Cultura
Tutto ciò che contiene l’accadere dei giorni
“La corsa di Atteone”, “Ver Sacrum” e “Rogazioni”. Tre intense liriche di suggestiva bellezza e raro fascino. Nel prato che guarda il bosco, là dove la terra s’apre in mille nascondigli e sentieri
15 ottobre 2011 | Nicola Dal Falco
La corsa di Atteone
Correva incerto Atteone,
nel fitto del bosco,
dove il sole piega la fronte
e l'ombra s'increspa
di forme indistinte.
E vide la luna bagnarsi nell'acqua,
Artemide nuda alla fonte:
l'avorio e l'argento.
Freddo splendore, niveo guizzo
avvolse la scena e la vista,
mutando il corpo.
Allora, fu come un giovane sole,
un cervo inseguito e sbranato
dai cani di Notte.
Ver Sacrum
(primavera italica)
Come una primavera, una partenza, ci hanno lasciati più ricchi, più soli.
Nel prato che guarda il bosco dove annotta prima
e l’erba cresce di furia; là dove la terra s’apre in mille nascondigli
e sentieri di lebbra s’è fermata l’upupa.
S’è fermata un mattino o una sera,
sciogliendo il capo ai raggi del sole
ed è ripartita.
L’hanno seguita senza nemmeno voltarsi
al fumo che irride,
alle voci sottili,
alla rabbia che anticipa il mare.
Rogazioni
Come definire la ricorrente richiesta?
Questa processione in mezzo alle cose,
opache fin tanto che lo sguardo non le sollevi
e disegni,
finché il tempo di una visita consegni intangibile
anche l’ombra, l’intera parsimonia del muro,
il ventre della siepe col poggio
- ciò che contiene l’accadere dei giorni -
secondo l’attesa e il ringraziamento?
Un deambulare per rogazione
come il salmodiare del notaro,
l’andare a capo tra righe verticali
a proteggere grano e orzo e tutti altri biadi
dall’ affettare della ruggine.

Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan