Cultura
Joven Barriendo, icona del duende
Una danza dentro al vortice che risucchia e scaglia lontano. Uno spirito tragico che si fa beffe della morte, che l’abbraccia danzandoci insieme. È la polvere che s’alza da terra per grazia di una vergine tra due corna di toro, mentre s’attendono segni dal cielo
14 maggio 2011 | Nicola Dal Falco
La giovane che ramazza è un’”aguada” a china di Francisco Goya (1794-95) un acquarello che incanta sia per la rapidità del tocco sia per l’irriducibile forza compositiva.
L’incontro tra l’una e l’altra, accentuato dal tipo di tecnica usata, crea addirittura un vago senso di vertigine che il messaggio sottinteso fa aumentare a dismisura.
Goya ha diviso il foglio esattamente a metà, disponendo la scena lungo una linea diagonale che scaturisce a sinistra dalle corna del bucranio e prosegue seguendo l’impugnatura della scopa, per perdersi a destra, dentro una nuvola di polvere.
In direzione di questa, danzante la sua danza d’atomi, s’allinea un terzo sguardo, invisibile all’osservatore, ma chiamato in causa dalla presenza di una gabbietta, proprio sotto la testa del toro.
Lo strano allineamento comprende, dall’alto in basso, il trofeo, un cardellino o un altro uccello di bel canto, la giovane e quanto si agita per i colpi di ramazza.
Se i due soggetti, toro e polvere, sorvegliano i confini della scena, fin dove il pittore vuole condurci, a occuparne il centro è la ragazza bruna, forte d’anca e di gamba.
Lì, nella torsione del fianco, sta il punto di equilibrio della composizione e affiora in gorgo il duende.
In realtà, assistiamo ad una vera e propria stratificazione del duende.
C’è il duende del bucranio, uterino e lunare, pittogramma ossessivamente ripetuto sulle pareti della casa anatolica delle Dea; il canto del prigioniero, capace a sua volta di incatenare; il duende della scopa, armata come una falce che non sanguina; il duende delle sedie allineate sullo sfondo, simili a giudici con la lingua mozzata.
A ramazzare, liberando altrove la mente o a falciare il trifoglio sempre di danza si tratta; una danza sul filo del duende, dentro al vortice che risucchia e scaglia lontano.
Ma cos’è il duende? È uno spirito tragico che si fa beffe della morte, che l’abbraccia danzandoci insieme.
È la polvere che s’alza da terra per grazia di una vergine tra due corna di toro, nel giorno consacrato agli antenati mentre s’attendono segni dal cielo.
Madrid, calle Barquilla
29 aprile 2011

Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini