma, se non altro, l’affannoso zigzagare di ognuno potrebbe nel frattempo diventare un bel viaggiare insieme, verso un ineluttabile ma non più angoscioso mistero.

Potrebbero interessarti
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
alberto minaldi
04 dicembre 2011 ore 10:47Ho letto tre volte questo articolo, in tre momenti diversi, è illuminante, sei davvero brava!