Gastronomia
L’appetito del bello? Coincide con l’appetito del buono
Filosofia, tecnica e cucina delle belle arti. La nuova dimestichezza con il sublime in diciassette emblematiche lezioni. L’amore per la verità? L’aspirazione al bene? Non sarebbe forse questa la valorizzazione massima della cucina e della sua essenza?
03 ottobre 2009 | Nicola Dal Falco

Ma chi è Angelo Spettacoli, autore del libro Il bello è il buono, dedicato alla filosofia, tecnica e cucina delle belle arti? Si dichiara virtuale, un personaggio virtuale che collabora al libro Cristina Show â Frammenti di una vita, tiene una conferenza a Pistoia sulla Didattica come opera dâarte, compone a quattro mani un testo per la mostra convegno Il possibile dal punto zero, frequentata dai giovani critici dâarte e per la biografia del proprio migliore amico, Aldo Spoldi.
Sua è anche lâintroduzione a Lezioni di filosofia morale del filosofo Andrea Bortolon che, non a caso, in quelle pagine gettava le fondamenta della teoria dei personaggi virtuali e di cui sfuggono altri dati anagrafici.
Sullâargomento ritorna con una lettura alla Sorbona, riguardo operazioni e opere della Banca di Oklahoma, tra arte ed economia finanziaria, nel cui logo si riconosce la silhouette del Signor Bonaventura e la Ruota di Bicicletta di Duchamp, di nuovo funzionante sotto un sellino.
Non virtuali sono, invece, Gualtiero Marchesi, il Cuoco, Nicola Salvatore e Aldo Spoldi, insieme artisti e docenti allâAccademia di Brera, uno di pittura e lâaltro di tecniche e tecnologie della pittura.
à molto probabile che Angelo Spettacoli siano in realtà tutti e tre in questo volume, edito da Skira e introdotto con parole ferme da Loredana Parmesani docente dellâIstituto Europeo di Design.
A meno che il ceronettiano suonatore dâorganetto con lâinfallibile sorriso da clown, fotografato da Met Levi nellâultima di copertina, sia il vero autore e i tre spavaldi sue proiezioni ortogonali. Resta un ultimo dubbio e cioè che anche Met Levi non esista.
Può sembrare una lunga premessa, ma è il minimo che si possa scrivere, suggerendo la lettura immediata di Il bello è il buono.
Angelo Spettacoli, alias Marchesi, alias Salvatore, alias Spoldi è il buon insegnante che percorre le epoche come contrade e per ognuna indica la direzione del vento e della storia, ricavando dal viaggio una mappa dellâarte da dispiegare in diciassette lezioni sotto gli occhi degli studenti di Brera.

Mentre è Platone a proteggere lâimpresa, con la famosa formula che ha suggerito il titolo, la ragione del viaggio, da cui dipende anche la scelta dei compagni di strada, è che lâarte moderna e i ristoranti nascono contemporaneamente dai lombi della Rivoluzione francese.
Lâimprovvisa disoccupazione dei cuochi e lo sfratto dal Louvre del vecchio inquilino diffondono per il mondo la cucina nobile e aprono le porte, il 10 agosto 1793, alle collezioni dâarte, riconosciute patrimonio di tutti e visitabili dalle 9 alle 16.
La nuova dimestichezza con il sublime, con il pane spirituale del mondo, richiede quindi di regolare la macchina del tempo, di mettersi in comunicazione con il passato e il presente, di fare luce come pretende chi si siede in aula ad imparare.
Il banchetto come istallazione dâarte
Un istinto vitale chiama alla comprensione e, con la stessa forza, a render conto dei morsi della fame. I greci non definivano logodeipnon, banchetto di parole, il loro pasto principale?
Così Gualtiero Marchesi soggiogato allâidea di: «fare cucina dove si respiri e si recepisca lâarte⦠dove rinascimento e contemporaneo si rimettano al valore universale del convivio⦠e ciò che conta è lâistante preciso e tutto quello che si può offrire».
Un piccolo banchetto, parentesi di sguardi, intenzioni e gesti, simile ad unâistallazione dâarte, grazie a cui «potersi concentrare sul massimo della qualità , proporre le situazioni più particolari, dedicarsi, spiegare, creare contatto».
Lâamore per la verità , la filosofia, lâaspirazione al bene: «non sarebbe forse questa la valorizzazione massima della cucina e della sua essenza»?
Ma se la saggezza, la sophia, si accomoda volentieri a tavola e ci fa insistere sulla metafora del cibo, se addirittura la vulgata leggendaria racconta che Leonardo e Botticelli gestissero insieme la Locanda delle ranocchie, se Toulouse-Lautrec è lâautore di un libro di ricette o se Mengs avvicina il gusto dellâarte a quello della gola, predicando cibi leggeri, è certo che, allora, qualcosa di inestricabile lega il bello al buono.
Cosa sia lo precisa proprio il pittore di Montmartre, dei suoi bordelli e caffè: «Lâaccuratezza, la precisione, lâumiltà â scrive â sono il segreto di ogni successo artistico e culinario. Lâarte e la cucina hanno in comune il rispetto per le stesse qualità e cioè lâabilità , la tenacia, lâoriginalità dellâispirazione, la fedeltà alla tradizione».
Aggiungendo che: «in ogni arte, e ciò vale anche per la cucina, la grande raffinatezza consiste nella sintesi e nella semplicità . Evidentemente è necessario rifarsi alla tradizione,
ma bisogna dimenticarla, senza tuttavia tradirla per ignoranza o per negligenza, o per non volerne tenere conto. à così che si diventa cuochi senza pregiudizi, anarchici che nella confezione di un piatto riconoscono soltanto la legge dellâequilibrio imposto della natura».
Quasi un manifesto, senzâaltro un patto che Angelo Spettacoli, uno e trino, sottoscrive.
Lâarte preistorica e la carbonella
Da questo punto in poi, cominciano le vere sorprese e i capitoli si susseguono limpidi, sapidi, crepitanti.
Il sacro fuoco dellâarte brucia insieme ai primi cibi cotti e con un tizzone spento si animano di figure il fondo delle grotte.
Ancorâoggi, la carbonella serve al pittore per tracciare segni sulla carta e sulla tela. Di seguito si dà la ricetta per fabbricarsela, scegliendo rami di salice bianco, oppure di vite e nocciolo. Necessità che può coesistere e confondersi con la cottura, là per là , di una bistecca alla fiorentina.
Lâessere è unâeredità greca, un concetto definito sul piano metafisico da Parmenide e in quello dellâarte dalla scultura. Le statue di giovani e fanciulle dâepoca arcaica come lâessere si contrappongono al mutamento, stanno nello spazio, consapevoli, fisse. Rappresentano la misura che subentra alle emozioni, in conseguenza e in virtù di quelle. Una serenità pacificante. La lotta per lâidentità è anche una lotta per la sopravvivenza della Grecia contro lâImpero persiano che la Macedonia trasforma in unâimmane sforzo di assimilazione e di unificazione. Tentativo che la macedonia, nel senso di insalata di frutta, di sapori, perpetua proprio come omaggio al concetto.
Tempera allâuovo e fondo oro
Il Medioevo rivela, invece, ad Angelo Spettacoli lâintimità tra tempera e oro, il rapporto dialettico tra le tinte terrose e lo splendore del divino metallo, tra creature e Creatore.
La tempera si faceva sbattendo un uovo intero, aggiungendo aceto bianco di vino, acqua e unendo poi i pigmenti colorati. Rendeva palese, nei quadri, come la necessaria âtemperanzaâ dei corpi trovasse la propria giustificazione nella luce incorrotta della doratura.
Tutto lâopposto del colore ad olio che accompagna lâumanesimo in pittura. Mentre la tempera perde di lucentezza, quando asciuga, questo la mantiene grazie ad un processo di ossidazione. La pittura ad olio, solidificandosi, cattura lâaria, immettendo nel quadro lâelemento più instabile, ma che fa vivere il mondo, spostando il punto di osservazione dalla teologia alla storia.
La narrazione continua, associando lâilluminazione rinascimentale al sole e alla cucina allâaria aperta; la natura morta alla cena a lume di candela; il barocco a Montaigne e alle patate; il Seicento al cioccolato e al caffè e via galoppando fino alla macchina digitale e ai cibi pronti.
Di volta in volta, come a dare una mano per ricapitolare e saziare i compagni e i lettori ecco un piatto di Marchesi che, naturalmente, compendia tra fisica e metafisica, alimento e pensiero, la visione di questa storia dellâarte.

Angelo Spettacoli; Gualtiero Marchesi, Nicola Salvatore, Aldo Spoldi, Il bello è il buono. Filosofia, tecnica e cucina delle belle arti; Skira editore, Milano, 2009, euro 15
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00