Cultura

Il bianco? E’ il colore dei trapassati

Le puttane spendono l’attesa sul posto, incipriate, con la faccia bianca sul collo nero. Ai margini della radura asfaltata, di un bosco fatto a pezzi, gli antenati aspettano il prossimo uomo per cavalcarne il cuore, ingarbugliarne i cervelli

23 aprile 2011 | Nicola Dal Falco

 

Visi Pallidi

Sulle strade scoscese, collinari, le puttane nigeriane aspettano; negre due volte, del Paese nero, blu, oltre notte.
Spingono con lo sguardo, con il bacino, salgono e scendono, si girano, aspettano. Un movimento continuo, trasversale, le attanaglia come sabbia che frani.

Spendono l’attesa sul posto, incipriate, con la faccia bianca sul collo nero. La testa sembra quasi che si sollevi dal tronco, che viva a parte una vita doppia, di maschera. Il bianco è il colore dei trapassati, degli spiriti catturati nella danza.

Un pallore d’ossa, un filo di fumo che si torce lungo il sentiero, leggero, elegante, inspiegabile.
Ai margini della radura asfaltata, di un bosco fatto a pezzi, gli antenati aspettano il prossimo uomo per cavalcarne il cuore, ingarbugliarne i cervelli. E spesso, scoppiano grida tra i cespugli e un vapore che non è nebbia avvolge la curva.

***

Alla festa sotto il monte Agou, una delle donne ha parlato come un vecchio capo. Chi lo aveva conosciuto, ha sentito la voce roca, il tono spavaldo.
La donna pestava i piedi, ruotando gli occhi e minacciando con il dito.

Ad ogni ricorrenza, dove non manchino birra e tamburi, l’antenato prende posto in quel corpo alto e asciutto. Quella notte, si celebrava la morte di una grande sacerdotessa, la festa era ovunque, in un raggio di cento chilometri. Le confraternite degli altri villaggi si parlavano, volando sopra il Paese.

Sotto la tettoia di lamiera, passava la luce delle stelle e un chiarore dietro il bosco annunciava la luna nuova. Uscirono due cerve, coperte di caolino, immacolate come neve.

La gente guardava e i suonatori tentarono un paio di brucianti partenze. Le cerve abbassarono il petto fino a terra, ondeggiando ritmicamente le braccia.

Provarono per qualche minuto, scuotendo il corpo come il melo quando è carico di frutti.

I tamburi rallentarono per primi e, subito dopo, il cerchio rimase vuoto.

Ci furono dei commenti, qualche risata e un giro di grappa.

Poi, successe l’inevitabile: le due belle, animalesche e lunari, s’impaurirono a morte o fecero finta.

Abbracciandosi, scomparivano dietro una quinta di stoffa per riapparire e indicare i turisti, sommersi dal caldo e dall’ombra della tettoia.

Più bianchi di loro, dei morti. Spiriti di carne, troppo veri, immondi, magia essi stessi.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini