Cultura
Tutto ciò che contiene l’accadere dei giorni
“La corsa di Atteone”, “Ver Sacrum” e “Rogazioni”. Tre intense liriche di suggestiva bellezza e raro fascino. Nel prato che guarda il bosco, là dove la terra s’apre in mille nascondigli e sentieri
15 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
La corsa di Atteone
Correva incerto Atteone,
nel fitto del bosco,
dove il sole piega la fronte
e l'ombra s'increspa
di forme indistinte.
E vide la luna bagnarsi nell'acqua,
Artemide nuda alla fonte:
l'avorio e l'argento.
Freddo splendore, niveo guizzo
avvolse la scena e la vista,
mutando il corpo.
Allora, fu come un giovane sole,
un cervo inseguito e sbranato
dai cani di Notte.
Ver Sacrum
(primavera italica)
Come una primavera, una partenza, ci hanno lasciati più ricchi, più soli.
Nel prato che guarda il bosco dove annotta prima
e l’erba cresce di furia; là dove la terra s’apre in mille nascondigli
e sentieri di lebbra s’è fermata l’upupa.
S’è fermata un mattino o una sera,
sciogliendo il capo ai raggi del sole
ed è ripartita.
L’hanno seguita senza nemmeno voltarsi
al fumo che irride,
alle voci sottili,
alla rabbia che anticipa il mare.
Rogazioni
Come definire la ricorrente richiesta?
Questa processione in mezzo alle cose,
opache fin tanto che lo sguardo non le sollevi
e disegni,
finché il tempo di una visita consegni intangibile
anche l’ombra, l’intera parsimonia del muro,
il ventre della siepe col poggio
- ciò che contiene l’accadere dei giorni -
secondo l’attesa e il ringraziamento?
Un deambulare per rogazione
come il salmodiare del notaro,
l’andare a capo tra righe verticali
a proteggere grano e orzo e tutti altri biadi
dall’ affettare della ruggine.

Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini