Cultura

Joven Barriendo, icona del duende

Joven Barriendo, icona del duende

Una danza dentro al vortice che risucchia e scaglia lontano. Uno spirito tragico che si fa beffe della morte, che l’abbraccia danzandoci insieme. È la polvere che s’alza da terra per grazia di una vergine tra due corna di toro, mentre s’attendono segni dal cielo

14 maggio 2011 | Nicola Dal Falco

 

La giovane che ramazza è un’”aguada” a china di Francisco Goya (1794-95) un acquarello che incanta sia per la rapidità del tocco sia per l’irriducibile forza compositiva.

L’incontro tra l’una e l’altra, accentuato dal tipo di tecnica usata, crea addirittura un vago senso di vertigine che il messaggio sottinteso fa aumentare a dismisura.

Goya ha diviso il foglio esattamente a metà, disponendo la scena lungo una linea diagonale che scaturisce a sinistra dalle corna del bucranio e prosegue seguendo l’impugnatura della scopa, per perdersi a destra, dentro una nuvola di polvere.

In direzione di questa, danzante la sua danza d’atomi, s’allinea un terzo sguardo, invisibile all’osservatore, ma chiamato in causa dalla presenza di una gabbietta, proprio sotto la testa del toro.

Lo strano allineamento comprende, dall’alto in basso, il trofeo, un cardellino o un altro uccello di bel canto, la giovane e quanto si agita per i colpi di ramazza.

Se i due soggetti, toro e polvere, sorvegliano i confini della scena, fin dove il pittore vuole condurci, a occuparne il centro è la ragazza bruna, forte d’anca e di gamba.

Lì, nella torsione del fianco, sta il punto di equilibrio della composizione e affiora in gorgo il duende.

In realtà, assistiamo ad una vera e propria stratificazione del duende.

C’è il duende del bucranio, uterino e lunare, pittogramma ossessivamente ripetuto sulle pareti della casa anatolica delle Dea; il canto del prigioniero, capace a sua volta di incatenare; il duende della scopa, armata come una falce che non sanguina; il duende delle sedie allineate sullo sfondo, simili a giudici con la lingua mozzata.

A ramazzare, liberando altrove la mente o a falciare il trifoglio sempre di danza si tratta; una danza sul filo del duende, dentro al vortice che risucchia e scaglia lontano.

Ma cos’è il duende? È uno spirito tragico che si fa beffe della morte, che l’abbraccia danzandoci insieme.

È la polvere che s’alza da terra per grazia di una vergine tra due corna di toro, nel giorno consacrato agli antenati mentre s’attendono segni dal cielo.

 

 

Madrid, calle Barquilla

29 aprile 2011

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan