Autore
Nicola Dal Falco
Nicola Dal Falco è nato a Roma nel 1957, ha due figlie e, dopo numerosi traslochi, vive a Lucca. A lungo è riuscito a vivere scrivendo di viaggi, tra l’Europa dell’est e il Sahara. Da giovane, ha fatto il commesso di libreria, il buttafuori, l’ufficiale, il giornalista.
Molti di quelli che considera amici gli hanno pubblicato versi e racconti in Edizioni d’arte.
Tra questi Alberto Casiraghy, Fabrizio Mugnaini, Luciano Ragozzino, Roberto Dossi, Joseph Weiss, Lucio Passerini, Giordano Perelli, Alessandro Zanella, Simonetta Melani, Dario Barsottelli, Paolo Tesi, CappaZeta. Ha anche collaborato in più occasioni con il fotografo Claudio Gaiaschi, con cui ha pubblicato il viaggio fotografico L’Altrove.
Un suo saggio sulle Sirene compare nella collana Indoasiatica, edita dalla Venetian Academy of Indian Studies.
Scrive regolarmente per alcuni siti, tra cui quello dedicato ad Elèmire Zolla, Teatro Naturale, L’isolaweb, Bartolomeo di Monaco, Trasciatti.
Una sua silloge è stata pubblicata nella rivista di poesie "Tratti" e sta lavorando alla seconda raccolta di racconti. La prima, intitolata Il cavaliere verde, è uscita per le Edizioni Il Trasciatti.
Dal 2006 al 2009, ha organizzato in collaborazione con la Libreria Baroni di Lucca la rassegna piombi e rami, dedicata ai piccoli editori d’arte.
Alcuni suoi disegni accompagnano il romanzo Appunti per una resurrezione di Luca Signorini, edito da Aracne.
Diversi testi e poesie sono apparsi in cataloghi di mostre (Acqueforti di Giancarlo Vitali, Baci da..., Deserto Midbar, Il Perdono, Tratti, L’enigma dei santi neri e altre storie di Romano Masoni, Il fuoco, l’ombra e la morte).
Ha partecipato a pubbliche letture di poesie alla Palazzina Liberty di Milano e alla Galleria della Biblioteca Angelica di Roma.
Insieme ad Ulrike Kindl, germanista all’Università di Ca’Foscari si sta occupando della rilettura e riscrittura di alcuni miti ladini.
Sue plaquette ed altre edizioni sono conservate alla British Library, alla Fondazione Ragghianti e alla Biblioteca del Mart.
Tutti gli articoli di Nicola Dal Falco
Cultura
L’Ossigeno di Daniela Marcheschi
Alimenta la fiamma dell'amore per la letteratura, e quest'ultima è mutevole e varia, potente e ricca proprio come l'ossigeno, appunto
10 novembre 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Un belvedere sul vuoto
Un tempo la superficie del mondo non conosceva né assisteva ancora a vere doglie. Poi qua e là, la presenza di una secca formava come un'ombra
07 aprile 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il silenzio della vigna
La pace erta di zolle, le nuvole che vi corrono intorno, la spietata vendemmia, i grappoli interi a mucchi, gonfi di vino. Lo sguardo lirico sul mondo
31 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Ho dormito da un’amica
Piazza XXIV maggio, loft sporcato di bianco, perfetto senza un oggetto o una poltrona di troppo. Lei è siciliana, dolce e inquieta. Io vivo in campagna. Sarà un po’ una corte d’amore. Preferisco sempre arrivare in anticipo
24 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Sulla curva
Sotto le suole una morbidezza estranea che non è sabbia né muschio, la strada bianca per Cerqueto. Un soffio pieno di spirito e grazia
17 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Pantano dei granchi
Tra giovani ulivi e olmi mischiati in cosciente abbandono, si è svelata un’ecatombe. L’occhio ha cercato un equilibrio di vuoti e pieni. L’ordinato disordine si è fatto composizione, da ludibrio a sintassi di forme
10 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il cavallo di Platone
In un tempo immemorabile, la natura mischiava le forme, le teneva vicine e anche un essere umano poteva mostrare le fattezze di un luogo o viceversa. Ecco spiegate le ninfe, i fauni, i centauri
03 marzo 2012 | Nicola Dal Falco
Mondo Enoico
Il mondo etrusco nel bicchiere
Chi ha detto che la storia non serva al presente e al futuro. Nella Maremma Grossetana i progetti di ricerca Vinum, Archeovino e Senarum Vinea, condotti sul campo dall’Università di Siena, hanno dato utili riscontri
11 febbraio 2012 | Nicola Dal Falco
Cultura
L’ebbrezza? E’ un segno di saggezza
Il vino unisce. E’ medicina e conforto, cultura insomma. L’ubriachezza di Noè nasce dalla vigna, piantata e spremuta lo stesso giorno, appena le acque del diluvio si furono ritirate
07 gennaio 2012 | Nicola Dal Falco
Gastronomia
La manutenzione della costoletta secondo Marchesi

Da un punto di vista estetico, l’interpretazione del grande Maestro della cucina italiana colpisce per l’equilibrio degli elementi, determinato dal rapporto tra vuoti e pieni. Esaltare la materia, significa in qualche modo misurarla
19 novembre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Lei, l’allodola, sorella nostra
Percorre il cielo in cerchi concentrici. Risale lungo l’ultima spirale del sogno e dall’alto, mirando la piega che fa l’orizzonte
12 novembre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il mare delle isole è un mare della prossimità
L’amore delle donne, magico filtro di Circe, trasforma i naviganti in porci. Qui, dicono che gli «gli uomini sanno pisciare in mare», gli è familiare come l’orto ai contadini
05 novembre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il peso del guscio nel vagare della lumaca
Quasi un gioco, in versi, tra le congiunzioni "e" ed "o" con valore, rispettivamente, aggiuntivo e disgiuntivo
29 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
La via retta che interseca l’orizzonte
Geografia e topografia cittadina si riconfondono nel solco d’ombre delle vie cave che percorrono gli altopiani verso nord. Antichi lecci, alberi soprannaturali, nascondono ciclamini e capelveneri al canto amaro delle cicale
22 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Tutto ciò che contiene l’accadere dei giorni
“La corsa di Atteone”, “Ver Sacrum” e “Rogazioni”. Tre intense liriche di suggestiva bellezza e raro fascino. Nel prato che guarda il bosco, là dove la terra s’apre in mille nascondigli e sentieri
15 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Due some, il fardello diviso e bilanciato
Oltre il parapetto, un mucchio di pietre, scalzate di fresco da un pendio terrazzato. Hanno un colore più chiaro, solo occhiate verso il cielo e la nuova vigna appena piantata
08 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il filo del bucato
Mia nonna parlava con uno spiccato accento tedesco. I nostri incontri si svolgevano in cucina, nel luogo che meno sopportava, ma erano pieni di storie.
01 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
L’orto è una meridiana d’ore e promesse
I "Teatri naturali" di uno scrittore raffinato e colto, la sacrale maestà di frutti e fiori. Una breve silloge di cinque poesie fuori dalle mura, tra orti e campi
17 settembre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Anche le parole fluiscono dal ventre

I sensi? Porte spalancate di cui la ragione custodisce le chiavi abbandonate in fondo al cuore. Una singolare esegesi di alcune frasi pescate dalle storie di Dione Cassio
10 settembre 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
La testa, il corpo, i piedi

Che strana sensazione, quasi un brivido corto e ripetuto, un balbettio del corpo, un passo messo di sbieco, una storta salutare che ti fa vedere la forma del mondo da una buca
23 luglio 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
La gola afosa del mare
Canis canis, due volte cane, genere e specie che coincidono e si ripetono. L’esempio di una ferinità scambiata. Un breve racconto-apologo per l'estate
16 luglio 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
L’ultima fiamma del giorno
Perché sorprenderci che le donne di Goya siano così belle, incantate, solenni e ben disposte? La lettura del ciclo di affreschi presente nell'Ermita de San Antonio secondo lo sguardo di uno scrittore attento e sensibile
09 luglio 2011 | Nicola Dal Falco
Food Notes & Tousim
Why an olive tree? Asks Porphyry
The evergreen tree represents the highest lesson of the life: to fight for the good and to honor the pietas. And it assumes also an esoteric message: during the summer the olive tree turns the white part of the leaves to the sky, while during the winter it turns it to the soil
04 luglio 2011
Cultura
Tre ritratti antichi, tre
La principessa omerica dai capelli neri raccolti in un complicato giro di trecce; la figura femminile dalla criniera a riccioli fitti come maglie d’armatura; e il discorrere fitto di domande e risposte, tra i silenzi che prendono forza e armonia
02 luglio 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Tre mondi, tre storie, tre ritratti urbani
La misoginia del tappezziere, il sassofonista, e quel tipo di ragazze lì, occhi taciturni e occhiaie dispiegate
25 giugno 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Aphaia, un viso navale, classico, greco
Avanza, estranea, regale, divina. Attraente, magnetica, abile nella caccia e nella pesca, rapida, scaltra, sicura. E’ la dolce vergine
18 giugno 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Una semplice somma di sguardo e natura
Né luoghi, né gesta, un puro inseguirsi e sovrapporsi di immagini. Un lettore d’eccezione, e fine scrittore, ci introduce in “D’après Le Centaure”, un racconto di Maurice de Guérin
11 giugno 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il sacrificio del toro
Ci fu un banchetto dove uomini e dei si spartirono il regno. Lo fecero mettendosi a tavola, gustando il mondo ognuno secondo le proprie possibilità. Agli uomini toccò la carne che nutre i corpi mortali, piatto succulento e ingannatore
04 giugno 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Perché un ulivo? - si domanda Porfirio

L'albero sempreverde racchiude in sé l’alto insegnamento della vita: lottare per il bene e onorare la pietas. E assume un significato esoterico: in estate, l’ulivo volge verso l’alto la parte bianca delle foglie; in inverno, rivolge al suolo quella più bianca
28 maggio 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Joven Barriendo, icona del duende

Una danza dentro al vortice che risucchia e scaglia lontano. Uno spirito tragico che si fa beffe della morte, che l’abbraccia danzandoci insieme. È la polvere che s’alza da terra per grazia di una vergine tra due corna di toro, mentre s’attendono segni dal cielo
14 maggio 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Un paesaggio disposto su linee parallele
Chiarone è una fermata prima o dopo Capalbio. E' uno scorcio che può avere implicazioni metafisiche, la forza dell'icona. Ed è proprio nel deambulare di margine in margine, in questo zigzagare, che si raggruma il fervore della visione
30 aprile 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
Il bianco? E’ il colore dei trapassati
Le puttane spendono l’attesa sul posto, incipriate, con la faccia bianca sul collo nero. Ai margini della radura asfaltata, di un bosco fatto a pezzi, gli antenati aspettano il prossimo uomo per cavalcarne il cuore, ingarbugliarne i cervelli
23 aprile 2011 | Nicola Dal Falco
Cultura
M come Maremma, malaria, madre
Anche mare inizia con la lettera “m”, puntualizza Nicola Dal falco. Significherà pur qualcosa. Il vocabolario va al sodo. Il poeta Cielo d’Alcamo scriveva mare al posto di madre. Tutto inizia con “ma”, il primo suono che pronuncia il bambino
19 febbraio 2011
Massime e memorie
Suggerimenti per il mio funerale
Nella rubrica "Visioni" di questa settimana, una illustrazione e un singolare testo, inedito, dello scrittore e artista Nicola Dal Falco
05 febbraio 2011
Cultura
Quel che vedete, non è solo uno scheletro
Le isole ossario devono aver scorticato l’anima. Ecco una testa di femore, una falange, un pezzo di calotta e quel pugno di selci che brillano tra la sabbia come molari! Una prosa di Nicola Dal Falco
29 gennaio 2011
Cultura
La vanitosa cicala e le abbandonate spoglie
Attraversando a piedi un vecchio uliveto, vinto dal bosco, tra sprazzi d’ombra fitta e campacci impolverati, lavorati dai cinghiali. L’ammaliante prosa di Nicola Dal Falco
22 gennaio 2011
Italia
Il maiale in carne ed ossa
Il progetto di un distretto delle carni di qualità, con tutte le sue iniziative, può contribuire allo sviluppo economico di un territorio comunale e provinciale? Nicola Dal Falco intervista il sindaco di Montegabbione Andrea Ricci. C'è pronto un futuro per il cinturino umbro
15 gennaio 2011
Cultura
L’oste, l’amico, il lago
Si inizia a bere cercando la leggerezza, uno stato di grazia a metà tra immobilità assoluta e voglia di girovagare con i propri pensieri. Quale miglior inizio d’anno se non con la prosa di Nicola Dal Falco? Nel racconto “Una pesca lariana”, un’atmosfera suggestiva e terribile
08 gennaio 2011
Cultura
Un utero gigantesco percorso da lame di luce e zone d’ombra
Dallo spiazzo del tempio, di cui rimangono giusto le fondamenta all’ombra degli ulivi, scendendo per la via sacra, Enea arriva alla base della rupe dove nel tufo sono scavate le cento porte del santuario. La rievocazione del mito, nella prosa di Nicola Dal Falco
11 dicembre 2010
Cultura
Un unico pesce divide il piatto. E di fronte il vino
Una fame antica, così torbida che non assomiglia a un bisogno ma a uno stato perpetuo di tensione fino a trasfigurarsi in una specie di preghiera, di elaborato dialogo interiore. Una prosa di Nicola Dal Falco
27 novembre 2010
Cultura
Tragreras, a sud di Tamanrasset
Passeggiammo sempre a testa bassa, affascinati da niente, vagando senza pensieri. L’intensa prosa di Nicola Dal Falco
20 novembre 2010
Cultura
Una cavalcata sull’acqua
Attorno all’estremo segreto. Il movimento, in senso orario, imprime alla visione una spinta circolare come se l’acqua della fontana entrasse in un vortice. L’intensa prosa di Nicola Dal Falco
13 novembre 2010
Cultura
Avvicinando le labbra alla patera
Un mare vinoso ondeggiava tra il bordo levigato e il centro su cui faceva perno il pollice, il dito che ha distinto l’evoluzione della specie. Una intensa prosa di Nicola Dal Falco
16 ottobre 2010
Cultura
Una caccia infernale, naufragio di cuori e corpi
Il colpo di teatro segnerà la strada che dalla pineta riporta alle campagne e alla città, dove la vita scorre se nessuno la devia e l’impaluda. Un piccolo omaggio di Nicola Dal Falco a Boccaccio, relativamente alla novella che tratta dell'alterigia in amore
02 ottobre 2010
Cultura
La qualità dello sguardo, la grazia istantanea della vita
In mezzo a decine di scatti, due foto eroiche. A condizione di considerare il coraggio un fatto quotidiano, l’equivalente di stare al mondo qualunque cosa questo possa chiederti. L'intensa prosa di Nicola Dal Falco
18 settembre 2010
Cultura
La gente? Si disperde nei campi, balla, beve, ride, canta
Si svuotano coppe, una dopo l’altra, augurandosi un numero identico d’anni, mentre parole e gesti s’accendono, trasformando la letizia in baldanza. Una intensa prosa, "Alla foce del Numicio", di Nicola Dal Falco
17 luglio 2010
Cultura
Offrire il fianco al sonno leggero
"C’è qualcosa di istintivo, di vuoto e soffiante nel paesaggio che osservo, girato sul fianco, prima di addormentarmi. Come un’icona astratta, dove si riversino senza logica ombre e luci, materia di corpi e movimento". Una visonaria prosa di Nicola Dal Falco
03 luglio 2010
Cultura
Le belle opere dell'artista clochArt
Poco prima di arrivare a Suvereto, la strada si divarica e lì proprio in mezzo, godendo di una doppia vista sul traffico del mondo, vive Federico Sguazzi
12 giugno 2010
Libri
Resurrezioni in via Marina
Il romanzo di Luca Signorini sottolinea, senza mezzi termini, che se la vita procede nel suo morire, giorno dopo giorno, con altrettanta lena s’accompagna la possibile resurrezione. La recensione di Nicola Dal Falco
05 giugno 2010
Cultura
Il Buon Tempo stampa libri in proprio
In una mano il bulino e lo scalpello, nell’altra i caratteri di piombo. Lucio Passerini sarà presente alla libreria veronese Pagina dodici
08 maggio 2010
Cultura
Tutte le mattine c'è un merlo in più
Ha un ciuffo bianco sulla fronte, il suo passo è leggero e un aroma di paglia accesa lo segue ovunque. Una prosa e una illustrazione di Nicola Dal Falco
27 marzo 2010
Libri
Marchesi si nasce, cronache di un cuoco dallo sguardo rivolto al futuro
Il nuovo libro sulla vita di Gualtiero Marchesi scorre sul filo di una chiaccherata che non risulta mai oziosa. Termina con un elenco di malizie e con i punti di vista del maestro. Lo presenta ai lettori di "Teatro Naturale" Nicola Dal Falco
20 marzo 2010
Cultura
Il calice? E’ un pozzo senza fondo
Con la massima attenzione, prima lo sguardo poi il naso e la bocca sprofondano nel cerchio del bicchiere, colmo di un liquido scuro, ancora mosto quasi vino. "Una fame lariana", un racconto di Nicola Dal Falco
13 marzo 2010
Cultura
La seducente natura dei latticini
Dal piccolo corso, sinuoso e deserto, una stradina conduceva all’azienda agricola e allo spaccio. Due sorelle, una bionda e una mora, snelle e sode di fianchi e di petto, affettavano formaggi e imbustavano le mozzarelle di bufala. Una intensa prosa di Nicola Dal Falco
06 marzo 2010
Cultura
A Lugano, sul dîvân di Josef Weiss
Una mostra di libri dell’editore d’arte svizzero. Lo scopo è di accogliere in un divano ideale due mondi diversi che la geografia e la storia contemporenee sembrano volere a tutti i costi contrapporre
20 febbraio 2010
Cultura
Sofrosine, nome quasi di spezia, o di ninfa
Tutto appare disposto in modo nuovo. Due liriche inedite di Nicola Dal Falco
13 febbraio 2010
Libri
Il gioco altruista della cucina
Un ricettario scritto e dipinto ad acquarello. Un manuale di attenzioni e una guida così spicciola da apparire segreta
06 febbraio 2010
Cultura
La rondine lettrice, in vista della primavera che verrà
Incuteva rispetto, come tutti coloro che non chiedono più nulla alla vita; perché chi non chiede nulla alla vita è più in alto di lei... L'intensa prosa di Nicola Dal Falco. Due inediti per i lettori di Teatro Naturale
16 gennaio 2010
Libri
La dottrina culinaria e le prove sul campo
Torna Oltre il fornello di Gualtiero Marchesi, un libro quotidiano che come un messale costringe a continui rimandi. Era il tempo in cui cucina, salute e territorio iniziavano a imporsi come metafore della modernità che ama la diversità
21 novembre 2009
Cultura
Non si spezza e non si sbriciola. E se invecchia, rimane elastico
Con un pezzo di pane trasformato in cucchiaio, si passa e ripassa da un sapore all'altro, corrugando la fronte come se si seguisse l'indice di un trattato di alchimia, prossimi ad una rivelazione. Nicola Dal Falco ci accompagna verso l'ascesi del gusto, in Siria
17 ottobre 2009
Gastronomia
L’appetito del bello? Coincide con l’appetito del buono
Filosofia, tecnica e cucina delle belle arti. La nuova dimestichezza con il sublime in diciassette emblematiche lezioni. L’amore per la verità? L’aspirazione al bene? Non sarebbe forse questa la valorizzazione massima della cucina e della sua essenza?
03 ottobre 2009
Cultura
Ninfe o giovinetti, vivevano nel raggio oscuro della foresta
Antenati di un specie che cambia luogo, a seconda del caso e del clima, senza mai variare d’aspetto. Una prosa di Nicola Dal Falco per dare corpo e fiato all'estate
25 luglio 2009
Cultura
La mano è un nodo, un fiore di carne
"Quando i bordi della mano si richiudono, dando uno strappo alla lenza, contengono già il pesce, l’apice del guizzo..." Tre prose liriche di Nicola Dal Falco
18 luglio 2009
Cultura
Un rombo caldo, un effetto straniante di onde. La sfida al Vesuvio
Una storia raccontata da Nicola Dal Falco, con un'unica scena, come negli ex voto. Per qualche minuto non successe nulla, ma poi...
04 luglio 2009
Massime e memorie
Dal formaggio, i vermi lunghi e contorti, trasparenti
Un testo inedito di Nicola Dal Falco: la forma squadrata di Taleggio si era sgonfiata, dividendosi in tre o quattro rivoli grassi
20 giugno 2009
Cultura
Un giorno, nel deserto, tra l’acqua e il latte, spuntò il tè
Lo si beve bollente, ma le nostre buone creanze impongono brevi sorsate anonime, che il calore trasforma in smorfie. I nomadi lo bevono invece con la voluttà del dromedario. Un intenso affresco di Nicola Dal Falco
13 giugno 2009
Libri
Geografia sacra: alla ricerca del centro
Quando un territorio si trasforma in paesaggio, nel bene o nel male, questo viene consacrato, e implode di segni. Nicola Dal Falco recensisce il libro di Giovanni Feo
02 maggio 2009
Libri
Avventure sopra e sotto la crosta terrestre
Con Andrea Gobetti L'ombra del tempo diventa protagonista e assume una forma palpabile, come un labirinto di separazioni e congiunzioni
25 aprile 2009
Cultura
Là dove la mano dell’uomo corre più lieve
Il giardino formale di Villa Le Corti secondo la visione di Oliva di Collobiano, alias Andrea Borenstein. "Il mio compito - dice - è restituire chiarezza". Serve pulizia, ordine
18 aprile 2009
Cultura
Pinuccio Sciola, lo scultore delle pietre sonore
Le sue sono materie vive che suonano. Rughe perfette e nocche che cantano il loro canto corporale e cosmico
11 aprile 2009
Libri
Ecco cos'è il giardino: un pezzo di terra segnato dall’uomo
Un libro di Oliva di Collobiano. Esce per la collana dei Quaderni d’Ontignano, nome di un luogo reale, ma senza più identità agricola né contadini
14 marzo 2009