Cultura

Il bianco? E’ il colore dei trapassati

Le puttane spendono l’attesa sul posto, incipriate, con la faccia bianca sul collo nero. Ai margini della radura asfaltata, di un bosco fatto a pezzi, gli antenati aspettano il prossimo uomo per cavalcarne il cuore, ingarbugliarne i cervelli

23 aprile 2011 | Nicola Dal Falco

 

Visi Pallidi

Sulle strade scoscese, collinari, le puttane nigeriane aspettano; negre due volte, del Paese nero, blu, oltre notte.
Spingono con lo sguardo, con il bacino, salgono e scendono, si girano, aspettano. Un movimento continuo, trasversale, le attanaglia come sabbia che frani.

Spendono l’attesa sul posto, incipriate, con la faccia bianca sul collo nero. La testa sembra quasi che si sollevi dal tronco, che viva a parte una vita doppia, di maschera. Il bianco è il colore dei trapassati, degli spiriti catturati nella danza.

Un pallore d’ossa, un filo di fumo che si torce lungo il sentiero, leggero, elegante, inspiegabile.
Ai margini della radura asfaltata, di un bosco fatto a pezzi, gli antenati aspettano il prossimo uomo per cavalcarne il cuore, ingarbugliarne i cervelli. E spesso, scoppiano grida tra i cespugli e un vapore che non è nebbia avvolge la curva.

***

Alla festa sotto il monte Agou, una delle donne ha parlato come un vecchio capo. Chi lo aveva conosciuto, ha sentito la voce roca, il tono spavaldo.
La donna pestava i piedi, ruotando gli occhi e minacciando con il dito.

Ad ogni ricorrenza, dove non manchino birra e tamburi, l’antenato prende posto in quel corpo alto e asciutto. Quella notte, si celebrava la morte di una grande sacerdotessa, la festa era ovunque, in un raggio di cento chilometri. Le confraternite degli altri villaggi si parlavano, volando sopra il Paese.

Sotto la tettoia di lamiera, passava la luce delle stelle e un chiarore dietro il bosco annunciava la luna nuova. Uscirono due cerve, coperte di caolino, immacolate come neve.

La gente guardava e i suonatori tentarono un paio di brucianti partenze. Le cerve abbassarono il petto fino a terra, ondeggiando ritmicamente le braccia.

Provarono per qualche minuto, scuotendo il corpo come il melo quando è carico di frutti.

I tamburi rallentarono per primi e, subito dopo, il cerchio rimase vuoto.

Ci furono dei commenti, qualche risata e un giro di grappa.

Poi, successe l’inevitabile: le due belle, animalesche e lunari, s’impaurirono a morte o fecero finta.

Abbracciandosi, scomparivano dietro una quinta di stoffa per riapparire e indicare i turisti, sommersi dal caldo e dall’ombra della tettoia.

Più bianchi di loro, dei morti. Spiriti di carne, troppo veri, immondi, magia essi stessi.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan