Cultura

La qualità dello sguardo, la grazia istantanea della vita

In mezzo a decine di scatti, due foto eroiche. A condizione di considerare il coraggio un fatto quotidiano, l’equivalente di stare al mondo qualunque cosa questo possa chiederti. L'intensa prosa di Nicola Dal Falco

18 settembre 2010 | Nicola Dal Falco



Istantanee

Forse alla stazione, in un parco o sul portone di un viale di città, due visi così possono venirti incontro con la stessa luminosa estraneità.
Ignoti, frugali e al tempo stesso preziosi.
Quando capita, è la qualità dello sguardo, il loro e il tuo, a cancellare il contorno e a lasciarli fluttuare nell’aria che non solo li contiene, ma pare addirittura sostenerli.
È uno strano effetto come di santi portati in spalla o di onde ornate di spuma.
Alla festa del paese, le due foto, due ritratti, stavano sparse e visibili su un lungo tavolo, in mezzo a decine di scatti.
Immerse nel pudore di una folla e, per analogia, di un mazzo di carte a cui chiedere la ventura.
Due foto eroiche a condizione di considerare il coraggio un fatto quotidiano, l’equivalente di stare al mondo qualunque cosa questo possa chiederti.

L'aviatore

L’aviatore. Per prima è uscita la foto dell’aviatore, fotografato in piedi davanti all’aereo, la sigaretta accesa e un anello al dito. Sullo sfondo il motore stellare e la carlinga del Macchi 200, di un grigio untuoso e ruvido come nelle macchine usate senza troppi riguardi.
Pur essendo un caccia, la sagoma conserva qualcosa di tozzo, di terragno, un muso d’animale che s’intani e dal fondo della buca soffi e ringhi.
L’uomo gira la testa di lato, guardando verso le pale dell’elica; il viso sbarbato con un’espressione mista di interesse e noncuranza. L’abbigliamento mostra una sorta di brigantesca eleganza: il giubbotto di volo con il collo di pelliccia semichiuso sulla giacca d’ordinanza, indossata sopra la tuta bianca.
La mano affusolata, infine, stringe i guanti imbottiti come un mazzo di fiori rigidi e neri.
Pari a quel sorriso indeciso, pronto tanto ad aprirsi che a chiudersi di scatto, sta la vita appesa ai gemiti di una macchina, alla battaglia verticale.
Al suo giudice estremo potrà mai interessare che in cima alla dedica ci sia un nome breve di donna?

Sopra un mucchio di sacchi

Sopra un mucchio di sacchi. La seconda foto ha, di nuovo, lo stesso sorriso, ma su un viso di bambina e con la campagna intorno.
Ai bordi di un uliveto, su un orizzonte che si sviluppa per linee parallele ampio come un mare, spuntano case e covoni di fieno.
Una fratellanza di forme: squadrate le prime, seguendo un profilo di capanna le altre.
In altri abiti e all’ombra di un palmeto, qual mucchio di sacchi e la sua acerba custode suggerirebbero una fortuna, una ricchezza di mercanti in viaggio tra un’oasi e l’altra.
La bambina non si è arrampicata da sola sul tesoro di juta; le è stato suggerito dal fotografo che spunta con la sua ombra in basso.
Alla vanità del gesto che la trasforma in fiore o pietra vivente si oppone il suo sorriso d’aviatore, limpido e malinconico.
E questo perché l’innocenza sfiora tanto il temerario che l’indifeso, li blandisce, mostrando la grazia istantanea della vita.


Montegabbione, agosto 2010





Potrebbero interessarti

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan